Consigli fantacalcio 1^ giornata – Ci siamo, è il momento di riallacciare le cinture. Si parte per un nuovo ed avvincente viaggio, ricomincia la Serie A e il fantacalcio con la loro edizione 2025/2026.
Ad avviare le danze saranno i due anticipi Genoa-Lecce e Sassuolo Napoli, con poi Inter-Torino a fare da posticipo per il lunedì sera. Ripartite dalla nostra sezione consigli e seguite sempre le probabili formazioni. Con questo articolo vi forniremo suggerimenti su top, flop e potenziali scommesse di ogni squadra per la 1^ giornata di Serie A.
Consigli fantacalcio 1^ giornata: top, flop e scommesse
Genoa-Lecce (sabato, ore 18:30)

🟢 TOP
📌 Vasquez: fiducia immediata nel centrale messicano, che può prendere le misure all’attacco del Lecce e contenerlo nel migliore dei modi, ottenendo un voto positivo in pagella. Occhio anche alle sue doti di saltatore sui piazzati.
- Statistiche FantaMaster Tools: ha chiuso la stagione con una fantamedia in casa del 6,5 pieno, un dato che lo conferma a pieni voti tra i centrali da modificatore. In più ha segnato 3 gol, potrebbe ripetersi.
📌 V. Carboni: si è presentato con un gran gol al debutto in Coppa Italia, ora punterà a fare lo stesso anche per il suo ritorno in Serie A. Ci troviamo di fronte a quello che, di fatto, è un attaccante aggiunto al vostro centrocampo. Fiducia.
📌 Helgason: può diventare sempre più un leader nel centrocampo dei giallorossi, stupendo anche in termini di bonus oltre che di rendimento. Occhio soprattutto a possibili assist decisivi per i propri compagni.
- Statistiche FantaMaster Tools: spicca il dato sugli expected bonus, stanziato a 4,43. Può stupire fin dall’inizio di questa stagione, dopo i quattro assist messi a referto nella scorsa.
📌 Banda: con Di Francesco in panchina, dopo una stagione a dir poco deludente e piena di infortuni, può tornare ad essere una prima scelta nel tridente d’attacco. Se lo avete acquistato come ultimo slot, in assenza di alternative migliori, potreste subito lanciarlo nella mischia.
🔴 FLOP
📌 Sabelli: non ha mai intrigato particolarmente in ottica fantacalcio, a maggior ragione non lo farà adesso visto che rischia di diventare un’alternativa a Norton Cuffy sulla corsia destra di difesa. In più, quando è in campo, è spesso incline alle ammonizioni.
📌 Frendrup: giocatore sempre prezioso come garanzia di voto, ma nella gran parte del campionato nulla di più. Il suo feeling con il bonus scarseggia e la sensazione è che il trend negativo in tal senso possa proseguire.
- Statistiche FantaMaster Tools: spesso è in grado di garantire la sufficienza, ma nella scorsa stagione è andato a bonus solo nel 5,7% delle partite giocate. Considerando il suo status di titolare fisso, il dato non è incoraggiante.
📌 Gallo: pedina utile come tappabuchi per il reparto difensivo, ma nulla di più. Il nostro consiglio, al netto di qualche saltuaria eccezione, è quello di lasciarlo stabilmente in panchina per evitare di ritrovarsi pesanti insufficienze in campo.
📌 Coulibaly: discorso simile al compagno, è un giocatore che trova pochissimo il bonus ma al contrario è molto incline alle votazioni negative. Complice il ruolo in campo, poi, spesso riceve cartellini. Evitatelo.
💡 SCOMMESSE
📌 Colombo: storicamente nelle ultime stagioni ha sempre impattato bene nelle squadre in cui si è trasferito, soprattutto nella fase iniziale del percorso. Ecco perché in questa sfida, peraltro da ex, può subito lasciare il segno e presentarsi nel migliore dei modi di fronte ai suoi nuovi tifosi.
- Statistiche FantaMaster Tools: spicca il dato sugli expected bonus, già molto invitante a 19,24. Partirà subito spedito con l’obiettivo di superare, alla lunga, il record personale di 6 reti realizzato nella scorsa stagione.
📌 Tete Morente: l’esterno spagnolo non andrà sottovalutato, da centrocampista può rappresentare una soluzione interessante come quarto slot. Vede la porta e spesso tenta il tiro dalla distanza. Chissà che non possa colpire a sorpresa, magari da calcio piazzato.
Sassuolo-Napoli (sabato, ore 18:30)
🟢 TOP
📌 Muharemovic: il centrale scuola Juventus è diventato un leader in Serie B, nonostante la giovane età, ed ora è chiamato alla prima esperienza nella massima categoria. Una prova di alto livello contro i campioni d’Italia potrebbe esaltarlo e favorire la sua ascesa.
📌 Berardi: torna al fantacalcio uno dei giocatori più amati dell’ultimo decennio, desideroso di riprendersi il palcoscenico. Rigorista, capitano e sempre trascinatore: puntare su uno come lui, a prescindere dall’avversario, è sempre obbligatorio.
- Statistiche FantaMaster Tools: se avete dubbi sulla sua tenuta fisica dopo il grave infortunio al tendine, potete allentare la tensione. In Serie B ha giocato da titolare nell’86,2% delle gare, dimostrando di essere tornato al top.
📌 De Bruyne: il Re degli assist arriva in Serie A e può rendersi fin da subito decisivo. Il divario tecnico tra lui e gli avversari neroverdi, almeno sulla carta, è clamoroso. Non è affatto escluso che possano così arrivare i suoi primi bonus, magari anche multipli.
📌 Politano: si parla sempre troppo poco di lui ma alla fine, stagione dopo stagione, è sempre imprescindibile per i meccanismi di Conte. In più è anche un ex della sfida ed è apparso in forma nel precampionato: occhio al suo mancino.
- Statistiche FantaMaster Tools: sarebbe meglio non sottovalutarlo, dal suo sinistro possono scaturire diverse giocate decisive, non solo in termini realizzativi ma anche riguardo gli assist. Expected bonus a 14,45.
🔴 FLOP
📌 Turati: ancora una volta l’estremo difensore italiano si porrà a difesa dei pali di una neopromossa. Il rischio rinnovato è dunque quello di subire troppi malus per gol subiti, al netto di possibili voti positivi da modificatore.
📌 Doig: in molti hanno puntato su di lui nel suo ritorno al fantacalcio, ma ci saranno tempi migliori per puntarci. Di fronte ad esterni come Lang, Politano e Neres, sarebbe meglio lasciarlo in panchina.
📌 Olivera: il terzino uruguaiano non strizza particolarmente l’occhio, soprattutto per la sua scarsa propensione al bonus. Difficilmente potrà affinare questa mancanza nel corso della nuova stagione, considerando anche l’arrivo di Gutierrez sulla sua fascia. Si può lasciar fuori.
- Statistiche FantaMaster Tools: per essere un terzino del Napoli, il suo apporto al fantacalcio è davvero insufficiente. Tra infortuni e concorrenza, nella scorsa stagione solo nel 3,1% di partite giocate ha trovato il bonus.
📌 Lobotka: come per Olivera, anche per il centrocampista slovacco il discorso si lega alla nota assenza di bonus. Ruolo in campo e caratteristiche di gioco lo penalizzano in tal senso. Rimane un elemento imprescindibile per Conte, così come una garanzia da voto come ultimo slot. Ma per il fantacalcio serve altro.
💡 SCOMMESSE
📌 Volpato: si è ritagliato uno spazio importante tra le fila dei neroverdi in Serie B e l’obiettivo sarà ora quello di confermarsi tra i grandi. Ha colpi interessanti, già mostrati a fasi alterne in passato. Ora può essere finalmente pronto per brillare con più convinzione e personalità, anche contro i campioni d’Italia.
📌 Neres: i nuovi arrivi in attacco lo stanno rendendo fin troppo sottovalutato. Lo status di arma a gara in corso potrebbe rivelarsi un elemento a suo vantaggio. Con le sue giocate può spaccare la partita e determinare l’intero esito del match. Dategli subito una chance.
- Statistiche FantaMaster Tools: tutt’altro che una seconda scelta, il brasiliano è un valore aggiunto da non sottovalutare. Non a caso il suo dato sugli expected bonus è già alto, ad 11,33.
Milan-Cremonese (sabato, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Tomori: per il difensore inglese deve essere la stagione del riscatto con Allegri, dopo un’annata negativa tra Fonseca e Conceicao. Insufficienti sia mediavoto che fantamedia nel 2024/2025, rispettivamente con 5,83 e 5,78. Alla prima gara ufficiale contro il Bari, ha dimostrato il cambio di rotta con un assist per Leao.
📌 Pulisic: in attesa dell’arrivo del nuovo bomber, lo statunitense dovrebbe agire come seconda punta e questo lo avvicinerà maggiormente alla porta avversaria. 11 gol e 8 assist per lui nella scorsa stagione e vuole confermare questi numeri anche con il nuovo allenatore.
📌 Pezzella: nonostante la retrocessione con l’Empoli nello scorso campionato, il terzino classe ’97 è approdato alla neopromossa Cremonese. Pezzella riparte dai 4 assist con la maglia dei toscani, a cui vanno aggiunti anche una media di 4 duelli vinti a partita.
📌 Vandeputte: deve essere la stagione del grande salto per il centrocampista belga, chiamato a caricarsi sulle spalle il reparto di mezzo della squadra di Nicola, dopo un campionato da 9 gol e 14 assist in Serie B nell’anno della promozione. Il classe ’96 sarà anche tra gli incaricati per i calci piazzati, soprattutto in assenza di Vasquez.
🔴 FLOP
📌 Jashari: dopo una lunga trattativa, il centrocampista svizzero è diventato un giocatore rossonero. La sua qualità non è in discussione, ma per lui sarà, comunque, necessario un periodo di adattamento e, per questo motivo, il nostro consiglio è quello di evitare di puntarci in queste prime giornate.
📌 Musah: il centrocampista statunitense parte indietro nelle gerarchie di Allegri e una cessione negli ultimi giorni di calciomercato sembra probabile. Per lui poco più di 20′ in Coppa Italia e anche contro la Cremonese dovrebbe partire dalla panchina.
📌 Audero: 8 presenze per l’estremo difensore lo scorso anno con il Como e con Nicola cerca il riscatto. La titolarità non sembra in discussione, ma sarà difficile mantenere la porta blindata con costanza, a partire dalla 1^ giornata a San Siro.
📌 Bianchetti: il difensore classe ’93 è stato tra le colonne della Cremonese tornata in Serie A. Il numero di ammonizioni lo scorso anno, 8, non è da sottovalutare, soprattutto contro una squadra chiamata al riscatto come il Milan. Alla Scala del calcio può essere messo in difficoltà e arrivare ai primi malus della stagione.
💡 SCOMMESSE
📌 De Winter: dopo i 3 gol segnati con la maglia del Genoa la scorsa stagione, il difensore belga è approdato al Milan per sostituire Thiaw. Contro i lombardi dovrebbe partire dalla panchina, ma attenzione ad un ingresso a partita in corso, soprattutto nelle palle aree sui calci piazzati.
📌 Terracciano: il laterale italiano ha trovato poco spazio nell’ultima stagione con i rossoneri e spera già dalla prima giornata di farsi rimpiangere. Dovrebbe agire da braccetto di destra, ma non mancheranno le occasioni di alzarsi e cercare di colpire i suoi ex compagni.
Roma-Bologna (sabato, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Koné: dopo essere stato vicino all’addio, il centrocampista francese è stato bloccato da Gasperini, che lo considera fondamentale. La scorsa stagione ha dimostrato a tutti le sue capacità, soprattutto dal punto di vista difensivo, con una media di 3.9 recuperi a partita e 5.2 duelli vinti. In questa stagione è chiamato ad aumentare anche i bonus.
📌 Soulé: nella seconda parte di stagione con Ranieri, il giocatore argentino si è dimostrato un elemento importante per i giallorossi e quest’anno è chiamato a delle risposte per convincere il nuovo allenatore. Nel precampionato ha già dimostrato di poter diventare uno dei migliori nel suo ruolo in Serie A.
📌 Freuler: il centrocampista svizzero è un fedelissimo di Italiano e anche in questa stagione la sua titolarità non è a rischio. Lo scorso anno 89.2% sufficienze in 37 presenze. Numeri impressionanti che vuole confermare a partire dalla sfida dell’Olimpico.
📌 Immobile: dopo l’esperienza in Turchia con il Besiktas, il centravanti italiano rientra per riprendersi la classifica marcatori e la Nazionale. Quale miglior stadio per ripartire, se non quello che lo ha reso grande con la maglia biancoceleste. Puntate su di lui in questa stagione.
🔴 FLOP
📌 Wesley: esordio in Serie A per il laterale brasiliano arrivato dal Flamengo. Come per tutti i nuovi arrivi, sarà necessario un primo periodo di adattamento per capire i nuovi meccanismi e contro gli esterni rossoblù il classe 2003 può essere messo in difficoltà.
📌 Dovbyk: l’attaccante ucraino parte favorito su Ferguson contro gli emiliani. La sua permanenza in giallorosso non è, però, scontata e per questo motivo la sua prestazione potrebbe risentirne. Per la 1^ giornata il nostro consiglio è di non puntare sull’ex Girona.
📌 Vitik: il nuovo difensore del Bologna è sicuramente tra i profili più interessanti di questa stagione. Con lo Sparta Praga ha segnato 4 gol lo scorso anno, ma in Italia non sarà semplice. La titolarità non è in discussione, ma l’attacco della Roma lo metterà a dura prova.
📌 Bernardeschi: l’esterno ex Fiorentina e Juventus riparte dal Bologna di Italiano, dopo l’esperienza in Canada. L’infortunio rimediato nel precampionato rischia di complicare le prime uscite ufficiali, soprattutto quella nella capitale, nella quale dovrebbe partire dalla panchina. Evitate di puntarci nel primo turno.
💡 SCOMMESSE
📌 Ferguson E: l’attaccante irlandese ha già dato segnali importanti nelle amichevoli estive, mettendo a serio rischio la titolarità di Dovbyk. Contro il Bologna dovrebbe partire dalla panchina, ma a partita in corso può colpire e conquistare i nuovi tifosi.
📌 Lykogiannis: emergenza sulle fasce per Italiano in questa prima uscita stagionale. A sinistra è a disposizione solamente il terzino greco, che nel precampionato è stato tra i migliori e all’Olimpico può essere la sorpresa di giornata. Per lui 4 assist nella stagione 2024/2025.
Cagliari-Fiorentina (domenica, ore 18:30)
🟢 TOP
📌 Esposito: con l’imminente addio di Piccoli (proprio in direzione Fiorentina) il peso dell’attacco sardo poggerà tutto sul centravanti ex Empoli che vorrà migliorare il suo bottino di 8 gol in 33 presenze ottenuto nella passata stagione.
📌 Folorunsho: il centrocampista italiano affronta il suo recente passato proprio in questa prima giornata di campionato. Le sue caratteristiche tecnico-fisiche sono note a tutti. L’auspicio dei fantallenatori è che possa tornare sui livelli della stagione 2023/24.
📌 Gudmundsson: dopo una stagione con più bassi che alti, la Fiorentina ha deciso di dare nuovamente fiducia al giocatore islandese che vorrà sfruttare la chance concessagli. Inoltre, non bisogna dimenticare che il classe 1997 è il rigorista designato dei toscani, pertanto gode di uno status tutt’altro che banale al fantacalcio.
📌 Kean: dopo i 19 gol della passata stagione, l’ex Juventus non ha alcun bisogno di presentazioni e o di motivazioni per consigliare i fantallenatori se schierarlo o meno. In coppia con Dzeko può trovare la sua definitiva consacrazione.
🔴 FLOP
📌 Adopo: contro una squadra di palleggio e fisicità come la Fiorentina, il giocatore francese potrebbe essere costretto a giocare una partita più di sostanza che di qualità. Meglio virare su altri profili.
📌 Mina: contro un tandem offensivo di forza e peso come Kean e Dzeko, il centrale colombiano potrebbe trovare qualche difficoltà di troppo e a dover intervenire per contenere l’esuberanza tecnico-fisica di uno dei due centravanti della Fiorentina.
📌 Fagioli: Pioli si affida alle geometrie del classe 2001 per dare qualità alla manovra e applicare, in maniera efficace, il sistema di gioco su cui sta lavorando dal suo arrivo. In chiave fantacalcio, però, la posizione di regista potrebbe penalizzarlo, soprattutto, in chiave bonus e malus.
📌 Pongracic: discorso simile a quello fatto per Mina per il difensore croato che dovrà contenere la voglia di gol di Sebastiano Esposito che vorrà presentarsi nel migliore dei modi davanti al suo nuovo pubblico. Missione tutt’altro che semplice per il centrale ex Lecce.
💡 SCOMMESSE
📌 Zappa: tra gli uomini chiave nella conquista della salvezza nella passata stagione, il classe 1999 vorrà assolutamente confermare le buone cose fatte e vedere e prendersi la leadership del Cagliari. Vale la pena concedergli una maglia da titolare nonostante le difficoltà dell’incontro.
📌 Fazzini: arrivato dall’Empoli per una cifra che si aggira sui 10 milioni di euro, il 22enne è a caccia della definitiva consacrazione. La Fiorentina rappresenta un’opportunità molto importante per la sua carriera e vorrà sfruttarla al meglio, a partire dalla trasferta di Cagliari.
Como-Lazio (domenica, ore 18:30)
🟢 TOP
📌 Da Cunha: giocatore molto importante negli schemi di Fàbregas come dimostra la rete segnata nella gara di Coppa Italia contro il Sudtirol. Dopo aver ben figurato nella passata stagione, per il giocatore francese questo sarà il campionato della verità.
📌 Perrone: il mancino vellutato e le giocate dell’argentino sono una risorsa molto importante per il Como che ha fortemente investito su di lui acquistandolo dal Manchester City. Dopo un campionato caratterizzato dagli infortuni, il classe 2003 vuole prendersi definitivamente la scena in riva al Lago.
📌 Dia: il senegalese si gioca una maglia da titolare con Castellanos e vorrà sfondare il muro della doppia cifra dopo esserci andato vicinissimo nella passata stagione. Che parta titolare o dalla panchina, l’ex Salernitana è in grado di incidere comunque in maniera efficace.
📌 Zaccagni: rigorista e capitano indiscusso della Lazio allenata da Maurizio Sarri. Il 30enne esterno offensivo rappresenta una garanzia per i supporters biancocelesti e i fantallenatori che sono riusciti ad acquistarlo all’asta.
🔴 FLOP
📌 Moreno: l’esperto terzino spagnolo potrebbe subire la freschezza e la rapidità di Cancellieri, autore di un ottimo pre-campionato e giocatore che, con ogni probabilità, sostituirà l’infortunato Isaksen. Occhio al pericolo malus.
📌 Sergi Roberto: solamente 13 presenze nella passata stagione, a dimostrazione che lo spagnolo non è uno di quei giocatori imprescindibili per le sorti dei lariani. Le sue qualità tecniche sono fuori discussione, ma la sua tenuta fisica rappresenta un limite troppo grande per non essere preso in considerazione.
📌 Marusic: La qualità e la freschezza dei giovani attaccanti del Como potrebbe metterlo in seria difficoltà. Nonostante il montenegrino sia ormai un giocatore esperto e affidabile, il talento dei calciatori offensivi dei lariani rappresenterà un problema non da poco per l’intero assetto difensivo biancoceleste.
📌 Rovella: giocatore centrale nell’idea di gioco di Maurizio Sarri, molto meno in chiave fantacalcio: basta pensare che, dalla stagione 2020/21, il classe 2001 ha rimediato ben 34 ammonizioni tra Genoa, Monza e Lazio, di cui 19 solo con la maglia biancoceleste.
💡 SCOMMESSE
📌 Douvikas: autore di una doppietta convincente contro il Sudtirol, il giocatore greco potrebbe recitare un ruolo molto importante da subentrato in questa stagione. Il greco sarà la prima alternativa a Morata e potrebbe togliersi grandi soddisfazioni questo ruolo.
📌 Cancellieri: Sarri punta molto sulle sue doti tecniche e avrà la possibilità di sfruttare l’infortunio di Isaksen come trampolino di lancio in queste prime giornate. Sta a lui dimostrare che può essere un elemento fondamentale in una squadra di alta classifica come la Lazio.
Atalanta-Pisa (domenica, ore 20:45)

🟢 TOP
📌 De Ketelaere: senza Lookman e Retegui, il peso dell’attacco dell’Atalanta si reggerà su De Ketelaere. Lo scorso anno il belga lo ha chiuso con 7 gol e 6 assist, numeri che il calciatore dovrà assolutamente migliorare per contribuire in maniera decisiva ai successi dell’Atalanta. Chi ben comincia è a metà dell’opera.
📌 Carnesecchi: occhio ad uno dei portieri che potrebbe garantire il maggior numero di clean sheet stagionali. La sfida contro il Pisa, almeno sulla carta, sarà abbordabile per l’Atalanta e dunque, occhio al possibile primo +1 della stagione.
📌 Tramoni: attenzione al centrocampista con il vizio del gol. Tramoni lo scorso anno ha realizzato ben 13 gol e 3 assist in Serie B, a testimonianza di come abbia i bonus nel sangue. Il Pisa in Serie A si aggrapperà al francese, chiamato già a partire in quinta contro l’Atalanta.
📌 Toure Id: esterno a tutta fascia, Toure è il nome da non sottovalutare. Lo scorso anno, sempre nel Pisa in Serie B, il calciatore ha portato ben 6 gol e 4 assist, numeri importanti che andranno riconfermati in Serie A. La sua velocità, comunque, può impensierire anche una difesa preparata come quella dell’Atalanta.
🔴 FLOP
📌 Hien: 5,81 di fantamedia, 0 bonus e ben 10 ammonizioni. Dal punto di vista puramente fantacalcistico, la scorsa stagione per Hien è stato un vero e proprio disastro. L’ex Verona ama le maniere forti ed è carente in fase offensiva, occhio perciò ai malus e alle insufficienze.
📌 Scamacca: condizione da ritrovare e ballottaggio serratissimo con Krstovic che rischia di far perdere all’ex Sassuolo il posto da titolare. In questa pre-season Scamacca ha dimostrato di avere ancora bisogno di tempo prima di tornare al top e perciò, occhio alle possibili prestazioni poco lucide in quest’avvio di stagione.
📌 Nzola: premessa, la sua non è una bocciatura per tutto l’anno. Nzola al Pisa può rappresentare un nome importante anche in ottica fantacalcio, ma la partita contro l’Atalanta non sembra delle più adatte per puntarci subito. In questo caso, trovare il +3 al debutto non sarà affatto semplice e scontato.
📌 Semper/Scuffet: due i motivi per bocciare i portieri del Pisa. In primo luogo, Gilardino dovrà decidere chi sarà il titolare, scelta affatto scontata. Dopodiché, la pericolosità offensiva dell’Atalanta è ovviamente l’altro elemento che ci spinge a sconsigliarveli.
💡 SCOMMESSE
📌 Krstovic: occhi puntati sul nuovo arrivato, sull’attaccante chiamato a sostituire Retegui. Che sia titolare o meno, scommettere su Krstovic al debutto in nerazzurro può risultare la mossa vincente. Juric concederà spazio quasi sicuramente al montenegrino, giocatore che vorrà rendere il suo esordio memorabile.
📌 Cuadrado: attenzione al grande ex del match, Juan Cuadrado. Il colombiano è passato dal nerazzurro dell’Atalanta a quello del Pisa e, destino vuole che il suo esordio con la nuova squadra avverrà proprio contro il suo passato. Occhio quindi all’ex Juve e Inter, che potrebbe metterci ancora di più per fare bene alla prima apparizione con il Pisa.
Juventus-Parma (domenica, ore 20:45)
🟢 TOP
📌 Yildiz: Tudor è pronto a costruire una stagione attorno alle qualità del suo numero 10. Questa, per Yildiz, potrebbe essere l’annata della definitiva consacrazione, l’annata in cui il turco potrebbe riuscire addirittura ad arrivare in doppia cifra (7 gol e 4 assist nello scorso campionato). Già contro il Parma, è possibile aspettarsi i primi bonus da lui.
📌 David: c’è tanta, tanta attesa per vedere la prima apparizione di Jonathan David in Serie A. Il canadese sarà un titolare indiscusso e, come testimoniano i numeri in Ligue 1, parliamo di un bomber in grado di sfornare +3 con continuità. L’obiettivo sarà quello di sbloccarsi già al debutto in bianconero.
📌 Pellegrino: attenzione ad un nome che in molte leghe viene sottovalutato o scartato a priori. Già lo scorso (mezzo) anno, quello d’adattamento, Pellegrino ha fatto vedere ottime cose. L’attaccante in quest’avvio di stagione è poi partito in quinta, trovando una doppietta decisiva in Coppa Italia. Senza Bonny, si prenderà il reparto offensivo del Parma.
📌 Sorensen: altro nome da non sottovalutare in casa Parma. Parliamo di un centrocampista che non disdegna né i +3 né i +1, come testimonia la stagione 2023/2024 giocata nel Midtjylland, in cui arrivarono 9 gol e 3 assist. In bianconero può trovare la giusta dimensione e fare bene già in un match delicato come quello contro la Juve.
🔴 FLOP
📌 Bremer: la sensazione è che possa tornare anche a giocare dal 1′ minuto, ma servirà tempo prima di rivedere il Bremer che conosciamo. In questa pre-season il brasiliano è apparso ancora dietro di condizione, segno che il suo impatto nelle prime giornate potrebbe anche essere negativo.
📌 Koopmeiners: altro grande punto interrogativo in casa Juventus. Yildiz e Conceicao sono pronti a prendersi una maglia dal 1′ minuto, non lasciando spazio sulla trequarti all’olandese. Stesso discorso anche in mediana, dove Locatelli e Thuram appaiono in vantaggio rispetto all’ex Atalanta, indirizzato sempre più verso la panchina.
📌 Suzuki: David, Yildiz e Conceicao sono tre ottimi motivi per indurvi a non puntare sul portiere del Parma in questa 1^ giornata di Serie A. Nonostante Suzuki lo scorso anno abbia fatto vedere ottime cose, la sensazione è che difficilmente riuscirà a portare un buon voto contro la Juventus.
📌 Bernabé: altro giocatore da non bocciare nel corso dell’anno, si, invece, al primo turno del campionato contro la Juventus. Bernabé ormai lo conosciamo tutti, è un dispensatore di 6,5, ma contro Locatelli, Thuram e compagnia, lo spagnolo potrebbe fare fatica e non raggiungere nemmeno la sufficienza.
💡 SCOMMESSE
📌 Conceicao: Tudor e la Juventus lo hanno voluto fortemente, spendendo fior fior di milioni pur di strapparlo al Porto. Ora, Conceicao sarà chiamato a fare di più rispetto alla passata stagione, portando a casa a fine anno più di 3 gol e 3 assist dello scorso campionato. Da lui quest’anno è lecito aspettarsi la doppia cifra di +3 e +1.
📌 Delprato: in molti all’asta avranno puntato su Valeri, ma occhio a non sottovalutare anche il capitano del Parma, che gioca sull’out opposto rispetto all’ex Cremonese. Lo scorso anno ha totalizzato ben 34 apparizioni e 34 presenze a voto, condite da una fantamedia del 6,13 e da ben 4 gol. Potrebbe regalare diversi bonus a sorpresa.
Udinese-Verona (lunedì, ore 18:30)
🟢 TOP
📌 Ekkelenkamp: il centrocampista olandese è reduce da una buona stagione a livello di fantacalcio, con 3 gol e 2 assist messi a referto. Nell’annata che sta per iniziare cerca conferme e potrebbe avere ancora più spazio, dunque se l’avete all’asta potete puntarci subito. Può far bene contro i gialloblu.
- Statistiche FantaMaster Tools: nel 2024/2025 la sua fantamedia nel girone di ritorno è stata di 6.39, da segnalare inoltre un 9.58 di expected bonus e una conversione tiri/gol del 15.8%. Può incidere ancora di più.
📌 Bravo: il classe 2005 ha mostrato sprazzi del suo talento nella passata stagione con 2 reti messe a segno, ma gli è mancata continuità di impiego e rendimento. Con i diversi cambiamenti (e gli addii eccellenti di Lucca e Thauvin) nel reparto offensivo friulano potrebbe avere più spazio, già nel primo atto stagionale potete dargli fiducia.
📌 Bradaric: l’ex Salernitana è tornato definitivamente agli scaligeri e punta a far meglio rispetto alla scorso anno, soprattutto in termini di incisività. Il precampionato è stato promettente, ora cercherà di fornire prestazioni convincenti in Serie A.
- Statistiche FantaMaster Tools: interessante il suo 45.5% di dribbling riusciti, oltre ad un 20% di conversione tiri/gol e al 60.7% di voti pari o superiori al 6. Difensore affidabile e di rendimento, potrebbe regalare anche qualche bonus in più.
📌 Mosquera: il centravanti colombiano ha vissuto un 2024/2025 fra alti e bassi e una titolarità di cui ha goduto a corrente alternata. Con l’addio di Tengstedt potrebbe avere più spazio, anche se i suoi numeri restano comunque buoni. Per lui 5 gol e 1 assist a referto e un expected bonus di 20.77.
🔴 FLOP
📌 Sava: il portiere rumeno si ritrova nuovamente ad essere il titolare della porta friulana a causa dell’assenza di Okoye, anche se per un motivo diverso (non più un infortunio ma la squalifica di due mesi per il caso scommesse del nigeriano). Nonostante ciò, quando ha giocato non ha dato grande sicurezza e rischia di incassare voti negativi.
📌 Ehizibue: l’esterno classe 1995 è reduce da una stagione tutt’altro che entusiasmante e il rischio è quello di avere sempre meno spazio o comunque di continuare a faticare parecchio. Per questo vi consigliamo di fare altre scelte, almeno per questo turno.
- Statistiche FantaMaster Tools: la sua fantamedia è stata del 5.81, inoltre pesano sul suo rendimento in negativo anche i 5 errori difensivi e le 9 palle perse a partita. Meglio evitarlo, almeno fino a quando non darà segnali di ripresa.
📌 Harroui: il 2024/2025 dell’ex Frosinone è stato pesantemente condizionato dal grave infortunio accusato, che lo ha costretto a saltare diverse partite. Ora sta lentamente recuperando la miglior condizione, ma non è ancora pronto per tornare ad essere incisivo. Meglio virare altrove per questa prima giornata.
📌 Sarr: il centravanti svedese ha fatto bene in alcuni tratti della scorsa stagione, ma il suo rendimento è andato in netto peggioramento nella seconda parte. Nel pre campionato ha anche accusato un problema fisico e non è al top, dunque occhio e prudenza nelle vostre scelte.
- Statistiche FantaMaster Tools: la sua media voto nel girone di ritorno è di 5.79, inoltre conta appena 0.2 tiri in porta a partita e un’abilità di conclusione di -1.06. Non un biglietto da visita memorabile per essere schierato.
💡 SCOMMESSE
📌 Atta: il classe 2003 si presenta ai blocchi di partenza di questa annata con un anno di esperienza in più e con tutte le carte in regola per essere un leader tecnico dei friulani, grazie anche alla sua estrema duttilità che gli permette di essere schierato in diverse zone del campo. Può consacrarsi anche in chiave fantacalcio, dategli subito una chance.
- Statistiche FantaMaster Tools: nel 2024/2025 interessanti alcuni suoi dati, come il 47.4% di dribbling riusciti o il 5.37 di expected bonus. Potete lanciarlo come vostra scommessa di giornata, occhio ad un possibile +1 o +3 a sorpresa.
📌 Giovane: l’attaccante brasiliano arrivato in estate ha già mostrato le sue qualità nelle amichevoli pre campionato e punta con decisione a ritagliarsi uno spazio importante nel reparto offensivo gialloblu. Se lo avete preso all’asta come scommessa potete pensare di schierarlo subito.
Inter-Torino (lunedì, ore 20:45)

🟢 TOP
📌 Bastoni: il centrale difensivo italiano è reduce da un’altra ottima stagione a livello personale e di fantacalcio, rappresentando ormai un’assoluta garanzia per i fantallenatori. Se lo avete preso all’asta è da schierare subito e senza dubbi.
- Statistiche FantaMaster Tools: numeri molto positivi quelli nel 2024/2025, con il 100% di partite a voto e non solo. La sua fantamedia è stata del 6.42, inoltre ha messo a referto 1 gol e 4 assist con un expected bonus di 5.27.
📌 Mkhitaryan: un altro anno in nerazzurro per l’armeno, che sembra continuare a non sentire il tempo che passa. Probabilmente non sarà più un titolarissimo e sarà soggetto a qualche turno di riposo in più, ma resta comunque un’opzione valida per partite come queste. Dategli dunque fiducia.
📌 Vlasic: il trequartista croato vuole trovare ancora più continuità in questa stagione e col nuovo allenatore Baroni potrebbe assumere sempre di più i panni di trascinatore a livello tecnico. Si può schierare anche in match così complicati, in cui si può mettere la squadra sulle spalle e provare a fare la differenza.
- Statistiche FantaMaster Tools: buona la sua stagione passata, con 5 gol e 3 assist all’attivo. Oltre a ciò, interessanti anche il 53.3% di dribbling riusciti e il 12.32 di expected bonus. Potete puntarci.
📌 Casadei: il centrocampista classe 2003 ha vissuto la seconda parte della scorsa stagione in granata, disputando alcuni mesi di buon livello e con prestazioni positive. Dopo l’ambientamento, ora sembra pronto per prendere in mano le redini della mediana piemontese e sogna di colpire la sua ex squadra. Potete dargli una possibilità nel vostro 11.
🔴 FLOP
📌 Pavard: il centrale difensivo francese è stato uno dei protagonisti in negativo dell’estate in nerazzurra a causa del suo infortunio prima e adesso delle voci di mercato che lo vorrebbero sempre più lontano dall’Italia. Potrebbe essere distratto dai pensieri sul suo futuro, dunque meglio evitarlo.
- Statistiche FantaMaster Tools: 5.86 è stata la sua fantamedia nel girone di andata e 5.98 quella totale, inoltre conta 4.7 palle perse a partita e 4 ammonizioni. Guardate altrove per questo turno.
📌 Luis Henrique: l’esterno brasiliano è stato uno dei nuovi acquisti dei nerazzurri e si sta ancora ambientando nel calcio italiano. Difficilmente riuscirà ad essere subito incisivo e avrà inizialmente un ruolo più marginale, con un minutaggio ridotto e pochi spunti per il fantacalcio. Potete fare altre scelte per questo turno.
📌 Coco: il classe 1999 aveva illuso i fantallenatori con una partenza di 2024/2025 molto incoraggiante, ma poi si è progressivamente rivelato un flop. Doveva essere ceduto all’estero, ma per il momento è rimasto e non offre garanzie contro i nerazzurri, anzi è molto più saggio tenerlo in panchina.
- Statistiche FantaMaster Tools: i suoi numeri parlano chiaro, basti guardare ai 4 errori difensivi e alle 10 ammonizioni incassate. La fantamedia complessiva è stata di 5.8, con 6.2 palle perse a partita. Troppo rischioso schierarlo.
📌 Ngonge: l’ex Napoli è arrivato in granata in cerca di riscatto dopo una stagione difficile, ma deve ancora ritrovare il ritmo partita e può essere prematuro decidere di puntarci nel vostro 11. In una partita così complicata, meglio scegliere delle certezze e al momento lui non lo è.
💡 SCOMMESSE
📌 Sucic: il centrocampista croato avrà subito l’occasione di mettersi in mostra nella sua prima partita ufficiale coi nerazzurri, complice l’assenza per squalifica di Calhanoglu. Per tale ragione schierarlo può avere una logica, potrebbe anche portare un +1 a sorpresa.
📌 Simeone: il Cholito arriva in granata con la voglia e la possibilità di giocare molto di più rispetto agli anni al Napoli e anche su un campo molto difficile come quello della San Siro nerazzurra può dire la sua. Occhio alla sua fame di gol, potrebbe arrivare un +3 (non troppo) inaspettato, potete provare la “follia” di giornata schierandolo.
Statistiche FantaMaster Tools: nonostante il poco spazio avuto nella scorsa stagione, l’attaccante argentino ha comunque dei numeri discreti come l’8.05 di expected bonus e il 2.58 di expected goals. Dati che potrebbe seriamente migliorare, a partire dalla prima gara.