
Ultime dai campi – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 27^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati, diffidati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete doto i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 27^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 27^ giornata
Lazio-Crotone
Nella Lazio resiste il dubbio in difesa Patric-Musacchio, mentre Inzaghi ha ecuperato Radu in extremis e lo schiererà dal primo minuto. Escalante darà un turno di riposo a Lucas Leiva così come in attacco potrebbe riposare Correa. Poche chance per Akpa Akpro (in caso di turnover per Milinkovic) e Lazzari, recuperato dall’infortunio ma che potrebbe al massimo strappare una convocazione.
Nel Crotone, Cosmi riproporrà lo stesso 11 che ha battuto il Torino. Nessun grande ballottaggio, con Messias che verrà impiegato nuovamente da trequartista alle spalle di Ounas e Simy: panchina per Di Carmine. Il nuovo allenatore rossoblù riproporrà la difesa a tre con Golemic, Magallan e Luperto (out Marrone). A centrocampo confermati Molina e Petriccione.
Atalanta-Spezia
Solito ballottaggio in porta, con Sportiello che va ancora verso una maglia da titolare. In difesa può cambiare qualcosa con Romero e Djimsiti che potrebbero riposare in vista del Real in favore di Caldara e Palomino. Possibile turno di riposo anche per De Roon, con Pasalic pronto a sostituirlo. Sulla trequarti spazio a Malinovskyi e Pessina, con Ilicic che partirà dalla panchina, mentre in attacco ci sarà Muriel (non ancora al meglio Zapata, a riposo in vista del Real).
Nello Spezia tornano Maggiore e Vignali dal 1’, con Italiano che potrebbe dunque riproporre la formazione tipo. In porta Zoet (vista la positività di Provedel), mentre in attacco Verde è insidiato da Farias. Scalpita anche Leo Sena, che dovrebbe però partire dalla panchina e lasciare spazio ancora a Ricci: rientra anche Pobega dall’infortunio, ma inizierà in panchina.
Sassuolo-Verona
Boga potrebbe partire dal 1’ visto che è regolarmente a disposizione di De Zerbi. Qualora non fornisse però ancora garanzie dal punto di vista della condizione fisica, possibile la riproposizione di Maxime Lopez come trequartista, con Djuricic spostato a sinistra. Nel caso in cui l’ex OM giocasse in posizione avanzata, Obiang è favorito su Magnanelli per affiancare Locatelli a centrocampo. Disponibile anche Chiriches, che però a differenza di Boga partirà sicuramente dalla panchina.
Nel Verona i soliti dubbi riguardano la difesa, dove questa volta Juric sembra però essere intenzionato a dare una chance a Dimarco. A centrocampo scalpista Sturaro, ma difficilmente l’allenatore croato lascerà fuori uno tra Veloso e Tameze.
Benevento-Fiorentina
Inzaghi proporrà ancora il 3-5-2, anche perché le assenze di Depaoli e Letizia non forniscono grandi alternative. Resiste il ballottaggio come centrale di difesa tra Caldirola e Tuia, con quest’ultimo ancora favorito. Tornano a disposizione Schiattarella e Insigne dopo la lite in allenamento, ma entrambi partiranno dalla panchina. Per il ruolo di prima punta, Gaich è favorito su Lapadula.
Nella Fiorentina rientra Castrovilli, ma Prandelli perde Amrabat: il terzetto sarà dunque composto da Castrovilli, Pulgar e Bonaventura. Nessun dubbio tra difesa e attacco, mentre è fortissimo il ballottaggio per la fascia destra tra Venuti e Malcuit: al momento il primo è favorito.
Genoa-Udinese
Perin sta meglio e dovrebbe tornare tra i pali. L’ultimo allenamento sarà decisivo, ma le sensazioni sono positive (in caso di forfait, Marchetti favorito su Paleari). Verso il rientro anche Goran Pandev, che al momento ha però poche chances di giocare da titolare. Squalificati Destro e Masiello: al loro posto si candidano Goldaniga e Scamacca, quest’ultimo favorito nel ballottaggio con Pjaca. Ballottaggio Ghiglione-Czyborra: favorito il primo, con Zappacosta spostato sulla fascia sinistra.
Nell’Udinese, ancora out Samir e quindi scelte in difesa praticamente obbligate con Becao, Nuytinck e Bonifazi. L’unica sopresa a centrocampo potrebbe essere la promozione di Molina da titolare al posto di Zeegelaar, anche se quest’ultimo rimane ancora favorito. Per il resto confermato Pereyra come trequartista e nuova chance da titolare per Llorente. Solo panchina per Okaka e Deulofeu, entrambi verso la convocazione dopo alcuni problemi fisici.
Bologna-Sampdoria
Tomiyasu può farcela a recuperare per la Samp e scendere in campo dal 1’ al posto di De Silvestri. Per il resto l’unico vero dubbio per Mihajlovic è se far giocare Skov Olsen o Orsolini (al momento quest’ultimo rimane favorito, nonostante l’ottima prestazione di Skov a Napoli).
Nella Samp non ci sarà Colley (squalificato) e al suo posto Yoshida è favorito su Ferrari per affiancare Tonelli. Augello non è al top per un problema alla zona pubica, che però al momento sembra risolvibile (in caso di forfait è pronto Regini). A centrocampo solito ballottaggio tra Thorsby ed Ekdal per affiancare Adrien Silva, ormai sicuro del posto. In attacco la vera sorpresa potrebbe essere la promozione di Gabbiadini a titolare, anche se al momento sono ancora in vantaggio Quagliarella e Keita.
Parma-Roma
Nel Parma tornano disponibili Cornelius, Conti e Zirkzee. I primi due dovrebbero essere convocati e giocare dal 1’. Non al meglio Bani che al massimo verrà portato in panchina: in difesa dunque spazio a Osorio e Gagliolo come centrali, difficile vedere B. Alves. Per il resto solite scelte con Cornelius che verrà comunque schierato titolare nonostante le condizioni fisiche non ottimali.
In difesa dovrebbe rientrare Ibanez, permettendo così a Fonseca di ricomporre dopo diverse settimane il terzetto titolare con Mancini e Smalling. A centrocampo spazio a Diawara al fianco di Villar, visto che Pellegrini tornerà a giocare sulla trequarti a causa dell’infortunio di Mkhitaryan: nulla da fare per l’armeno, insieme al capitano giallorosso ci sarà Pedro alle spalle dell’unica punta Mayoral.
Torino-Inter
Il Torino è ancora in emergenza, dunque la probabile formazione è ancora dettata dai problemi fisiologici di Nicola di avere a disposizione più giocatori possibili da schierare. Bremer e Linetty sono convocabili, ma non giocheranno, stesso discorso per Belotti che sta meglio ma difficilmente sarà del match. Out Rincon (squalificato), al suo posto gioca Baselli.
Nell’Inter nessuna novità: Conte ha trovato il suo undici di fiducia e l’infortunio occorso negli ultimi giorni a Vidal gli ha di fatto tolto l’unico vero ballottaggio di formazione. Eriksen torna a essere titolare inamovibile.
Cagliari-Juventus
Nel Cagliari squalificati Lykogiannis e Pavoletti, ancora out Sottil al quale si è aggiunto anche Walukiewicz. Assenze che rendono dunque abbastanza scontate le scelte per Semplici, che ha l’unico dubbio tra Asamoah e Zappa. Se gioca il primo a destra va Nandez, altrimenti l’uruguaiano si sposterà sul lato opposto. Davanti è molto probabile l’impiego di Simeone, anche se non è da escludere una possibile sorpresa Cerri.
Nella Juve è sempre più concreto l’avvicendamento in porta tra Buffon e Szczesny. In difesa out Demiral: sicuro l’impiego dal primo minuto di Danilo, mentre Cuadrado non è al meglio della condizione. Probabili dunque i rientri sia di Bonucci che di De Ligt, con Danilo che torna sulla destra. Formazione uguale a quella che è stata eliminata con il Porto ma con due novità: Ramsey e Morata in panchina. Per il secondo non si tratta di una scelta tecnica, ma perchè non è al top e ha già giocato più del dovuto con il Porto. In attacco ci sarà dunque ancora Ronaldo, affiancato da Kulusevski.
Milan-Napoli
Scelte praticamente obbligate dagli infortuni per Stefano Pioli, che riproporrà in larga parte la formazione vista a Manchester. Si va verso la conferma di in difesa di Kjaer e Romagnoli, mentre a centrocampo giocherà Tonali con Kessiè. Dietro all’unica punta Leao ci saranno invece Castillejo, Calhanoglu e Saelemaekers. Confermatissimi sugli esterni Calabria e Theo Hernandez.
Qualche dubbio per Gattuso che finalmente può fare un po’ di scelte non obbligate, visto che l’infermeria è sempre più vuota. Ospina ancora dal 1’, Hysaj più di Mario Rui a sinistra, mentre a centrocampo più Demme di Bakayoko che non è al meglio della condizione. In attacco scalpita Osimhen ma Gattuso non vuole rischiarlo, visti anche i tanti problemi fisici, e potrebbe toccare a Mertens fare il titolare. Ancora problemi per Lozano, che nella migliore delle ipotesi andrà in panchina.