
Ultime dai campi 7^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 7^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni. Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 7^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 7^ giornata
Cagliari-Venezia

Cagliari che deve fare a meno in difesa dell’infortunato Ceppitelli, al suo posto c’è Carboni. A destra Nandez in vantaggio su Zappa con Deiola che quindi prende il postò dell’uruguaiano in mezzo al campo. A sinistra Lykogiannis sostituisce l’infortunato Dalbert. In attacco Keita Balde torna al fianco di Joao Pedro. Solo panchina per Pavoletti.
Diverso dubbi di formazione per Zanetti in tutti i reparti. In difesa Mazzocchi e Molinaro dovrebbero essere i titolari sulle fasce, ma attenzione a Ebuehi che si candida a prendere il posto di uno dei due. Verso il recupero Caldara. In cabina di regia ballottaggio tra Peretz e Ampadu viste le condizioni non ottimali di Vacca. Davanti Henry e Okereke si giocano una maglia da titolare. Aramu dal 1′.
Salernitana-Genoa

In casa Salernitana arrivano buone notizie per quanto riguarda Ribery. Il francese è recuperato e si riprende posto sulla trequarti alle spalle di Gondo e Simy (in vantaggio su Bonazzoli). Confermato Ranieri a sinistra, mentre Kechrida rischia il posto in caso di passaggio alla difesa a quattro. In questo caso centrocampo a tre con Di Tacchio nei panni del regista.
Ballardini prosegue gli esperimenti tattici e proporne nuovamente la difesa a quattro con Maksimovic e Bani al centro, complici le assenze di Vanheusden e Biraschi, e Cambiaso e Criscito terzini. In attacco confermatissimo Destro dopo la doppietta col Verona (vista l’assenza di Caicedo), alle sue spalle i tre a supportarlo sono Kallon, Hernani e Fares. Parte dalla panchina Pandev.
Torino-Juventus

Cambio forzato per Juric in difesa con Zima che prende il posto dello squalificato Djidji, possibile recupero per Izzo che però partirà dalla panchina. A sinistra Ansaldi non è al meglio della forma e quindi toccherà a Ola Aina prendere possesso di quella zona del campo. Ballottaggio serrato sulla mediana tra Pobega e Lukic, così come tra Linetty e Verdi per un posto al fianco di Brekalo.
I bianconeri sono reduci dalla vittoria con il Chelsea e sono alla ricerca del terzo successo di fila in campionato. In difesa Chiellini titolare al fianco di Bonucci. A destra Cuadrado sulla linea del centrocampo, mentre a sinistra agirà Rabiot. In attacco si va verso la conferma di Chiesa al fianco di Kean, ma attenzione alle quotazioni di Bernardeschi e Kulusevski.
Sassuolo-Inter

Dionisi va verso la conferma dei titolarissimi dopo il turnover delle ultime giornate. Unico indisponibile è Toljan che lascia il suo posto a Muldur come accaduto contro la Salernitana. A centrocampo Frattesi e Maxime Lopez dal 1′. Nessun dubbio sulla trequarti con Berardi, Djuricic e Boga alle spalle di Raspadori. Panchina per Scamacca.
Soliti dubbi di formazione per Inzaghi che sembra intenzionato a lanciare Darmian e Dimarco al posto di Dumfries e Perisic sui due esterni. A centrocampo la grossa novità potrebbe essere lanciato Vecino al posto di un deludente Calhanoglu. In attacco titolare il tandem argentino Lautaro Martinez-Correa con Dzeko che, dopo le fatiche di coppa, si accomoda almeno inizialmente in panchina.
Bologna-Lazio

Mihajlovic ha varato la difesa a tre in settimana e quindi al momento l’idea è quella di schierare Medel, Bonifazi e Theate dal 1′. I due esterni a tutta fascia sono De Silvestri e Dijks con Orsolini e Hickey che perdono il posto da titolari. Unica punta Arnautovic con Soriano e Barrow a formare l’inedita coppia di trequartisti alle spalle dell’austriaco.
Sarri vuole dare continuità alla vittoria del derby e quindi non ci saranno grosse modifiche nella formazione titolare. In difesa Luiz Felipe e Acerbi formano la coppia centrale sui cui lati agiranno Marusic e Hysaj. A centrocampo rientrano Leiva e Milinkovic dopo il turno di riposo concesso in Europa League. Davanti confermato il tridente titolare con Pedro, Immobile e Felipe Anderson. Ancora ai box Zaccagni.
Sampdoria-Udinese

D’Aversa schiera l’undici titolare visto nelle ultime uscite stagionali anche se non è da escludere qualche novità dell’ultima ora. In difesa rientra Augello a sinistra al posto di Murru, così come a centrocampo Damsgaard ritrova il suo posto a discapito di Depaoli. Sulla mediana Ekdal è in vantaggio su Adrien Silva per una maglia da titolare. Davanti nessun dubbio sulla coppia Caputo-Quagliarella, quest’ultimo in netto vantaggio su Torregrossa.
In casa Udinese l’unico indisponibile è il giovane difensore Perez, mentre torna a diposizione Success. L’unico dubbio è quello legato alla posizione di Pereyra che se dovesse essere confermato come mezzala darebbe modo a Deulofeu di giocare dal 1′ alle spalle di Pussetto (in vantaggio su Beto). In caso contrario è pronto Makengo a prendere il posto dell’argentino. Rientra Molina a destra al posto di Soppy.
Verona-Spezia

I dubbi maggiori per Tudor riguardano la difesa dove sono aperti i ballottaggi tra Casale, Magnani, Dawidowicz e Ceccherini per due maglie ai fianchi di Gunter. Ancora out Veloso per infortunio ci sarà Ilic al fianco di uno tra Tameze e Hongla in mezzo al campo. In attacco dovrebbe tornare Caprari al fianco di Simeone, nonostante le tre reti messe a segno da Kalinic nelle ultime due gare.
Thiago Motta è in piena emergenza a centrocampo visto che alla lista degli indisponibili si è aggiunto anche il nome di Maggiore. Reparto completamente da reinventare per il tecnico che potrebbe schierare Kovalenko come mezzala insieme a Bourabia e Sala, Bastoni a tutta fascia sulla sinistra. In attacco è ballottaggio per il ruolo di punta centrale tra Nzola e Antiste con quest’ultimo che potrebbe essere anche schierato a destra al posto di Verde.
Fiorentina-Napoli

Il primo grande dubbio per Italiano è quello su chi tra Nastasic e Martinez Quarta sarà il compagno di Milenkovic nel cuore della difesa viola. A centrocampo Duncan va verso la conferma visto il protrarsi dell’infortunio di Castrovilli, mentre Torreira è in vantaggio su Pulgar e Amrabat in cabina di regia. Rientra Gonzalez dopo la squalifica a completare il reparto con Vlahovic e Callejon.
Sono due i ballottaggi per Luciano Spalletti. Il primo è tra Manolas e Rrhamani per il posto al fianco di Koulibaly con il kosovaro che ha riposato in Europa League e che quindi potrebbe avere la meglio. Il secondo è serrato e vede come protagonisti Politano e Lozano, i due partono alla pari ma il messicano potrebbe essere la vera novità di formazione per la gara del Franchi.
Roma-Empoli

Mourinho in Conference League ha fatto un po’ di turnover e quindi contro l’Empoli scenderà in campo la formazione tipo. Difesa composta da Karsdorp e Vina a protezione di Mancini e Ibanez (in ballottaggio con Smalling). Sulla trequarti rientra Pellegrini dopo aver saltato il derby, ai suoi lati Zaniolo a destra e Mkhitaryan a sinistra per dare supporto ad Abraham.
Diversi dubbi per Andreazzoli soprattutto per quanto riguarda centrocampo e attacco. Sulla mediana infatti dovrebbe essere schierato il trio composto da Ricci, Stulac (più di Henderson)e Zurkowski, a farne le spese Bandinelli e Stulac. In attacco si va verso la conferma di Pinamonti, ma al suo fianco Mancuso è in vantaggio su Di Francesco. Verso l’ennesima esclusione Cutrone.
Atalanta-Milan

La brutta notizia in casa Atalanta è l’infortunio occorso a Gosens in Champions League che costringerà il tedesco a stare fermo per quasi due mesi. Gasperini contro il Milan quindi schiererà Maehle sulla corsia mancina, ma non è da escludere uno scambio di posizione con Zappacosta anche a gara in corsa. Koopmeiners può concedere un turno di riposo a Freuler. Sulla trequarti sicuro del posto Malinovskyi, al suo fianco uno tra Pessina e Ilicic. Davanti rientra Muriel, ma solo per la panchina.
Formazione tipo per il Milan che può contare anche sul rientro di Kjaer al centro della difesa. Il danese è in vantaggio su Romagnoli che arriva da un momento comunque positivo. Solito dubbio tra Kessié e Bennacer a centrocampo con l’ivoriano che va verso la conferma nonostante le ultime discutibili prestazioni. Davanti non convincono ancora le condizioni di Giroud che però è in vantaggio su Rebic.