
Ultime dai campi 4^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 4^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 4^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 4^ giornata
Sassuolo-Torino

Pochi dubbi di formazione per Dionisi che va verso la conferma della squadra vista in queste prime tre giornate di campionato. Sugli esterni Toljan e Rogerio sono in vantaggio su Muldur e Kyriakopoulos, mentre al centro della difesa agiranno Ferrari e Chiriches. In mezzo ancora Frattesi preferito a Matheus Henrique. Trequarti affidata a Berardi, Djuricic e Boga. Davanti ballottaggio Raspadori-Scamacca, con il primo in vantaggio per una maglia da titolare.
Juric deve fare i conti con la defezione di Izzo in difesa, al suo posto ci sarà uno tra Djidji e Zima. Rischia il posto anche Rodriguez visto che il tecnico in conferenza stampa ha elogiato Buongiorno e potrebbe dargli una maglia da titolare. Sugli esterni confermati Singo e Ansaldi, mentre sulla mediana Lukic è in vantaggio su Pobega. Sanabria ancora dal 1′ con Pjaca e uno tra Brekalo e Praet a supportarlo.
Genoa-Fiorentina

Ballardini è reduce dal successo col Cagliari e potrebbe decidere di schierare buona parte della formazione vista in Sardegna. I difesa confermati Biraschi, Maksimovic e Criscito, ma attenzione a Vanheusden che potrebbe essere la novità dal 1′. Ballottaggio tra Sabelli e Cambiaso per l’out di destra (con l’ultimo in vantaggio dopo i due assist di Cagliari), mentre a sinistra ci sarà Fares. Rientra Badelj in cabina di regia. In attacco la coppia Pandev-Destro vista l’indisponibilità di Caicedo.
Non mancano i dubbi per Italiano. A destra Odriozola fa il debutto dal 1′ complice anche lo stato non ottimale di Venuti. Nel cuore della difesa è ballottaggio tra Nastasic e Martinez Quarta per affiancare Milenkovic. A centrocampo confermati Castrovilli, Torreira e Bonaventura. In attacco rientra Nico Gonzalez a sinistra con Callejon che verrà confermato a destra.
Inter-Bologna

Pochi dubbi di formazione per Inzaghi. In difesa tutto dipende dalle condizioni di Bastoni che sembra recuperare, in caso di forfait è pronto Dimarco. L’ex Verona, in caso di rientro del centrale, può insidiare Perisic per l’out di sinistra. Sulla corsia opposta dubbio tra Dumfries e Darmian con l’olandese che scalpita per esordire dal 1′. Possibile turnover tra Calhanoglu e Vidal. Davanti si giocano una maglia Dzeko e Correa per affiancare Lautaro.
Mihajlovic ha le idee molto chiare e confermerà la formazione vista all’opera in questa prima parte di campionato. Medel (una delle rivelazioni dei rossoblù) è ancora in vantaggio su Soumaoro per un posto in difesa dall’inizio. Sulla mediana mancherà Schouten per infortunio, al suo posto Dominguez. A destra solito ballottaggio tra Orsolini e Skov Olsen, mentre a sinistra Barrow è tallonato da Sansone.
Salernitana-Atalanta

Castori si gioca molto in questa partita e quindi si affida agli uomini che gli danno maggiori garanzie. Confermato il terzetto difensivo composto da Gyomber, Strandberg e Gagliolo. A sinistra Ranieri è chiamato a sostituire l’ex Ruggeri (fermo per infortunio), a destra confermato Kechrida. In mezzo consueto terzetto formato da Mamadou Coulibaly, Di Tacchio e Obi. Simy è certo del posto, al suo fianco uno tra Ribery e Bonazzoli.
Nell’Atalanta ci sarà Palomino al centro della difesa ai suoi lati Toloi e Djimsiti. A destra Maehle resta in vantaggio su Zappacosta. In mezzo ancora squalificato De Roon, ci sarà uno tra Pasalic, Pessina e Koopmeiners (con l’ultimo in pole). Sulla trequarti Malinovskyi e Miranchuk, quest’ultimo in vantaggio su Ilicic non ancora al meglio della forma. Davanti Zapata è chiamato agli straordinari visto il perdurare dell’infortunio accorso a Muriel.
Empoli-Sampdoria

Andreazzoli ormai ha individuato l’undici titolare e difficilmente vedremo degli stravolgimenti. In difesa l’unico dubbio è quello tra Tonelli e Ismajli per affiancare Luperto, mentre sugli esterni sono confermati Stojanovic e Marchizza. Ricci è in vantaggio su Stulac in cabina di regia con Bandinelli e Haas ai suoi lati. In attacco Cutrone ha più chance di indossare una maglia da titolare di Pinamonti.
L’unico dubbio che riguarda la Sampdoria è quello che riguarda le condizioni di Ekdal. Il centrocampista potrebbe riuscire a recuperare in tempo, ma D’Aversa potrebbe confermare Silva dal 1′ dopo la buona prova con l’Inter. In difesa Colley in vantaggio su Dragusin. In attacco ancora fiducia alla coppia Caputo-Quagliarella.
Venezia-Spezia

Zanetti sta finalmente trovando la quadratura del cerchio e quindi vedremo molti interpreti della vittoria con l’Empoli. In difesa confermata la coppia di centrali Caldara-Ceccaroni, mentre a sinistra Schnegg è insidiato da Molinaro. In mezzo al campo sempre fuori Peretz per infortunio, verrà riproposto Vacca dal 1′. Davanti si aspettano buone notizie per quanto riguarda Aramu. Se l’estroso esterno non dovesse farcela è pronto Okereke.
Thiago Motta conferma il 4-3-3 visto con l’Udinese. Erlic rientra dall’infortunio e va in ballottaggio con Hristov per affiancare Nikolaou, a sinistra Bastoni è in vantaggio su Reca, mentre a destra è ballottaggio tra Ferrer e Amian. In cabina di regia c’è Bourabia con Maggiore e Kovalenko ai lati. In attacco confermati i due esterni Verde e Gyasi chiamati a supportare Antiste. Fuori per infortunio Colley e Salcedo.
Lazio-Cagliari

Sarri non ama particolarmente il turnover e quindi schiererà la formazione tipo nonostante l’impegnativa sfida di Europa League con il Galatasaray. A destra torna Lazzari dall’inizio con Marusic che parte dalla panchina. A centrocampo agiranno i tre titolarissimi Milinkovic, Leiva e Luis Alberto. In attacco Pedro è in vantaggio su Zaccagni (che ha giocato in Europa League) per completare il tridente con Felipe Anderson e Immobile.
Mazzarri per il suo esordio sulla anchina dei sardi sembra intenzionato ad andare sul classico 3-5-2. In difesa non verrà rischiato l’acciaccato Godin e quindi ci saranno Caceres, Ceppitelli e Carboni dall’inizio. A destra Zappa è in vantaggio su Nandez che tornerà a fare la mezzala. In caso contrario è pronto Deiola. Da monitorare sempre le condizioni di Strootman. Sulla corsia mancina Dalbert resta in vantaggio su Lykogiannis. In attacco confermata la coppia d’attacco formata da Joao Pedro e Keita, complice l’infortunio di Pavoletti.
Verona-Roma

Esordio per Tudor sulla panchina dei gialloblù che potrebbe schierare un 3-4-1-2 pronto a diventare 3-5-2 in fase di non possesso. In difesa confermata la difesa a tre composta da Gunter, Ceccherini e Magnani con Dawidowicz possibile novità. Sulle corsie esterne Faraoni e Lazovic sono certi del posto, mentre in mezzo Tameze e Hongla si giocano un posto al fianco di Ilic (Veloso non al meglio). Davanti corsa a quattro per due maglie con Lasagna e Simeone in pole su Caprari e Kalinic.
Mourinho prima della gara di Conference League è stato chiaro quando ha detto di non credere al turnover, motivo per cui ci aspettiamo la migliore formazione anche contro il Verona. In difesa è ormai pienamente recuperato Smalling che affiancherà Mancini, mentre a sinistra si rivede Vina. Sulla trequarti i tre tenori Zaniolo, Pellegrini e Mkhitaryan. Davanti Abraham si riprende la maglia da titolare dopo essere partito in panchina contro il CSKA Sofia.
Juventus-Milan

Allegri in settimana ha recuperato Chiesa e Bernardeschi e, a differenza della gara col Napoli, avrà a disposizione i sudamericani. Il tecnico livornese opterà per il classico 4-4-2 con Danilo e Alex Sandro a protezione di Bonucci e Chiellini, in vantaggio su De Ligt. Locatelli sarà affiancato da Rabiot, mentre sugli esterni tornano appunto Cuadrado e Chiesa. Davanti c’è Dybala a supporto di Morata. Solo panchina per Kean.
L’unico dubbio di formazione per Pioli è quello che riguarda la punta centrale. Ibrahimovic infatti difficilmente recupererà e quindi il ballottaggio è tra Giroud e Rebic. Il croato è reduce da due ottime prestazioni contro Lazio e Liverpool, ma il francese scalpita per giocare questo big match. Per il resto solo conferme con Tonali che torna titolare al posto di Bennacer e Leao che è ormai titolare sull’out sinistro dell’attacco rossonero.
Udinese-Napoli

Gotti ha tutti gli uomini a disposizione, eccezion fatta per il giovane Udogie, e quindi confermerà in blocco la formazione che finora ha collezionato 7 punti nelle prime 3 giornate di campionato. A centrocampo Walace in netto vantaggio su Makengo, così come Deulofeu dovrebbe partire titolare alle spalle di Pussetto (in vantaggio su Success) con conseguente arretramento di Pereyra come mezzala.
In casa Napoli molto dipenderà dalla volontà di Spalletti di fare turnover dopo la trasferta di Leicester, anche se il tecnico toscano ha gli uomini contati in ogni zona del campo. A sinistra dovrebbe esserci il recupero di Mario Rui così come nel cuore della difesa Manolas si riprenderà il posto dopo aver riposato contro gli inglesi. Anguissa confermatissimo al fianco di Fabian Ruiz. Sulla trequarti ballottaggio Politano-Lozano. Osimhen in rampa di lancio dopo la doppietta realizzata in Europa League.