Cheddira al Sassuolo – “L’U.S. Sassuolo Calcio comunica di aver acquisito dalla SSC Napoli, con la formula del prestito con diritto di riscatto, le prestazioni sportive del calciatore Walid Cheddira (attaccante, 1998)“.
Colpo a sorpresa in casa Sassuolo nell’ultimissimo giorno di calciomercato. Dopo essere stato ad un passo dall’Udinese (visite mediche saltate perché il Napoli era alla ricerca del sostituto di Lukaku), l’attaccante italo-marocchino ha scelto il neroverde per proseguire la sua avventura in Serie A.
Cheddira al Sassuolo: la carriera
Nato a Loreto da genitori marocchini, Walid segue. le orme del padre calciatore e muove i primi passi del calcio nella squadra della città, prima di approdare alla Sangiustese in Serie D, dove segna all’esordio in Coppa Italia. Viene acquistato dal Parma nell’estate del 2019 e dopo prestiti all’Arezzo e al Lecco, approda in C al Mantova nel 2020/2021, e con i lombardi trova 9 reti e 2 assist in 38 gare. Cheddira passa quindi in prestito al Bari in Serie C, aiuta i pugliesi a raggiungere la promozione grazie a 6 gol e 3 assist prima di disputare un grande campionato di Serie B: 17 gol e 7 assist portano i galletti in finale playoff, con altre 5 marcature che lo rendono capocannoniere della Coppa Italia.
Il Napoli lo acquista nell’estate del 2023 e lo presta al Frosinone neopromosso in Serie A, Walid trova il primo gol in Serie A proprio contro il Sassuolo, rete che lo porta a raggiungere il traguardo di aver segnato in tutte le categorie dalla Serie A fino all’Eccellenza. Tornato a Napoli, dopo due apparizioni si trasferisce in Liga, all’Espanyol, dove ha trascorso l’ultima stagione.
Convocato dalla nazionale marocchina per la prima volta nelle amichevoli disputate a settembre 2022, Cheddira viene inserito nei 26 partecipanti al mondiale di Qatar 2022 e raggiunge con il Marocco il terzo posto, diventando la nazionale africana meglio piazzata nei campionati del mondo.
I consigli per l’asta
Cheddira al Sassuolo è certamente un nome non di primissimo piano, ma allo stesso tempo da non sottovalutare. Sebbene parta dietro a Pinamonti nelle gerarchie, l’ex Napoli si ritaglierà comunque il suo spazio e potrà tranquillamente garantire dai 5 gol in su (come successo nel 2023/2024, quando ha trovato 7 reti con il Frosinone). Parliamo dunque di un centravanti low-cost buono per il 6° slot del vostro reparto, da prendere sia in singolo che in coppia con l’ex Genoa. Difficilmente ripeterà la stagione in cui arrivarono 17 gol con il Bari, ma i +3 sa comunque portarli e sarà un’ottima riserva del classe ’99.
Valore giocatore
*** (3 stelle)
Quotazione fantacalcio
3
Ruolo fantacalcio
Attaccante
Consiglio di spesa (budget iniziale 500 crediti)
- consiglio di spesa con valore listone: 3-5
- consiglio di spesa con base d’asta 1 credito: 1-5
Indice titolarità
Sostituto del titolare – I dubbi in merito sono praticamente 0. Nel 4-3-3 di Grosso, a guidare il reparto offensivo del Sassuolo sarà Pinamonti, giocatore che ricopre e ricoprirà i gradi di attaccante numero uno. Subito dopo di lui ci sarà il nuovo arrivato Cheddira, chiamato a vestire i panni del vice. L’ex Napoli verrà impiegato per lo più a gara in corso, o nelle situazioni in cui il centravanti italiano non sarà al 100% o avrà bisogno di riposo.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, scommessa, panchinaro poco utilizzato
- Valore giocatore: 1 stella (acquisto non determinante); 2 stelle (acquisto poco determinante); 3 stelle (acquisto normale); 4 stelle (acquisto determinante); 5 stelle (acquisto fondamentale)
- Quotazione fantacalcio: valore d’acquisto nel listone