
Ultime dai campi 5^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel turno infrasettimanale. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 5^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 5^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 5^ giornata
Bologna-Genoa

Possibile turnover per Mihajlovic a partire dalla difesa dove Theate potrebbe prendere il posto di Medel. A sinistra Dijks pronto a rientrare con Hickey che parte dalla panchina. Assente Schouten per infortunio sarà ancora Dominguez ad affiancare Svanberg. Orsolini si riprende il posto da titolare sull’out di destra così come Barrow a sinistra. Davanti Arnautovic chiamato agli straordinari.
Ballardini in occasione dei turni infrasettimanali fa spesso ricorso al turnover e quindi ci saranno diversi cambiamenti. Difesa a tre con Vanheusden che va a sostituire l’indisponibile Biraschi. A destra ballottaggio tra Cambiaso e Sabelli, mentre in mezzo potrebbe partire dall’inizio Hernani dopo le recenti esclusioni. In attacco Destro sembra l’unico certo del posto, al suo fianco scalpita Kallon.
Atalanta-Sassuolo

Gasperini ricorrerà al turnover utilizzando i giocatori che hanno avuto poco spazio finora. In difesa possibile chance per Lovato al posto di Demiral. Sulla mediana rientra De Roon dalla lunga squalifica con Freuler che potrebbe riposare e lasciare spazio a Koopmeiners. Ballottaggio Pezzella-Gosens a sinistra. Davanti Zapata in pole su Piccoli, alle sue spalle Pessina e Ilicic, quest’ultimo in vantaggio su Malinovskyi.
Dionisi in conferenza stampa ha confermato di voler far rifiatare alcuni elementi che finora hanno sempre giocato. Sugli esterni potrebbe essere lanciato uno tra Kyriakopoulos e Muldur al posto rispettivamente di Rogerio e Toljan. Harroui in vantaggio su Matheus Henrique per affiancare Maxime Lopez. Un altro cambio è atteso sulla trequarti con Traoré che potrebbe agire alle spalle di Scamacca.
Fiorentina-Inter

Italiano deve fare i conti con le condizioni non ottimali di alcuni elementi della rosa e quindi la formazione avrà alcune scelte forzate. A destra manca ancora Venuti e quindi ci sarà ancora Odriozola dal 1′. Ballottaggio tra Nastasic e Martinez Quarta per il posto da titolare al fianco di Milenkovic. A centrocampo out Castrovilli: Duncan in vantaggio su Maleh per sostituirlo. Nel tridente preoccupano le condizioni di Nico Gonzalez, in caso di forfait corsa a due tra Saponara e Sottil per l’out si sinistra.
Vista l’importanza della gara e qualche infortunato di troppo Inzaghi proporrà la formazione tipo. A destra seconda da titolare di fila per Dumfries, mentre a sinistra potrebbe rientrare Perisic al posto di Dimarco. Ai lati di Brozovic ci sono Barella (insidiato da Gagliardini) e Calhanoglu, con quest’ultimo che rientra dopo il turno di riposo. Davanti è out Correa quindi sarà Dzeko a fare da partner a Lautaro Martinez.
Salernitana-Verona

Castori è alla ricerca dei tre punti e quindi si va verso la conferma che ha affrontato l’Atalanta andando molto vicina all’impresa. In difesa ci sarà il terzetto titolare composto da Gyomber, Stransberg e Gagliolo, mentre a sinistra potrebbe esserci Jaroszynski al posto di Ranieri. In mezzo possibile occasione per Obi dal 1′. In attacco dipende tutto dalle condizioni di Ribery: se partirà dall’inizio potrebbe giocare ancora sulla trequarti a supporto di Simy e Gondo (in vantaggio su Bonazzoli).
Pochi dubbi di formazione per Tudor che non ha avuto ancora il tempo per conoscere a fondo la propria rosa. In difesa possibile ritorno di Ceccherini al centro, mentre a centrocampo Ilic sarà confermato al posto dell’infortunato Miguel Veloso. Al suo fianco Tameze in vantaggio su Hongla. Barak partirà come mezzala, ma con licenza di alzarsi sulla trequarti. Davanti possibile chance per Kalinic al posto di Simeone.
Spezia-Juventus

Lo Spezia ha finalmente trovato la prima vittoria in campionato e Thiago Motta sembra intenzionato a confermare buona parte della squadra scesa in campo col Venezia. Difesa a quattro quindi con Erlic che, in caso di forfait, verrebbe sostituito da Hristov. A centrocampo Bourabia va verso una maglia da titolare, mentre non recupera Kovalenko. Al posto dell’ex Atalanta potrebbe esserci ancora Sala. In attacco è ballottaggio tra Antiste e Manaj, mentre sugli esterni pochi dubbi su Gyasi e Verde.
Per Allegri ci sono alcuni dubbi di formazione che verranno risolti a ridosso del match. Possibile esordio dal 1′ per Perin. Nel cuore della difesa partirà De Ligt all’inizio al fianco di Bonucci, ma potrebbe avere spazio Rugani anche a gara in corso. Molti dubbi a destra dove al momento Danilo è in vantaggio su Cuadrado per il ruolo di esterno basso. Se il colombiano dovesse essere schierato terzino potrebbe esserci McKennie come esterno di centrocampo. In questo caso Rabiot andrebbe ad affiancare Bentancur al posto dell’americano. Davanti Kean più di Morata.
Cagliari-Empoli

Mazzarri vuole ripetere l’ottima prova fatta con la Lazio e non apporterà modifiche alla formazione vista all’Olimpico. Caceres quindi a andrà a fare l’esterno a tutto campo a destra (complice anche la squalifica di Zappa), mentre a sinistra ci sarà Dalbert con Lykogiannis ancora sulla linea a tre. Marin in cabina di regia con Nandez e Deiola ai lati. Davanti il tandem composto da Joao Pedro e Keita.
In casa Empoli potrebbero esserci alcuni cambi per far rifiatare i giocatori sempre utilizzati finora. In difesa confermata la coppia centrale titolare composta da Luperto e Ismajli. A centrocampo rientra Bandinelli dal 1′. In attacco nessun dubbio su Pinamonti che come dichiarato da Andreazzoli giocherà dal 1′. Al suo fianco Mancuso.
Milan-Venezia

Pioli deve fare i conti con alcuni infortuni e quindi i cambi saranno un mix tra turnover e scelte obbligate. Al centro della difesa Kjaer non ce la fa e sarà sostituito da Romagnoli, stesso discorso per Calabria con Kalulu pronto a prenderne il posto. Kessié e Tonali vanno verso la conferma, così come i tre trequartisti alle spalle dell’unica punta (a eccezione di Saelemaekers in ballottaggio con Florenzi). Ibrahimovic e Giroud vanno verso l’ennesimo forfait stagionale e quindi toccherà ancora a Rebic dal 1′.
Zanetti cerca il riscatto dopo la sconfitta con lo Spezia ma ciò non esclude che ci saranno dei cambi contro i rossoneri. In difesa rischia Molinaro, non al meglio della condizione, che potrebbe lasciare il posto a Schnegg. A destra confermato Mazzocchi. Sulla mediana rientra Peretz tra Crnigoj e Vacca. In attacco c’è Aramu, ma attenzione a Forte che insidia Henry per il ruolo di punta centrale.
Sampdoria-Napoli

Padroni di casa che vanno verso la conferma della squadra vista contro l’Empoli. La coppia di centrali sarà composta da Yoshida e Colley, ma non è da escludere che uno tra Dragusin e Chabot possa avere spazio dall’inizio. A centrocampo ci sono i problemi più grandi per D’Aversa che deve fare i conti con le condizioni precarie di Thorsby (che va verso il forfait) e di Adrien Silva (che dovrebbe recuperare). Davanti possibile chance per Torregrossa al posto di uno tra Caputo e Quagliarella.
Il Napoli capolista ha fatto già turnover contro l’Udinese e quindi in campo ci saranno i titolarissimi. In porta è ancora in vantaggio Ospina su Meret (che non verrà rischiato), mentre in difesa si rivede Manolas al posto di Rrhamani. Confermatissima la linea mediana con Anguissa e Fabian Ruiz. A destra spazio per Lozano così come al centro si riprende una maglia da titolare Zielinski. Osimhen non si discute dopo le 3 reti tra Leicester e Udinese.
Torino-Lazio

Juric deve fare i conti con diversi giocatori non proprio al massimo della condizione e quindi saranno diversi i cambi rispetto alla trasferta di Reggio Emilia. Dietro continua a mancare Izzo ed è ballottaggio tra Djidji e Zima per sostituirlo, gli altri due posti sono di Bremer e di Rodriguez (attenzione a Buongiorno). In mezzo al campo si rivede Mandragora (in vantaggio su Pobega) con Lukic. Corsa a due sulla sinistra tra Ola Aina e Ansaldi per una maglia da titolare. Alle spalle di Sanabria, al momento, è in vantaggio il tandem composto da Brekalo e Linetty. Out Praet per infortunio.
Nella Lazio saranno diversi i cambi di formazione che Sarri ha intenzione di fare. La novità può essere Strakosha dal 1′. Fuori Luiz Felipe (tra i peggiori con il Cagliari), al suo posto Patric. In cabina di regia Cataldi è in vantaggio su Lucas Leiva con Luis Alberto e Milinkovic ai fianchi. Cambio anche nel tridente con Zaccagni che va sull’out mancino con Felipe Anderson a destra. Stringe i denti Immobile al centro dell’attacco.
Roma-Udinese

Mourinho non vuole altri cali di tensione e vuole immediatamente rialzare la testa dopo la sconfitta di Verona. Il portoghese sta pensando a pochi cambi mirati per far riposare chi è apparso un po’ in affanno contro i gialloblù. In difesa coppia di centrali titolare formata da Mancini e Smalling, ma potrebbe esserci spazio anche per Kumbulla. Sulla trequarti rientra Mkhitaryan a sinistra, mentre rischia Zaniolo insidiato da Carles Perez. Davanti Abraham più di Shomurodov.
Gotti potrebbe fare qualche modifica alla formazione vista col Napoli a partire dall’attacco dove potrebbe finalmente avere una chance dall’inizio Beto. In difesa prende quota la possibilità di vedere Perez dal primo minuto al posto di Samir. A sinistra turno di riposo per Larsen, pronto Zeegelaar. A centrocampo possibile ballottaggio tra Arslan e Makengo.