Consigli fantacalcio – Riflessioni in vista dell’asta estiva e focus puntato sul reparto offensivo. Costruire un attacco solido, ricco di giocatori propensi costantemente al bonus, è un dettaglio essenziale per ambire ai piani alti della classifica. Alcuni profili, almeno ai nastri di partenza, non sembrano rispettare questi parametri: ecco 7 attaccanti da evitare per la stagione 2025/2026.
📲 Consulta Fantamaster Tools (“Asta perfetta” e “Formazione perfetta“) per preparati al meglio all’asta
📌 DALLINGA (Bologna): già nella scorsa stagione ha faticato parecchio a trovare spazio, pur mostrando nella seconda parte di campionato qualche spunto interessante. Ora però, con l’arrivo di Immobile e la presenza di Castro, il suo minutaggio rischierà di essere ancor più ridotto. Meglio evitare.
- Statistiche FantaMaster Tools: Solo 16.1% le partite con bonus nella passata stagione. La concorrenza di Immobile, quest’anno, potrebbe peggiorare ulteriormente questo score. 11.5% la conversione dei tiri in gol e occhio anche alla percentuale dei dribbling riusciti: 18.2%.
📌 CUTRONE (Como): se alla fine opterà per la permanenza tra le fila dei lariani, l’ex centravanti del Milan non potrà rappresentare più una solida opportunità per il fantacalcio. La concorrenza si preannuncia spietata e i segnali arrivati già nel girone di ritorno dello scorso campionato sono stati chiari. Il senza voto spesso sarà una spiacevole costante.

📌 BONNY (Inter): con il suo trasferimento in nerazzurro lo status al fantacalcio è peggiorato notevolmente. Giocherà sì in una Big, ma sarà raro vederlo in campo dall’inizio o per gli interi 90′. In più, ha già dimostrato al Parma di non essere propriamente un goleador. Si può trovare decisamente di meglio anche per gli ultimi slot.
- Statistiche FantaMaster Tools: troppa concorrenza offensiva in casa Inter e attenzione anche alla percentuale dei bonus nella scorsa stagione: 27%. Pesa anche la conversione dei tiri in gol: 13%, così come le 8.9 palle perse a partita.
📌 DOVBYK (Roma): ci concediamo il rischio di citare il centravanti ucraino. Il feeling con la piazza giallorossa sembra non essere scattato mai a pieno ed ora, tra la concorrenza di Ferguson e le sue condizioni fisiche spesso precarie, c’è il pericolo concreto di un investimento flop al fantacalcio. Non va esclusa a priori neanche la cessione nelle ultime ore di mercato. Meglio essere prudenti.
- Statistiche FantaMaster Tools: attenzione alle sirene d’addio e ai dati poco rassicuranti dello scorso campionato. 33.3% la precisione dei tiri da fuori area. 7.4 palle perse a partita, 25% la conversione dei tiri in gol.
Consigli fantacalcio, 7 ATTACCANTI flop da evitare
📌 SARR (Verona): il suo non è un nome che entusiasma particolarmente, nemmeno per gli ultimi slot a meno di leghe davvero numerose. Nella scorsa stagione ha lasciato il segno in alcune circostanze, ma davvero troppo poche per il ruolo che ricopre in campo. In più la concorrenza di Giovane, nuovo acquisto estivo, potrebbe comprometterne la titolarità.
- Statistiche FantaMaster Tools: 5.92 la fantamedia nel girone di ritorno della scorsa stagione. Solo 50% la percentuale dei voti pari o superiori a 6. Pesa anche la percentuale sulla precisione dei tiri da fuori area.
📌 ZAPATA (Torino): il centravanti colombiano ha voglia di riprendersi la scena, ma il consiglio è quello di essere cauti all’asta, considerandolo un acquisto di poco superiore ai low cost. Se i vostri avversari alzeranno eccessivamente la spesa, sarebbe meglio rinunciarci. Il suo rientro avverrà infatti in maniera graduale, potrebbe trovarsi a rischio acciacchi muscolari dopo i molti mesi di stop e la concorrenza non andrà sottovalutata, soprattutto dopo l’arrivo di Simeone e la conferma di Adams.
📌 LUVUMBO (Cagliari): la spiacevole sensazione è che l’esterno offensivo angolano potrebbe giocarsi il posto con Esposito. Meglio evitarlo: non ci aspettiamo una stagione da protagonista e occhio anche agli impegni in Coppa d’Africa da dicembre e gennaio.
- Statistiche FantaMaster Tools: solo 7% la percentuali dei suoi voti pari o superiori a 7 nella passata stagione. 36.4% la precisione dei tiri dentro l’area di rigore. 50% la percentuale dei dribbling riusciti.