Consigli fantacalcio 36^ giornata – Archiviata la tre giorni di coppe europee, è ora di voltare pagina e tuffarsi sul finale di stagione: è infatti tempo della 36^ giornata della Serie A, con le 20 squadre protagoniste pronte a confermarsi, riscattarsi o sorprendere.
In questo articolo vi suggeriremo i flop reparto per questo turno di campionato, quei calciatori da non schierare per evitare di incappare in malus e voti negativi che potrebbero condizionare la sfida col vostro avversario di giornata. Prestate attenzione non solo ai migliori, ma anche a chi potrebbe penalizzare la vostra fanta-squadra.
Per restare sempre aggiornati sulle novità attorno al mondo del fantacalcio, inoltre, consultate la nostra rubrica Consigli fantacalcio. Quest’ultima è un prezioso spazio che vi offre la redazione di Fantamaster in cui poter chiarire i vostri dubbi e valutare meglio le vostre scelte.
Consigli fantacalcio, i flop reparto della 36^ giornata
DIFENSORI

📌 BEUKEMA (Bologna): l’olandese sta offrendo un buon rendimento, ma con qualche passaggio a vuoto ogni tanto. Fate attenzione ad 1 rigore causato e alle 8.7 palle perse a partita. Nella trasferta di San Siro contro il Milan rischia di andare in grossa sofferenza, meglio dunque lasciarlo in panchina.
📌 LUPERTO (Cagliari): brutta prestazione e conseguente voto negativo per l’ex Napoli nello scorso weekend. Le sue insufficienze sono salite al 38.2% dei suoi voti totali, inoltre conta anche 1 errore difensivo grave e 1 rigore causato. Contro un Como in forma super vi consigliamo di non rischiare e tenerlo fuori dai vostri titolari.
📌 VEIGA (Juventus): il centrale difensivo portoghese ha faticato nell’ultimo incrocio di campionato contro il Bologna e adesso lo aspetta una sfida altrettanto complicata sul campo della Lazio. Occhio al suo 40% di insufficienze incassate e alle 6.3 palle perse a partita. Virate su altri profili per questo turno.
📌 GOGLICHIDZE (Empoli): dopo lo sporadico picco con l’assist di un paio di settimane fa, il classe 2004 è tornato a faticare molto. La sua media voto è del 5.77, inoltre ha commesso ben 3 errori difensivi gravi e altrettanti errori difensivi. Nel match casalingo contro il Parma vi consigliamo di non schierarlo, fate altre scelte.
📌 VASQUEZ (Genoa): il messicano non sta rendendo come nella parte iniziale e centrale della stagione, tanto che la sua media voto nelle ultime 5 è sotto la sufficienza (5.8). Oltre a ciò, da segnalare 1 errore difensivo grave e 1 rigore causato. Sul campo della capolista Napoli non è una buona idea pensarci, tenetelo in panchina.
CENTROCAMPISTI

📌 LOCATELLI (Juventus): l’ex Sassuolo continua a convincere poco in ottica fantacalcio, considerando anche che ha rimediato 2 gialli nelle ultime 3 partite (arrivando a 8 ammonizioni totali in stagione). Oltre a ciò, occhio ad 1 rigore causato e 9.3 palle perse a partita. Nel match sul campo della Lazio potete escluderlo dai vostri titolari.
📌 CASTROVILLI (Monza): stagione anonima per il classe 1997, che neanche col passaggio ai brianzoli è riuscito a scuotersi e il suo apporto è stato praticamente nullo. Ha una media voto del 5.85 e ha incassato il 57.9% di insufficienze. Contro un’Udinese appena tornata a vincere non è una prima scelta, lasciatelo in panchina.
📌 KARLSSON (Lecce): lo svedese aveva illuso qualche suo fantallenatore con il rigore segnato all’Atalanta un paio di settimane fa, ma nel turno successivo è tornato a faticare. Le sue insufficienze sono salite al 63.2%, inoltre conta appena 0.4 tiri in porta a partita. Nella trasferta sul campo del Verona non intriga, fate altre scelte.
📌 MKHITARYAN (Inter): l’ex Roma e Arsenal non sta vivendo il suo miglior periodo di forma, almeno in campionato. La sua media voto nelle ultime 5 è insufficiente (5.83), inoltre ha un’abilità di conclusione di -0.66. Dopo le grandi fatiche di Champions il match sul campo del Torino potrebbe vederlo in difficoltà, meglio non rischiare e tenerlo fuori.
📌 BALDANZI (Roma): il classe 2003 potrebbe avere più spazio considerato l’infortunio di Pellegrini, ma in questa stagione non sta incantando. Ha una media voto del 6 esatto, il 39.3% di insufficienze e un’abilità di conclusione di -0.78. Potete evitarlo per la difficile sfida contro l’Atalanta.
ATTACCANTI

📌 DALLINGA (Bologna): l’olandese ha dato qualche segnale positivo nelle ultime settimane, ma il suo rendimento stagionale resta negativo (5.93 di media voto). Oltre a ciò, ha incassato il 48.3% di insufficienze e ha appena l’8% di conversione tiri/gol, con 2 sole reti all’attivo. Sul campo del Milan potete evitare di schierarlo.
📌 LUVUMBO (Cagliari): il classe 2002 è in ripresa dopo una stagione difficile, ma nel prossimo turno si troverà di fronte un Como in forma spaziale e in striscia aperta di vittorie. Potrebbe faticare, considerando anche i soli 0.2 tiri in porta a partita e la precisione di tiri dentro l’area di 40. Fate altre scelte.
📌 KOLO MUANI (Juventus): l’attaccante francese è ritornato a stentare dopo il gol di un paio di settimane fa e la sua media voto nelle ultime 5 è sotto la sufficienza (5.6). Oltre a ciò, da segnalare il suo 46.2% di insufficienze incassate, contro la Lazio sarà dura invertire la tendenza. Preferitegli profili più in forma.
📌 TENGSTEDT (Verona): il classe 2000 è appena tornato dopo il nuovo stop fisico che l’aveva fermato per alcune partite, ma non è ancora al top della condizione. Se a ciò aggiungiamo il 52.2% di insufficienze e la sua abilità di conclusione di -1.04 è meglio farne a meno per la delicata sfida salvezza contro il Lecce.
📌 PINAMONTI (Genoa): prosegue la crisi realizzativa dell’ex Inter, che non va a segno dalla 25^ giornata. Negativa la sua media voto nelle ultime 5 (che è pari a 5.4), inoltre ha raggiunto il 50% di insufficienze. Per la gara in casa della capolista Napoli è da evitare senza particolari dubbi.