
Vlahovic al Fantacalcio – I 21 gol segnati nello scorso campionato appartengono ormai al passato. Dusan Vlahovic, in questa stagione, punta ad alzare ulteriormente l’asticella. Se avverrà con la maglia della Fiorentina, resta ancora da vedere. L’accordo per il rinnovo di contratto, in scadenza nel 2023, finora non è stato concretizzato: le parti, in ogni caso, non sono distanti e la fumata bianca potrebbe arrivare a stretto giro di posta. La società gli proporrà cifre molto più alte rispetto a quelle attualmente percepite (800 mila euro), in modo tale da blindarlo e farlo restare almeno un altro anno.
In attesa di ricevere la proposta, Vlahovic appare già carico in vista della prossima stagione. Ieri, durante l’amichevole giocata contro la polisportiva C4 di Foligno, in 45 minuti ha segnato ben 7 gol dimostrando di essere in ottime condizione e di voler proseguire nella stessa strada che lo ha portato al quarto posto della classifica cannonieri, dietro soltanto a Cristiano Ronaldo, Romelu Lukaku e Luis Muriel.
L’attaccante, nella partita, ha dato ampia dimostrazione del suo bagaglio tecnico andando a segno di testa, con il suo mancino e dal dischetto. Quest’ultimo aspetto merita una riflessione specifica: nel campionato appena andato in archivio Vlahovic ha trasformato 6 rigori. Lo specialista della viola è lui. La regola sui calci di rigore, rispetto al passato, però è cambiata ed è probabile che gli arbitri nel torneo 2021/2022 ne fischino di meno. Fate le vostre valutazioni in merito.
Vlahovic al fantacalcio, cosa fare: il rigorista è sempre lui, ma cambia la regola
Quante reti riuscirà a siglare dipenderà pure da chi sarà il suo prossimo partner offensivo. Al suo fianco, ad esempio, non troverà più Franck Ribery (7 gli assist totali in 29 partite) al quale la Fiorentina non ha voluto rinnovare il contratto mentre il deludente José Callejon (uno solo in 20 apparizioni) sta per trasferirsi alla Lazio dove ritroverà il suo maestro Maurizio Sarri.
A sopperire alle loro assenze dovrebbe pensarci Nicolas Gonzalez, prelevato dallo Stoccarda per 23 milioni più 4 di bonus. L’argentino, presente nella rosa dell’Argentina che ha conquistato la Copa America, rappresenta l’acquisto più caro della storia della società la quale si aspetta molto da lui. Vlahovic, di certo, beneficerà dell’arrivo del 23enne.
Il nostro consiglio è quindi quello di puntare ad occhi chiusi su di lui: ha fame di vittorie, calcia i rigori e dispone di un nuovo giovane partner intenzionato a mettersi in mostra. Se qualcuno trascinerà la Fiorentina ai piani alti della classifica, quel qualcuno sarà Vlahovic.