Diouf all’Inter – “Adattarsi, affrontare gli ostacoli, avere il coraggio di fermarsi e ripartire per inseguire una passione, un sogno scritto nel proprio destino: nel corso della sua breve carriera Andy Alune Diouf, nuovo centrocampista dell’Inter, ha dimostrato di saper lottare per qualcosa in cui ha sempre creduto“.
Con questo comunicato ufficiale, l’Inter accoglie in nerazzurro Andy Diouf, centrocampista che andrà a rinforzare la mediana a disposizione di Chivu. Colpo importante per il club meneghino, che verserà 20 milioni d’euro (più 5 di bonus) nelle casse del Lens per garantisti le prestazioni del classe 2003.
Diouf all’Inter, la carriera
L’avventura da calciatore di Diouf inizia all’età di 6 anni, quando inizia a giocare nelle giovanili del Garenne-Colombes, squadra di quartiere che gli permette di farsi conoscere molto presto nell’ambiente calcistico parigino. Il fisico è già imponente, la tecnica ancora da affinare, ma nel 2012 si trasferisce al Paris Saint-Germain. È una tappa decisiva nella sua formazione: Andy raggiunge subito un livello molto alto, affronta prestigiosi tornei internazionali e capisce che la sua passione diventerà ben presto la sua vita. Il calcio al centro di tutto, il calcio come motore della propria esistenza.
Nel 2015 passa all’AC Boulogne-Billancourt, in una nuova dimensione più ristretta e più vicina ai suoi genitori. Andy però non si arrende, nonostante le grandi aspettative verso un ragazzo di 12 anni già passato dal PSG: a Boulogne gioca tre anni, durante i quali frequenta l’accademia Nazionale di Clairefontaine per alcuni stage.
Nel 2018 la sua carriera decolla con il passaggio al Rennes: l’ambiente in Bretagna è decisamente favorevole per un giovane in rampa di lancio. La squadra rossonera è una fucina di talenti e Diouf dimostra il suo valore nelle formazioni giovanili: Andy brucia le tappe giocando spesso da sotto età. Il 16 agosto 2020 esordisce negli ottavi della UEFA Youth League in quella che sarà un’anticipazione del suo futuro: gioca 7’ contro l’Inter, in una gara vinta 1-0 dai giovani nerazzurri. Un anno più tardi, il 6 maggio 2021 debutta anche in Ligue 1, affrontando il suo passato: Diouf viene mandato in campo al 79’ di Rennes-PSG, gara terminata con il risultato di 1-1.
Nella stagione 2021/22 Andy trova poco spazio con la prima squadra: per questo motivo decide di mettersi nuovamente in gioco, andando in prestito al Basilea. In Svizzera gioca 57 partite segnando 3 gol, arrivati tutti in Conference League. L’ultimo tra questi lo segna in semifinale, allo stadio Franchi contro la Fiorentina, con un sinistro preciso dal limite dell’area al termine di una spettacolare azione personale. Prestazioni solide e convincenti, che permettono a Diouf di essere eletto miglior giovane della Conference League 2022/23.
Arriva così il momento di tornare in Francia: Andy viene acquistato dal Racing Club de Lens nell’estate 2023. Nell’Artois gioca per due stagioni, diventando un elemento importante della squadra Sang et Or: Diouf colleziona 68 presenze e segna due gol, debuttando anche in Champions League nell’autunno 2023 nelle sfide contro Siviglia e Arsenal.
I consigli per l’asta
Diouf all’Inter è un colpo molto importante per Chivu, leggermente meno per i fantallenatori. Parliamo di un centrocampista che fa del dinamismo, della forza fisica, della progressione palla al piede e dei recuperi, i suoi maggiori punti di forza. Il feeling con i bonus, però, come dimostrato dalle sue statistiche sui gol e gli assist, è pressocché vicino allo zero. Si tratta comunque di un calciatore che troverà ampio spazio nell’undici titolare nerazzurro e perciò, nonostante la forte concorrenza, potrà essere considerato come un 4° o 5° slot di livello.
Valore giocatore
*** (3 stelle)
Quotazione fantacalcio
8
Ruolo fantacalcio
Centrocampista
Consiglio di spesa (budget iniziale 500 crediti)
- consiglio di spesa con valore listone: 8-10
- consiglio di spesa con base d’asta 1 credito: 1-10
Indice titolarità
Titolare – Certamente dovrà sgomitare, ma alla lunga Diouf potrebbe diventare a tutti gli effetti un titolare nel centrocampo dell’Inter. Chivu sfrutterà e non poco la sua fisicità, elemento decisivo che potrebbe portarlo a superare calciatori come Mkhitaryan e Sucic nelle gerarchie. Il classe 2003, quindi, potrebbe spesso vedersi dal 1′ minuto insieme a Calhanoglu e Barella.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, scommessa, panchinaro poco utilizzato
- Valore giocatore: 1 stella (acquisto non determinante); 2 stelle (acquisto poco determinante); 3 stelle (acquisto normale); 4 stelle (acquisto determinante); 5 stelle (acquisto fondamentale)
- Quotazione fantacalcio: valore d’acquisto nel listone