Audero e Desplanches alla Cremonese – La Cremonese rivoluziona il reparto portieri e si prepara ad accogliere due nuovi volti: Emil Audero e Sebastiano Desplanches. Dopo il naufragio della trattativa con Pierluigi Gollini, che era già arrivato in città prima che l’accordo saltasse, il club grigiorosso ha accelerato per chiudere con l’ex Sampdoria e Inter.
L’intesa è stata raggiunta in poche ore sulla base di un prestito con diritto di riscatto. Audero sarà il titolare designato nella nuova stagione con Davide Nicola in panchina. Accanto a lui secondo TMW ci sarà Sebastiano Desplanches, portiere classe 2002 di proprietà del Palermo, reduce da una buona esperienza agli Europei Under 21 con l’Italia. Anche per lui è pronta la formula del prestito con diritto di riscatto, con l’obiettivo di maturare gradualmente in Serie A.
La Cremonese punta così su un mix di esperienza e prospettiva per blindare la porta, provando a rimediare alle lacune difensive mostrate nella passata stagione. Audero, dopo aver perso la titolarità al Como per “colpa di Butez”, era passato al Palermo a gennaio. In rosanero ha ritrovato fiducia e minutaggio, arrivando fino ai playoff di Serie B. Ora torna in massima serie con l’intenzione di rilanciarsi e diventare un punto di riferimento in un campionato che conosce bene, avendo alle spalle già oltre 100 presenze in A.
Audero e Desplanches alla Cremonese: occhio al fantacalcio
In ottica fantacalcio, le gerarchie sono piuttosto chiare: Audero sarà il titolare, Desplanches partirà alle sue spalle come secondo. Tuttavia, la Cremonese rischierà di soffrire molto sul piano difensivo nel corso della stagione, soprattutto nelle prime giornate di assestamento nella nuova categoria. Di conseguenza, il portiere grigiorosso va considerato esclusivamente come ultimo slot per completare il reparto, magari in accoppiata con un titolare di una big. Sconsigliato puntare su di lui come primo o secondo nome, anche se la titolarità garantita può tornare utile in caso di emergenze: occhio, però, al rischio ballottaggio nel medio-lungo periodo.