
Voti Fantacalcio 23^giornata: in questo turno di campionato, la noia si è presa un momento di pausa. Ogni partita ha la sua storia da raccontare, specialmente il Derby tra Inter e Milan che è stata una gara dai 2 volti: il primo tempo impeccabile dei rossoneri e la seconda frazione straripante dei nerazzurri. Sia Conte che Inzaghi hanno approfittato dalla caduta di Verona della Juventus che ha visto in Cristiano Ronaldo l’unica nota lieta in una serata nefasta. La Roma ha fatto la fine di Bugo al Festival di Sanremo: ha lasciato il campo ad un ottimo Bologna mentre il Napoli è ripiombato nello sconcerto perché al Lecce è tornato a graffiare Lapadula. Torino e Brescia hanno aperto un nuovo ciclo con Longo e Diego Lopez: per ora, bocciato l’allenatore granata e rimandato quello delle Rondinelle.
Partiamo con i voti fantacalcio 23^ giornata più discussi dove spicca il 7 di Consigli in Spal-Sassuolo, assegnato dalla fonte Milano. La valutazione al portiere neroverde è alquanto anomala perché da un suo errore è nato il gol del vantaggio spallino firmato da Bonifazi. Avrà, in parte, rimediato nel corso della gara ma ci si aspettava un 5,5 per la sua performance non proprio eccelsa. Come mai Mkhitaryan ha preso un voto basso nonostante il gol? In questi rari casi, concordiamo con la Gazzetta. Il trequartista armeno ha offerto una prova anonima con la rete del 2-3 l’unica nota positiva. Forse si poteva portare la sua valutazione a 6 ma non avrebbe rispecchiato la sua prestazione evanescente.
Passiamo da Roma a Napoli dove il Lecce è riuscito nell’impresa di sbancare il “San Paolo“. Ottima prestazione corale degli uomini di Liverani con un neo chiamato Lucioni: il suo intervento goffo ha ridato un po’ di colorito ai volti dei tifosi partenopei che erano diventati cadaverici dopo la rete di Mancosu. Per fortuna dei salentini, la partita è terminata 2-3 ma l’erroraccio del difensore resta: il 6 della Gazzetta è un piccolo regalo. In Parma-Lazio, Cornelius ha trovato 2 muri: Luiz Felipe e Acerbi. Attualmente, i centrali biancocelesti sono in pieno stato di grazia, raramente compiono delle sbavature e al “Tardini” non hanno concesso spazi all’attaccante danese. La fonte Milano ha mostrato il suo lato generoso mettendo un 6,5 al centravanti dei ducali. Un giudizio alquanto inspiegabile. Concludiamo con il 7 ad Eriksen, sempre della Gazzetta: una valutazione dovrebbe basarsi su quel che fa in campo il giocatore (poco) e non su una punizione ben calciata. Un semplice 6 all’ex Tottenham ci stava tutto. Sul fronte assist, non sono mancati gli episodi dubbi come quelli di Gomez, Luis Alberto e Kessiè. Come sempre, troverete una chiara spiegazione nel nostro articolo sugli assist ufficiali di questo turno di campionato.
Ecco la classifica della #SerieATIM al termine della 23ª Giornata! ⁰#WeAreCalcio pic.twitter.com/zApNsXO5D6
— Lega Serie A (@SerieA) February 9, 2020