
Ultime dai campi – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 21^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati, diffidati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete doto i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 21^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 21^ giornata
Fiorentina-Inter

Pochi dubbi nella formazione di Prandelli, che si presenta con un solito grande ballottaggio sulla fascia, quello tra Caceres e Venuti: attenzione però a una seconda ipotesi, che vedrebbe l’ex juventino spostato sulla linea dei difensori al posto di Igor. A questo punto sia lui che Venuti scenderebbero in campo. Da tenere d’occhio le condizioni di Ribery: non è al meglio a causa di un acciacco e, in caso di forfait, si candida per un posto da titolare Eysseric (attenzione in alternativa anche a Callejon).
I tanti impegni ravvicinati potrebbero portare Antonio Conte a optare per un po’ di turnover: nelle ultime ore prende infatti quota l’ipotesi di schierare dal primo minuto Perisic e Sanchez rispettivamente al posto di Young e Lautaro. In attacco il cileno è favorito per giocare al fianco di Lukaku, mentre sull’esterno rimane avanti la candidatura di Young.
Sassuolo-Spezia

Diversi ballottaggi per De Zerbi, che recupera Berardi ma che va verso un posto in panchina. Attaccante neroverde ancora non al meglio e quindi spazio a Traorè sulla fascia destra. Piccolo problema muscolare anche per Caputo, che va verso la panchina (al suo posto Defrel). Difesa da inventare per l’allenatore neroverde, con Chiriches non ancora al meglio, e Muldur e Rogerio in vantaggio rispettivamente su Toljan e Kyriakopoulos. A centrocampo Obiang è favorito su Magnanelli per affiancare Locatelli.
Sicuramente meno dubbi nello Spezia, che si trova a dover fare ancora una volta a meno di Nzola: con anche Piccoli indisponibile, sicura la presenza di Galabinov dal primo minuto. Terzi ha recuperato e potrebbe tornare a essere titolare (ballottaggio con Erlic), mentre per la fascia sinistra Marchizza insidia Bastoni. A centrocampo Ricci è favorito per riprendersi il posto che è stato suo per tutto il campionato scorso, con Agoumè verso la panchina.
Atalanta-Torino

Emergenza sugli esterni in casa Atalanta: con Hateboer ancora alle prese con un problema alla caviglia e Maehle uscito malconcio dalla sfida di Coppa Italia contro il Napoli (brutto taglio al piede che ha richiesto alcuni punti di sutura): Gasperini dovrebbe comunque recuperare l’esterno danese e schierarlo sulla fascia destra, con Gosens confermato a sinistra (in caso di forfait di Maehle, il tedesco si sposta a destra e dentro Ruggeri) . Soliti ballottaggi in attacco: Ilicic quasi sicuro del posto dopo la panchina di Napoli, per il resto Pessina e Zapata favoriti su Miranchuk e Muriel. Attenzione a un possibile turnover anche in vista della semifinale di ritorno contro il Napoli in Coppa Italia.
Nicola lo ha voluto fortemente in questo mercato di gennaio e Mandragora va subito verso una maglia da titolare all’esordio: a lasciargli il posto dovrebbe essere Linetty, con Lukic regolarmente in campo nel centrocampo granata. Dubbi in difesa, con Izzo al rientro dopo la contusione alla testa di settimana scorsa. Con Lyanco sicuro del posto, a rischio sarà uno tra Bremer e Rodriguez.
Juventus-Roma

Meno dubbi del solito nella formazione della Juventus, anche a causa di alcune defezioni: con Bentancur squalificato e Ramsey infortunato, a centrocampo giocheranno Arthur e McKennie, con Rabiot unico calciatore di ruolo in panchina. Sugli esterni ci saranno Chiesa e Kulusevski. Davanti nessun dubbio, mentre in difesa Pirlo dovrebbe affidarsi a Chiellini e Danilo, lasciando così in panchina De Ligt e Alex Sandro.
Vero e proprio rebus di formazione invece per Fonseca: con Smalling e Pellegrini fuori, una delle poche certezze sarà il centrocampo formato da Villar e Veretout. Per sostituire il capitano giallorosso al momento il favorito è Cristante, in vantaggio su Carles Perez e Pedro. Lo spagnolo verrà convocato, anche se non ancora al 100%, ma partirà dalla panchina, così come il nuovo arrivato El Shaarawy. Torna tra i convocati anche Dzeko, destinato però anche lui ad accomodarsi in panchina: fiducia a Mayoral.
Genoa-Napoli

Ballardini intenzionato a confermare il 3-5-2 che così bene sta facendo nelle ultime settimane: un solo grande dubbio dettato dalle condizioni fisiche non ottimali di Shomurodov. L’attaccante uzbeko ha sofferto di un affaticamento muscolare e rischia la panchina: in caso di forfait, favorito Pjaca rispetto a Pandev per sostituirlo.
Possibile turnover invece per Gattuso, anche in vista della semifinale di ritorno contro l’Atalanta in Coppa Italia: Maksimovic prenderà il posto di Koulibaly (risultato positivo al tampone), mentre Mario Rui è favorito per il ruolo di terzino sinistro rispetto a Hysaj. A centrocampo torna Fabian Ruiz dopo la positività, ma al suo posto dovrebbe comunque giocare dal primo minuto Elmas. Davanti Insigne non al meglio, si candida Politano per una maglia da titolare, mentre Osimhen potrebbe tornare titolare (altrimenti spazio ancora a Petagna).
Benevento-Sampdoria

Nonostante il periodo difficile, Inzaghi vuole confermare il gruppo che ha fatto un ottimo girone d’andata e cambiare pochissimo rispetto alla formazione tipo: unici dubbi in attacco, dove Insigne, Caprari e Lapadula rimangono comunque favoriti rispetto agli scalpitanti Improta, Iago Falque e il nuovo arrivato Gaich. Viola torna sulla linea dei centrocampisti e prende il posto di Ionita.
Soliti dubbi invece per Ranieri, che riguardano in particolar modo l’attacco: sicuro del posto Keita, al suo fianco rimane forte il ballottaggio tra Quagliarella e Torregrossa, con l’ex Brescia che potrebbe guadagnarsi il posto da titolare. 50 e 50 anche sugli esterni, con Damsgaard che potrebbe prendersi il posto da titolare ai danni di Jankto. In difesa rientra Tonelli, ma dovrebbe comunque giocare dal primo minuto Colley, mentre in mezzo al campo Thorsby è favorito su Adrien Silva.
Milan-Crotone

Pochi dubbi per Stefano Pioli, anche a causa dei forfait di Kjaer e Brahim Diaz: l’unica sorpresa potrebbe essere l’impiego di Mandzukic dal primo minuto al posto di Rebic, ipotesi questa che appare però al momento difficilmente praticabile. Solito ballottaggio tra Saelemaekers e Castillejo, con l’esterno belga leggermente favorito.
Cambia poco anche il Crotone, nonostante l’ultimo posto in classifica: solito ballottaggio in difesa tra Djidji e Magallan, mentre in attacco si giocano il posto al fianco di Simy, Di Carmine e Riviere. Stroppa sembra intenzionato a lanciare nuovamente l’ex attaccante del Verona, con Messias squalificato e quindi non a disposizione dell’allenatore rossoblù. Pereira reduce da una contrattura muscolare non è al meglio, al suo posto potrebbe giocare Rispoli.
Udinese-Verona

Pochi dubbi nell’Udinese, che perde anche Rodrigo De Paul per squalifica: l’argentino verrà rimpiazzato da Walace, con Arslan che si sposterà nel ruolo di mezz’ala. L’unico vero ballottaggio è in attacco, con Pereyra che dovrebbe tornare sulla linea dei centrocampisti e Llorente giocare da titolare al fianco di Deulofeu (remota l’ipotesi Nestorovski).
Le prestazioni di Dimarco nella difesa a tre stanno convincendo Juric, intenzionato a schierarlo nuovamente in quella posizione insieme a Dawidowicz e Gunter (fuori per infortunio Ceccherini). L’allenatore croato recupera Vieira, che però dovrebbe partire soltanto dalla panchina, mentre in attacco Lasagna è al momento nettamente favorito su Kalinic per il ruolo di centravanti.
Parma-Bologna

Tra i tanti nuovi acquisti arrivati nelle ultime ore in casa gialloblù, D’Aversa dovrebbe al momento affidarsi dal primo minuto soltanto a Bani: accanto all’ex della partita, al centro della difesa rientra Bruno Alves, mentre sugli esterni spazio a Conti e Gagliolo (quest’ultimo favorito su Pezzella). Prima da titolare per Man, con Kucka che torna a centrocampo e prende il posto di Grassi, destinato alla panchina. Possibile convocazione per Graziano Pellè, arrivato da pochissimo in Italia, anche se davvero complicato al momento aspettarsi qualcosa in più (almeno per questa settimana).
Provato a destra per emergenza, Tomiyasu ha convinto Mihajlovic e l’allenatore serbo è convinto a confermarlo in quella posizione: solo panchina dunque per De Silvestri e il nuovo arrivato Faragò, con Soumaoro e Danilo che occuperanno i due posti al centro della difesa. Solito dubbio a centrocampo tra Svanberg e Dominguez, mentre davanti restano da valutare le condizioni di Orsolini: l’ex Juve non è al meglio e potrebbe essere sostituito da Skov Olsen. Sull’altra fascia Sansone è favorito su Vignato, mentre la prima punta dovrebbe essere Barrow (fuori Palacio).
Lazio-Cagliari

Formazione tipo per Inzaghi, che presenta davvero pochissimi dubbi per la sfida contro il Cagliari: pronto per l’esordio dal primo minuto anche Musacchio, visto il turno di squalifica che dovrà scontare Patric. Per il resto tutto confermato, con Immobile e Correa a guidare l’attacco biancoceleste.
Importanti novità invece in casa Cagliari, con Di Francesco che lancerà subito Rugani al centro della difesa al fianco di Godin. L’altro nuovo arrivato delle ultime ore Asamoah sarà invece convocato, ma partirà soltanto dalla panchina. Emergenza a centrocampo, viste le assenze di Deiola e Duncan: terzetto formato da Nandez, Marin e Nainggolan, con l’arretramento del belga che di fatto libererà un posto per Sottil, che agirà al fianco di Joao Pedro alle spalle dell’unica punta Simeone.