Probabili formazioni 25 giornata – Archiviato il 24° turno, la Serie A è pronta a tornare immediatamente nel vivo con la prossima 25^ giornata. Occhio alle ultimissime novità e ai nostri consigli fantacalcio per cercare di studiare al meglio il vostro undici titolare e le vostre strategie.
Si partirà dalla sfida tra Bologna-Torino, match in programma venerdì sera alle 20:45. A seguire spazio per le sfide tra Atalanta-Cagliari e Lazio-Napoli. Occhi puntati sulla supersfida tra Juventus-Inter, match in programma domenica sera alle 20:45. Chiuderà la 25^ giornata la sfida di lunedì sera tra Genoa-Venezia.
ATTENZIONE: a differenza delle probabili formazioni consultabili sulla nostra app gratuita, in questo articolo troverete le probabili scelte degli allenatori basate sulle previsioni dei nostri esperti che attraverso le proprie fonti raccolgono per voi tutte le indiscrezioni. Consulta anche l’articolo degli infortunati e dei giocatori squalificati.
Kit fantacalcio 25^ giornata
- Tutti i consigliati di giornata
- Infortunati e indisponibili
- Squalificati e diffidati
- TOP 11 di giornata
- TOP (difesa, centrocampo, attacco)
- FLOP (difesa, centrocampo, attacco)
- Portieri, la divisione in fasce: chi schierare
- Giocatori da rilanciare
- Sorprese
- Ballottaggi
- Conferenze stampa
- Convocati
Probabili formazioni 25^ giornata Serie A 2024 2025
Bologna-Torino (venerdì, ore 20:45)

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm/Calabria, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Pobega, Freuler; Ndoye, Fabbian, Dominguez; Castro
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Sosa; Casadei, Gineitis; Lazaro, Vlasic, Karamoh; Adams
📌 ULTIME DAI CAMPI: ancora qualche dubbio per Italiano, soprattutto sulla fascia destra. Holm resta in vantaggio su Calabria, mentre De Silvestri, non al meglio, potrebbe essere convocato, ma solo per la panchina. Beukema favorito su Casale, così come Pobega su Moro e Castro su Dallinga. Nel Torino spazio per Casadei dal primo minuto, mentre Biraghi ed Elmas dovrebbero partire ancora dalla panchina: sulla sinistra confermati Sosa e Karamoh.
Atalanta-Cagliari (sabato, ore 15:00)
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Toloi, Hien, Djimsiti; Bellanova, de Roon, Pasalic, Ruggeri; Samardzic, De Ketelaere; Retegui
CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Makoumbou, Adopo; Zortea, Viola, Felici/Coman; Piccoli
📌 ULTIME DAI CAMPI: Carnesecchi ha recuperato totalmente e scenderà in campo dal primo minuto. Sulla destra Bellanova favorito su Cuadrado, mentre Samardzic e Brescianini si giocheranno una maglia da titolare sulla trequarti a fianco di De Ketelaere, con il primo favorito. Un solo dubbio in casa Cagliari: Felici, per il momento, resta favorito su Coman. Out Gaetano, il quale sarà valutato nei prossimi giorni. Da stabilire i tempi di recupero.
Lazio-Napoli (sabato, ore 18:00)
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Pedro/Dele-Bashiru, Zaccagni; Castellanos
NAPOLI (3-5-2): Meret; Rrahmani, Buongiorno, Juan Jesus; Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, McTominay, Mazzocchi; Lukaku, Raspadori
📌 ULTIME DAI CAMPI: Marusic titolare sulla fascia destra, mentre Tavares ha smaltito i recenti acciacchi fisici e partirà regolarmente dal primo minuto. Dia, non al meglio, potrebbe partire dalla panchina, mentre Pedro dovrebbe superare Dele-Bashiru nelle gerarchie sulla trequarti. Per il resto tutto confermato: ancora panchina per il neo acquisto Belahyane. Nel Napoli spazio al 3-5-2 con Buongiorno al centro della difesa e Juan Jesus centrale sinistro. Di Lorenzo e Mazzocchi (in pole su Politano) dovrebbero agire da esterni con Raspadori al fianco di Lukaku. Occhio anche alla possibile conferma del 4-3-3.
Milan-Verona (sabato, ore 20:45)

MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Thiaw, Pavlovic, Hernandez; Fofana, Musah; Chukwueze, Reijnders, Sottil; Gimenez
VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc, Coppola, Dawidowicz; Tchatchoua, Niasse, Bernede, Bradaric; Suslov; Sarr, Mosquera
📌 ULTIME DAI CAMPI: Conceiaco potrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1 ma apportando un turnover corposo. Pavlovic resta in vantaggio su Gabbia, mentre Thiaw sarà confermato dal primo minuto. In mediana Musah con Fofana, mentre Pulisic, Joao Felix e Leao viaggiano verso un turno di riposo. Chance dunque per Chukwueze, Reijnders da trequartista e Sottil. Certezza Gimenez. Scelte difensive obbligate per il Verona, mentre in attacco possibile chance per il tandem Sarr-Mosquera.
Fiorentina-Como (domenica, ore 12:30)
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic/Comuzzo, Ranieri, Gosens; Fagioli, Mandragora; Folorunsho, Gudmundsson, Zaniolo/Colpani; Beltran/Zaniolo
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Dossena, Goldaniga, Valle; Perrone, Da Cunha/Caqueret; Diao, Nico Paz, Strefezza; Cutrone
📌 ULTIME DAI CAMPI: dubbio Pongracic-Comuzzo, con il primo favorito sul secondo. Fagioli dovrebbe conquistare una maglia da titolare al fianco di Mandragora. Non ancora al meglio Adli, sarà out, mentre Folorunsho agirà da esterno offensivo in coppia con Beltran o Zaniolo. L’ex Atalanta, come confermato da Palladino, potrebbe agire anche al centro dell’attacco al posto i Kean. Gudmundsson sarà confermato sulla trequarti. Pochi dubbi in casa Como: Da Cunha e Caqueret si giocheranno una maglia da titolare in mezzo al campo, mentre Ikonè partirà ancora dalla panchina. Sulla trequarti confermato il trio composto da Diao, Nico Paz e Strefezza.
Monza-Lecce (domenica, ore 15:00)
MONZA (3-4-2-1): Turati; Izzo, Lekovic, Palacios; Pereira, Urbanski, Bianco/Castrovilli, Kyriakopoulos; Ciurria, Mota; Ganvoula
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Ramadani, Coulibaly, Helgason; Pierotti, Krstovic, Tete Morente/Karlsson
📌 ULTIME DAI CAMPI: il ritorno di Nesta coinciderà con il passaggio al 3-4-2-1. Palacios sarà promosso titolare sul centro-sinistra di difesa. A centrocampo ballottaggio Bianco-Castrovilli, con il primo favorito sul secondo. Tutto confermato in attacco. Nessuna novità in casa Lecce: Karlsson contenderà una maglia da titolare a Tete Morente.
Udinese-Empoli (domenica, ore 15:00)
UDINESE (4-4-2): Sava; Kristensen, Bijol, Solet, Kamara/Modesto; Atta, Lovric/Payero, Karlstrom, Ekkelenkamp; Thauvin, Lucca
EMPOLI (3-5-2): Vasquez; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella/Cacace; Gyasi, Henderson, Grassi, Maleh, Cacace/Pezzella; Esposito, Colombo
📌 ULTIME DAI CAMPI: tutto confermato in casa Udinese con Lovric favorito su Payero per una maglia da titolare in mezzo al campo. Ancora panchina per Sanchez: in attacco confermata la coppia Thauvin-Lucca. Emergenza difensiva in casa Empoli: Cacace o Pezzella agiranno da centrale sinistro. Stesso discorso per la corsia mancina, mentre D’Aversa valuterà se lanciare dal primo minuto Kouamè insieme ad Esposito e Colombo, o scegliere una soluzione pi conservativa con l’inserimento di un centrocampista in più, ovvero Maleh. Questa, per il momento, la soluzione più accreditata.
Parma-Roma (domenica, ore 18:00)
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Delprato, Vogliacco, Leoni, Valeri; Keita, Bernabé; Man/Cancellieri, Sohm, Almqvist; Bonny
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Paredes, Koné, Angelino; Pellegrini, El Shaarawy; Dovbyk
📌 ULTIME DAI CAMPI: Leoni sarà confermato al centro della difesa, soprattutto dopo l’ottima prestazione nella trasferta di Cagliari, condita anche dal 1° gol in Serie A. Detto questo: Bernabè e Keita agiranno in mezzo al campo, mentre Sohm vestirà i panni di trequartista. Ancora out Hernani. Man e Almqvist agiranno sugli esterni, anche se Cancellieri potrebbe insidiare entrambi. Out Djuric, pronto Bonny. Fuori anche Mihaila per infortunio. Ancora qualche dubbio in casa Roma dopo le fatiche dell’Europa League. Possibile conferma della difesa a tre con Mancini-Hummels-Ndicka. Konè con Paredes mezzo campo, mentre El Shaarawy resta in vantaggio su Baldanzi e Soulè per sostituire l’infortunato Dybala al fianco di Dovbyk.
Juventus-Inter (domenica, ore 20:45)

JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Veiga, Savona/Kelly; Locatelli, Thuram/Koopmeiners; Nico Gonzalez/Conceicao, McKennie, Yildiz; Kolo Muani
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Taremi/Thuram, Lautaro Martinez
📌 ULTIME DAI CAMPI: ancora qualche dubbio per Thiago Motta, il quale potrebbe rilanciare Savona dal primo minuto al posto di Kelly, con quest’ultimo in dubbio per un problema gastrointestinale (da valutare). Doppio dubbio a centrocampo, ma Locatelli e Thuram restano favoriti su Koopmeiners (possibile nuova esclusione dai titolari). Out Douglas Luiz per un problema muscolare. Cambiaso ha svolto l’ultimo allenamento in gruppo, ma nella migliore delle ipotesi partirà dalla panchina. Nico Gonzalez sarà preferito a Conceicao, mentre Kolo Muani a Vlahovic. Confermatissimo McKennie nella posizione di trequartista. Qualche dubbio anche per Simone Inzaghi, il quale recupera Thuram, che è però sfavorito su Taremi. Pavard e Acerbi restano favoriti su Bisseck e de Vrij.
Genoa-Venezia (lunedì, ore 20:45)
GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini, Miretti; Zanoli, Pinamonti, Vitinha
VENEZIA (3-5-2): Radu; Candé, Idzes, Marcandalli; Zerbin, Doumbia, Nicolussi Caviglia, Busio, Ellertsson; Oristanio, Fila
📌 ULTIME DAI CAMPI: dubbio Bani dal primo minuto, in caso contrario confermato Sabelli sulla fascia destra con De Winter al centro. A centrocampo out Thorsby e Badelj (da valutare, ma verso il forfait), pronti Masini e Miretti, con Vitinha confermato in attacco nel ruolo di esterno sinistro. Out anche Cornet, mentre Messias partirà dalla panchina. Tutto confermato in casa Venezia, Marcandalli in difesa, mentre Fila ha vinto il ballottaggio con Maric per una maglia da titolare nella posizione di centravanti.