
Ultime dai campi – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 36^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati, diffidati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete doto i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 36^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 36^ giornata
Napoli-Udinese

Gattuso confermerà in gran parte la formazione che stravinto a Spezia e che tanto bene sta facendo nelle ultime settimane: gli unici cambiamenti potrebbero essere effettuati in attacco, con Lozano che potrebbe riprendersi il posto, mandando Politano in panchina. In difesa Hysaj favorito su Mario Rui, mentre in porta attenzione al rientrante Ospina: il colombiano è recuperato, anche se al momento dovrebbe giocare ancora Meret. Possibile chance dal 1′ per Elmas: possibile ballottaggio con Insigne.
L’Udinese recupera Llorente ma dovrebbe dare spazio ancora a Okaka, il quale affiancherà Forestieri, probabile infatti l’arretramento di Pereyra sulla linea dei centrocampisti. Soliti ballottaggi in difesa, dove al momento davanti a Musso dovrebbero essere impiegati Bonifazi, Nuytinck e Samir (ballottaggio con Becao).
Cagliari-Fiorentina

Pochissimi dubbi per Semplici, che ha trovato una quadratura e probabilmente andrà avanti con quella fino al termine della stagione: gli unici cambiamenti potrebbero essere dovuti a una logica di turnover. Attenzione dunque a Simeone, che potrebbe insidiare Pavoletti, e a Duncan, rimasto in panchina nelle ultime partite. Possibile spazio dal primo minuto anche per Zappa, con Nandez che potrebbe essere utilizzato sulla corsia mancina al posto dell’acciaccato Lykogiannis..
Anche nella Fiorentina ci sono davvero pochi dubbi dopo la vittoria contro la Lazio: dovrebbe rientrare Amrabat a centrocampo. Iachini dovrebbe infatti confermare Bonaventura, mentre Castrovilli (non al meglio) potrebbe lasciar spazio dal 1′ a Pulgar. Ballottaggio sulla sinistra, dove Igor potrebbe dare un turno di riposo a Biraghi.
Atalanta-Benevento

I primi dubbi per Gasperini riguardano soprattutto il modulo, dal quale potrebbero derivare alcune scelte soprattutto in attacco: al momento dovrebbe essere utilizzato il 3-4-2-1 (possibile ritorno anche al 4-2-3-1), con Pessina e Malinovskyi alle spalle di Zapata. Attenzione però alle candidature forti di Muriel, Miranchuk e Ilicic. Dubbio anche a centrocampo, dove uno tra De Roon e Freuler potrebbe anche riposare e lasciare spazio a Pasalic.
Benevento in grande difficoltà che presenterà uno schieramento con una sola punta di ruolo nella difficile trasferta di Bergamo: dovrebbe essere Lapadula sostenuto alle spalle da Caprari, quindi ancora panchina per Gaich. Un paio di ballottaggi in difesa e a centrocampo: Tuia è in vantaggio su Caldirola e Ionita è davanti rispetto a Dabo.
Bologna-Genoa

Mihajlovic dovrebbe affidarsi nuovamente alla formazione vista nelle ultime settimane, quindi con Palacio impiegato come unica punta. Panchina per Vignato, con Soriano che recupera l’originaria posizione da trequartista sostenuto ai lati da Skov Olsen (in vantaggio su Orsolini) e Barrow. A sinistra rientra Dijks, che si riprende il posto ai danni di Mbaye. Al centro della difesa possibile chance per Antov (ballottaggio aperto con Danilo).
Ballardini recupera Strootman a centrocampo e ha i soliti ballottaggi in attacco: al momento sembra intenzionato a schierare Pjaca e Scamacca, con Destro, Pandev e Shomurodov quindi in panchina. Inamovibile Zappacosta, da capire se giocherà a destra o a sinistra: nella prima ipotesi spazio a Cassata, altrimenti la corsia di destra sarebbe occupata da Ghiglione. In difesa possibile avvicendamento tra Masiello e Zapata (con il primo ancora in netto vantaggio sul secondo).
Inter-Roma

Difficile interpretare le scelte di Conte, che tra pochi giorni avrà la partita più importante di questo finale di stagione: quella all’Allianz Stadium contro la Juventus. Possibile dunque un po’ di turnover: al momento dovrebbe essere confermata la linea difensiva con Skriniar, De Vrij e D’Ambrosio. A centrocampo spazio per Barella, Sensi e Brozovic. Davanti nuovamente spazio a Sanchez, ma questa volta in tandem con Lukaku. Panchina per Lautaro. Possibile avvicendamento tra i pali tra Handanovic e Radu, con il secondo pronto a scendere il campo dal 1′.
Le scelte della Roma sono invece pressochè obbligate vista la grande emergenza infortunati: Fonseca si schiererà con un inedito 4-2-3-1, con Pedro, Mkhitaryan e Bruno Peres alle spalle dell’unica punta Borja Mayoral (in vantaggio su Dzeko). In porta dovrebbe esserci ancora Fuzato, avvantaggiato nel ballottaggio con Mirante.
Lazio-Parma

Qualche problema ad alcuni calciatori rende praticamente obbligata la formazione a Inzaghi: squalificato Leiva e fuori Milinkovic per la frattura del naso, spazio a centrocampo ad Akpa-Akpro e Cataldi (favorito su Escalante per il ruolo di centrale). In difesa probabile ancora l’impiego di Marusic, nonostante Luiz Felipe sia tornato regolarmente a disposizione.
Un dubbio per reparto nel Parma: possibile passaggio al 4-3-1-2 data l’assenza di Kucka.Iin attacco si va verso l’impiego di Pellè al posto di Cornelius, affiancato da Gervinho con Brunetta trequartista. In difesa dovrebbe ritrovare spazio Osorio, con Bruno Alves che tornerà in panchina dopo aver giocato nell’ultimo turno. A centrocampo ci sarà invece Brugman, Grassi dal 1′, con Sohm pronto a subentrare a gara in corso. Ballottaggio tra i pali tra Colombi e Sepe, con il primo in vantaggio sul secondo.
Sampdoria-Spezia

In casa Sampdoria sono da valutare le condizioni di Quagliarella: il capitano è tornato a disposizione ma non è al meglio, possibile un altro turno di stop in vantaggio di Keita Balde. Al suo fianco Gabbiadini. Soliti ballottaggi a centrocampo e in difesa: Candreva e Jankto dovrebbero occupare gli esterni, con Damsgaard in panchina, mentre Tonelli è in vantaggio su Colley per affiancare Yoshida come centrale difensivo.
Nello Spezia sicuri del posto in attacco Gyasi e Nzola, mentre per la terza maglia, Verde è in vantaggio su Farias. Rientra Pobega a centrocampo insieme a Estevez e Maggiore, con Leo Sena che però scalpita e potrebbe anche avere spazio. In difesa i centrali saranno Ismajli ed Erlic.
Sassuolo-Juventus

Nel Sassuolo il grande ballottaggio è in attacco: Caputo è entrato nei minuti finali contro il Genoa e sta molto meglio, dovrebbe tornare lui titolare nonostante il momento d’oro di Raspadori. Per il resto tante conferme. Rogerio è in vantaggio su Kyriakopoulos per il ruolo di terzino sinistro, mentre Maxime Lopez dovrebbe giocare nuovamente al fianco di Locatelli a centrocampo.
Pirlo si gioca tantissimo in questa sfida e potrebbe affidarsi alla coppia Dybala-Morata in attacco, con la possibile esclusione di Ronaldo dal 1′. In difesa torna Bonucci, che dovrebbe essere affiancato da De Ligt (panchina per Chiellini). A centrocampo rientra Arthur al fianco di Rabiot, con Bentancur dunque che partirà fuori. In porta chance per Buffon: panchina per Szczesny.
Torino-Milan

Nicola non ha grandi dubbi di formazione, ha trovato il suo assetto ideale e con quello andrà fino al termine della stagione: l’unico ballottaggio riguarda l’uomo da affiancare a Belotti al centro dell’attacco. Nonostante Zaza stia guadagnando posizioni in queste ultime ore, Sanabria rimane comunque il favorito.
Ancora meno dubbi nel Milan, che confermerà in blocco la formazione che ha banchettato all’Allianz Stadium contro la Juventus. Nessun dubbio sulla conferma di Tomori al centro della difesa al fianco di Kjaer, con Romagnoli ormai relegato al ruolo di alternativa. L’unica assenza sarà quella di Ibrahimovic: come prima punta giocherà Rebic, con l’inserimento a destra di Castillejo.
Crotone-Verona

Il Crotone presenterà il solito 3-4-1-2 di stampo abbastanza offensivo, nonostante anche nell’ultima gara contro la Roma abbia subito 5 gol: spazio dunque alla qualità e alla fantasia di Messias e Ounas a sostegno dell’unica punta Simy. A centrocampo spazio a Benali, in vantaggio su Eduardo Henrique.
Nel classico 3-4-2-1 di Juric torna invece al centro dell’attacco Lasagna, dopo il turno da titolare concesso a Kalinic. Soliti dubbi in difesa, dove Dimarco dovrebbe essere confermato nel terzetto arretrato, con Lazovic impiegato come esterno a sinistra di centrocampo. Fiducia ancora a Salcedo (ballottaggio con Bessa), con Barak che giocherà dunque ancora da centrocampista.