Consigli fantacalcio – Costruire una difesa affidabile al fantacalcio richiede attenzione anche ai nomi da escludere all’asta. Per turnover, rendimento incostante o contesti poco favorevoli, ecco 7 difensori da evitare nella stagione 2025/2026.
📌 KELLY (Juventus): profilo interessante, ma reduce da un primo anno in Italia fatto di più bassi che alti. Deve ambientarsi e il rischio di non essere titolare fin da subito è alto, soprattutto se dovessero arrivare altri profili dal mercato. Occhio anche al discorso infortuni.
📲 Consulta Fantamaster Tools (“Asta perfetta” e “Formazione perfetta“) per preparati al meglio all’asta
📌 THIAW (Milan): ha mostrato cali di rendimento nelle ultime stagioni. Nonostante Allegri sembra apprezzarlo, la titolarità è tutt’altro che assicurata e anzi, non è ancora escluso un suo addio. L’anno scorso è stato una meteora, rischio che potrebbe verificarsi anche in questa stagione.

📌 ACERBI (Inter): Nonostante l’esperienza, l’età pesa. Infortuni (reali o potenziali) e gestione delle rotazioni possono ridurre drasticamente il suo minutaggio. Questo potrebbe essere l’anno di Bisseck, nome che potrebbe togliere spazio proprio ad Acerbi. Occhio infine anche al possibile arrivo di Leoni in nerazzurro.
📌 ROMAGNOLI (Lazio): lo scorso anno ha perso brillantezza e continuità di rendimento. Spesso sotto la sufficienza, non offre garanzie in termini di media voto: profilo caldo, ma poco solido. Anche con Sarri potrebbe fare più fatica del previsto.
Consigli fantacalcio, 7 DIFENSORI flop da evitare
📌 RRAHMANI (Napoli): da leader del reparto arretrato partenopeo al rischio stagione sottotono. La concorrenza e il nuovo arrivo di Beukema potrebbero seriamente impensierire Rrahmani, che rischia di scivolare clamorosamente dietro nelle gerarchie per fare spazio a Buongiorno e all’ex Bologna. Piccolo campanello d’allarme, potrebbe non riuscire a ripetere i numeri della scorsa stagione.
📌 COCO (Torino): acclamato inizialmente da molti, a fine stagione Coco ha portato una fantamedia sotto al sei (5,80). Occhio a non sopravvalutarlo, il difensore granata è solito portare diverse insufficienze e anche molti malus, come confermano le 10 ammonizioni della passata stagione.
📌 OSTIGARD (Genoa): dopo esperienze altalenanti tra Rennes, Hoffenheim e prestiti vari, torna al Genoa per la sua seconda avventura in rossoblù. La tendenza ai cartellini e la concorrenza lo rendono però un rischio. Non sempre titolare, pochi bonus e possibili malus .