
Ultime dai campi – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 26^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati, diffidati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete doto i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 26^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 26^ giornata
Spezia-Benevento
Cambio dell’ultimo minuto in porta nello Spezia, causa positività di Provedel: al suo posto tornerà titolare Zoet. Padroni di casa che hanno dubbi soprattutto in attacco, dove Agudelo potrebbe soffiare il posto a Farias e Verde nel ruolo di esterno offensivo. Sicuro del posto come prima punta Nzola, rientrato bene contro la Juventus.
Inzaghi deve ritrovare i tre punti e per farlo vuole schierare una formazione un po’ più offensiva al Picco: ecco perchè vedremo insieme Insigne, Caprari e Lapadula, con Ionita riportato a centrocampo. Fuori a questo punto Schiattarella. Dubbi anche sugli esterni in difesa, con Improta sulla destra al posto di Depaoli non al meglio e Foulon che potrebbe pagare la prestazione pessima contro il Verona e lasciare spazio a Barba nel ruolo di terzino sinistro.
Udinese-Sassuolo
Dubbi in attacco per Gotti, che avrà fuori sia Okaka che Deulofeu. Pereyra verrà impiegato come seconda punta a supporto di uno tra Llorente e Nestorovski: al momento è favorito lo spagnolo. Pochi dubbi questa volta in difesa, con l’indisponibilità di Samir che dovrebbe aprire la strada al terzetto composto da Becao, Nuytinck e Bonifazi. Possibile turno di riposo dopo la prestazione negativa contro il Milan per Stryger Larsen: al suo posto potrebbe essere impiegato Molina.
Sassuolo che potrebbe attuare un po’ di turnover dopo la dispendiosa partita contro il Napoli: a centrocampo Magnanelli insidia Maxime Lopez per giocare al fianco di Locatelli, mentre in difesa sulla sinistra possibile chance per Kyriakopoulos, con Rogerio in panchina. Attenzione in attacco, dove Berardi potrebbe osservare un turno di riposo: al suo posto Defrel, insieme a Djuricic e Traorè alle spalle di Caputo.
Juventus-Lazio
Scelte praticamente obbligate per Pirlo, alle prese con un’emergenza senza fine: la positività di Bentancur ha ridotto all’osso anche le scelte a centrocampo, con il giovane Fagioli che potrebbe avere un chance dal primo minuto insieme a Rabiot. Dubbio sulla fascia sinistra, con Ramsey favorito su Bernardeschi (che potrebbe giocare terzino). In difesa rientra Cuadrado, con Danilo che si sposterà nel ruolo di centrale insieme a Demiral, mentre davanti dovrebbe rientrare Morata al fianco di Ronaldo. In panchina Kulusevski.
Lazio che invece ha recuperato buona parte dei suoi effettivi e si presenta all’Allianz Stadium quasi con la formazione ideale. Non ci sarà Lazzari, per sostituirlo Lulic è favorito su Fares. In difesa l’unico sicuro del posto è Acerbi, mentre per le altre due maglie sarà ballottaggio a tre tra Patric, Hoedt e Musacchio.
Roma-Genoa
Fonseca potrebbe attuare un po’ di turnover dopo il turno infrasettimanale e in vista delle gare di Europa League: potrebbe quindi trovare spazio dal primo minuto El Shaarawy, al fianco di Mkhitaryan e alle spalle di Mayoral. Anche perchè Pellegrini arretrerà a centrocampo dopo l’infortunio di Veretout e affiancherà Villar, favorito su Diawara. In difesa va verso il rientro Smalling che, in caso di recupero, tornerebbe titolare al posto di Fazio.
Genoa che invece manterà per larga parte l’assetto visto nel derby contro la Sampdoria. Due possibili cambi di formazione, con il probabile reinserimento di Czyborra al posto di Goldaniga e conseguente ritorno di Zappacosta sulla fascia destra e in attacco Pandev che potrebbe dare un turno di riposo a Destro.
Crotone-Torino
Cosmi cambia soprattutto in attacco per provare a dare una scossa a questo Crotone: scelte obbligate anche un po’ dalle condizioni fisiche di Ounas e Di Carmine, entrambi non al meglio. Ecco che rivedremo la coppia di inizio anno, Simy-Riviere. Dubbi anche sugli esterni con Reca e Pereira favoriti, ma con Rispoli (pupillo di Cosmi ai tempi di Lecce) che potrebbe soffiare il posto a uno dei due.
Più che obbligate le scelte di Nicola, che faticherà ad avere 11 giocatori disponibili della prima squadra da mettere in campo: per questo motivo si aggregheranno alla squadra granata a Crotone anche 6 primavera. Davanti non ci sarà Belotti e spazio dunque a Verdi e Zaza, mentre in difesa verrà riproposto Rodriguez insieme a Izzo e Lyanco.
Fiorentina-Parma
Grande dubbio in attacco per Prandelli, in virtù dell’assenza per squalifica di Ribery: sicuro del posto Vlahovic, si giocheranno l’altra maglia Kokorin ed Eysseric. Potrebbe essere giunto il momento del russo dal primo minuto. Attenzione anche a centrocampo, con Borja Valero che potrebbe riprendersi il posto da titolare a discapito di Pulgar. Sulla fascia destra solito ballottaggio tra Venuti e Malcuit, con l’italiano favorito.
Difficoltà di formazione per D’Aversa, incoraggiato però dalla buona prestazione fornita contro l’Inter: scelte però pressochè obbligate, con l’allenatore gialloblù che potrebbe lanciare dal primo minuto Pellè (entrato nei minuti finali contro i nerazzurri). Terzetto offensivo che sarà completato da Kucka e Karamoh, con Mihaila in panchina (ancora out Gervinho, Zirkzee e Cornelius).
Verona-Milan
Pochi dubbi per il Verona, intenzionato a dar fastidio al Milan come già fatto ad altre big con la sua formazione classica: a centrocampo Tameze è in vantaggio su Sturaro, mentre Veloso è sicuro del posto. Davanti nessun dubbio, con Barak e Zaccagni a sostegno dell’unica punta Lasagna. Soliti dubbi in difesa, dove dovrebbero giocare Ceccherini, Gunter e Dimarco.
Milan con diverse problematiche di formazione a causa di alcuni infortuni, che rendono però obbligate le scelte di Pioli: davanti ci saranno Castillejo, Krunic e Rebic alle spalle di Leao. Solo panchina per Saelemaekers e Brahim Diaz, entrambi non al meglio. In difesa dovrebbe tornare Romagnoli, con Tomori in vantaggio su Kjaer, e a centrocampo Meitè si candida per un posto da titolare (Tonali non in perfette condizioni).
Sampdoria-Cagliari
Ranieri tornerà al 4-4-2, dopo aver visto uno schieramento più ibrido durante il derby che non ha dato i frutti sperati: sugli esterni spazio dunque a Candreva e Jankto, con Verre che tornerà in panchina, e davanti spazio a Keita e Gabbiadini, al posto di Quagliarella dopo una prestazione nel derby da dimenticare. In mezzo al campo Adrien Silva ed Ekdal, a causa della febbre che ha colpito Thorsby. In difesa giocherà ancora Tonelli dopo il gol, ma verrà affiancato da Yoshida e non da Colley.
Semplici che cambierà nuovamente qualcosa dopo le due vittorie consecutive: in attacco nell’alternanza Pavoletti-Simeone, questa volta sarà l’attaccante italiano ad avere la meglio. In difesa ballottaggio tra Klavan e Walukiewicz per sostituire Rugani, non al meglio della condizione.
Napoli-Bologna
Momento complicato per il Napoli, anche dal punto di vista ambientale, con uno spogliatoio in subbuglio: in questo clima Gattuso deve fare le sue scelte, a partire dal portiere. Contro il Sassuolo ha giocato ancora Meret, nonostante Ospina fosse recuperato, ma contro il Bologna dovrebbe trovare spazio il numero uno colombiano. Probabile il ritorno da titolare per Mertens, con Politano, Zielinski e Insigne alle sue spalle. Attenzione alla situazione di Mario Rui, visto l’attrito avuto con Gattuso durante l’ultimo allenamento: al suo posto è pronto Ghoulam.
Bologna invece con pochi dubbi e con formazione quasi titolare: problemi a centrocampo dove non ci saranno nè Schouten nè Dominguez e ritroverà quindi spazio dal primo minuto Poli (in vantaggio su Medel). Davanti Orsolini, Soriano e Sansone alle spalle di Barrow.
Inter-Atalanta
26^ giornata che si chiuderà con la super sfida tra Inter e Atalanta: padroni di casa che confermeranno la formazione che tanto bene sta facendo nelle ultime settimane. Davanti tornerà Lautaro, nonostante la doppietta di Sanchez, mentre a centrocampo giocheranno nuovamente Eriksen e Perisic. Nessun dubbio nemmeno in difesa, con il terzetto De Vrij, Skriniar, Bastoni a difendere la porta di Handanovic.
Atalanta che anch’essa dovrebbe schierare la formazione tipo: Gasperini ritrova Zapata e lo metterà dal primo minuto al posto di Muriel. Alle sue spalle Pessina e Ilicic, che ha dimostrato la propria ottima condizione di forma contro il Crotone. Per il resto tutto confermato, con Maehle che prenderà il posto sulla destra del lungodegente Hateboer.