Convocati Italia – La stagione di Serie A finirà stasera (domenica 25 maggio), ma il calcio europeo e globale non si fermerà qui: oltre al Mondiale per Club che inizierà a partire dal 14 giugno, ci sarà anche una finestra dedicata alle Nazionali.
Le prossime due gare contro Norvegia il 6 giugno e Moldavia il 9 giugno saranno molto importanti per l’Italia, che inizierà il proprio percorso nel girone di qualificazione al Mondiale del 2026: un appuntamento da non fallire, considerati i due disastrosi precedenti degli ultimi anni.
In vista di questo doppio match, il nostro ct Spalletti renderà nota la lista dei convocati nella giornata di domani. Nel frattempo si possono già ipotizzare gran parte dei calciatori che verranno chiamati. Saranno 27 i selezionati, a cui si aggiungeranno successivamente coloro che sono impegnati in finale di Champions: Donnarumma, Bastoni, Dimarco, Barella e Frattesi.
Convocati Italia, dai dubbi ai ritorni fino agli esordi: le scelte di Spalletti
Riguardo alla difesa, Buongiorno cercherà di recuperare totalmente e dovrebbe essere chiamato. Viaggiano verso l’esordio Comuzzo e Gabbia, mentre resta il dubbio su Acerbi: è pre convocato, ma potrebbe essere confermato solo in caso di emergenza nel reparto arretrato. A centrocampo nessuna grossa novità, mentre in attacco dovrebbero rivedersi Orsolini e Politano (quest’ultimo da valutare perché non al meglio) ma potrebbe restare fuori uno fra Zaccagni e Chiesa. Ecco la probabile lista con tutti i nomi:
PORTIERI: Donnarumma (PSG), Meret (Napoli), Vicario (Tottenham).
DIFENSORI: Di Lorenzo (Napoli), Bastoni (Inter), Calafiori (Arsenal), Buongiorno (Torino), Comuzzo (Fiorentina), Cambiaso (Juventus), Dimarco (Inter), Udogie (Tottenham), Gabbia (Milan) o Acerbi (Inter).
CENTROCAMPISTI: Ricci (Torino), Rovella (Lazio), Tonali (Newcastle), Casadei (Torino), Barella (Inter), Frattesi (Inter), Mandragora (Fiorentina) o Locatelli (Juventus).
ATTACCANTI: Retegui (Atalanta), Kean (Fiorentina), Raspadori (Napoli), Lucca (Udinese), Maldini (Atalanta), Politano (Napoli), Orsolini (Bologna), Zaccagni (Lazio) o Chiesa (Liverpool).