
Ultime dai campi – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 29^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati, diffidati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete doto i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 29^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 29^ giornata
Milan-Sampdoria

Pochi dubbi per Pioli, che dovrà fare ancora una volta a meno di Romagnoli e Calabria. Al centro della difesa confermatissima dunque la coppia composta da Kjaer e Tomori, mentre sulla destra Dalot è favorito su Kalulu. In mezzo al campo torna Bennacer, oltre a Rebic, che si è allenato per tutta la settimana in gruppo e torna titolare. Reparto offensivo completato da Saelemaekers, Calhanoglu e Ibrahimovic.
Ranieri ha praticamente tutta la rosa a disposizione e ha quindi ampia scelta per il match di San Siro. Sicuro del posto in difesa Colley, al suo fianco Tonelli è favorito su Yoshida. Non ci sarà Ekdal, quindi a centrocampo spazio alla coppia composta da Thorsby e Adrien Silva. Ballottaggio davanti per affiancare Quagliarella: al momento Gabbiadini è favorito su Keita.
Atalanta-Udinese

Solito dubbio in porta per Gasperini, con Gollini che sembra però aver scavalcato nuovamente le gerarchie ed essere in vantaggio su Sportiello. Davanti Pessina è reduce dagli impegni in Nazionale ma dovrebbe comunque giocare, mentre Muriel è in netto vantaggio su Ilicic per affiancare Zapata al centro dell’attacco.
Pochi dubbi per Gotti, che però recupera Samir e Ouwejan: le condizioni dei due saranno da valutare fino all’ultimo minuto e in caso di pieno recupero, non si esclude che entrambi possano anche giocare titolari. Davanti la coppia d’attacco sarà nuovamente Pereyra-Llorente: ancora out Deulofeu e solo panchina per Okaka e Nestorovski.
Benevento-Parma

Da capire se Inzaghi adotterà nuovamente il 3-5-2 visto contro la Juventus oppure tornerà allo schieramento ad albero di natale che tante soddisfazioni gli ha regalato in questo ultimo anno e mezzo. In caso di ritorno al 4-3-2-1, Gaich favorito su Lapadula per il ruolo da unica punta, in caso di doppio centravanti invece giocherebbero entrambi.
Nel Parma sono da valutare le condizioni di Conti, che si è allenato a parte per quasi tutta la settimana: in caso di forfait dell’ex Milan sarebbe pronto Busi. Davanti rientra Gervinho, che potrebbe anche riprendersi subito la maglia da titolare: sicuro il posto da centravanti per Pellè, mentre la terza maglia nel tridente offensivo se la giocano Man e Mihaila, con quest’ultimo favorito.
Cagliari-Verona

I dubbi di Semplici sono principalmente due e rigurdano la difesa e l’attacco: dietro Klavan è favorito su Walukiewicz, mentre davanti resiste il solito ballottaggio tra Pavoletti e Simeone. I gol sbagliati dal Cholito contro lo Spezia spianano la strada a Pavogol, che con tutta probabilità partirà dal primo minuto.
Praticamente fatta invece la formazione del Verona, visti i diversi problemi in fase difensiva: Dimarco dunque impiegato nella difesa a tre, con Lazovic impiegato da esterno alto a sinistra. Non ci sarà infatti Gunter, mentre Dawidowicz è squalificato e Cetin e Magnani non sono al meglio della condizione fisica. In attacco, recuperato Kalinic ma spazio dal primo minuto ancora a Lasagna.
Genoa-Fiorentina

Ballardini ripropone il classico 3-5-2, con però due importanti dubbi che riguardano l’attacco: Shomurodov è infatti rientrato da poco dagli impegni con le Nazionali e potrebbe lasciare il posto a Pjaca, mentre Scamacca (autore di una doppietta nell’ultimo turno contro il Parma) insidia Destro, a secco da ormai 6 partite. Attenzione alla possibilità che i due centravanti possano anche giocare insieme.
Iachini tornerà al 3-5-2 che ha caratterizzato la sua prima esperienza sulla panchina della Fiorentina: davanti è sicura la coppia Ribery-Vlahovic, mentre a centrocampo c’è qualche dubbio in più. Verso la panchina Amrabat, ancora non al meglio, e probabile l’impiego del terzetto Bonaventura, Pulgar, Castrovilli.
Lazio-Spezia

Un dubbio per reparto per Inzaghi: in difesa insieme ad Acerbi e Radu dovrebbe esserci Patric, favorito su Musacchio. A centrocampo Pereira si candida per un posto da titolare vista l’indisponibilità di Luis Alberto, mentre davanti al fianco di Immobile (che giocherà nonostante i recenti impegni con la Nazionale), Correa è favorito su Caicedo.
Rientra Nzola al centro dell’attacco nello Spezia, ma i dubbi per i bianconeri cominciano già dal portiere: per la prima volta in stagione si propone il ballottaggio Zoet-Provedel, con l’ex Psv al momento favorito. A centrocampo rientra Pobega, insieme agli inamovibili Ricci e Maggiore, mentre davanti spazio a Verde e Gyasi.
Napoli-Crotone

Gattuso potrebbe optare per la trazione anteriore nella sfida interna contro il Crotone: davanti potremmo infatti vedere Politano, Zielinski e Insigne alle spalle di Osimhen. Attenzione alla situazione riguardante il centrocampista polacco, alle prese con un tampone dall’esito dubbio: in caso di positività è pronto Mertens. Praticamente quattro punte tutte insieme dal primo minuto. Resiste il ballottaggio sulla fascia sinistra, con Hysaj al momento favorito su Mario Rui.
Pochi dubbi invece nella formazione del Crotone, con Cosmi che proporrà la coppia d’attacco formata da Ounas e Simy. Unico dubbio in difesa, visto che Luperto sta meglio e potrebbe recuperare per una maglia da titolare: in caso di forfait dell’ex della partita, il terzetto difensivo sarà composto da Golemic, Magallan e Djidji. Out Reca, sulla sinistra giocherà Rispoli.
Sassuolo-Roma

Decisione particolare del Sassuolo che, per evitare ogni tipo di pericolo, ha deciso di lasciare a riposo tutti i calciatori rientrati dalla Nazionale: di conseguenza saranno diverse le assenze per De Zerbi, soprattutto in attacco. L’infortunio di Defrel spalanca la strada a Raspadori come prima punta, con alle spalle Traorè, Djuricic e Boga.
Grande emergenza anche in casa Roma, uscita a pezzi dalle gare delle nazionali. Gli unici difensori di ruolo rimasti sono Mancini e Cristante e così Spinazzola sarà costretto ad arretrare nel terzetto difensivo. Al suo posto come esterno a sinistra giocherà Bruno Peres, mentre davanti Pedro ed El Shaarawy sosterranno l’unica punta Mayoral. Panchina per Dzeko.
Torino-Juventus

Il dubbio principale per Nicola riguarda l’attacco, con il partner da affiancare a Belotti nel derby ancora da scegliere: il favorito è Sanabria, ritenuto dall’allenatore granata più funzionale, ma attenzione a Zaza, che ha mostrato un’ottima condizione fisica nelle partite che hanno preceduto la sosta. Sulla fascia sinistra Ansaldi non è al meglio e dovrebbe partire dalla panchina, spazio a Murru dal primo minuto.
Grande emergenza in casa Juventus e formazione pressochè obbligata: al centro della difesa giocheranno De Ligt e Chiellini, visto che Bonucci è out a causa della positività riscontrata in Nazionale. Riproposto il 4-4-2 con Chiesa e Kulusevski esterni di centrocampo e Ronaldo e Morata come attaccanti. A centrocampo rischia il posto Bentancur, con Danilo che potrebbe essere impiegato di nuovo in mezzo al fianco di Rabiot. Rientra Alex Sandro in difesa. Non convocati Dybala, McKennie e Arthur, sanzionati dopo l’episodio spiacevole dei giorni scorsi.
Bologna-Inter

Il dubbio principale per il Bologna riguarda il portiere, visto il caso di positività che ha colpito Skorupski: si giocano un posto l’esperto Da Costa e il giovane Ravaglia, al momento è favorito il ragazzo ex Primavera. Solito ballottaggio in attacco tra Orsolini e Skov Olsen, con il giovane italiano al momento leggermente avanti.
Antonio Conte recupera un po’ di elementi e schiererà praticamente la propria formazione tipo al completo: unica eccezione per De Vrij, negativizzato nella giornata di ieri ma verso la panchina per una condizione fisica non ottimale. Giocherà Ranocchia. A centrocampo spazio ancora per Eriksen, favorito su Gagliardini.