
Ultime dai campi 2^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel weekend. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 2^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni.
Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 2^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 2^ giornata
Udinese-Venezia

Diversi nodi da sciogliere per Gotti. Il primo riguarda chi giocherà tra Larsen e Becao come terzo difensore destro con il brasiliano che potrebbe spuntarla, mentre gli altri due posti saranno occupati da Nuytinck e Samir. Confermato il centrocampo che ha ben figurato contro la Juventus, mentre in attacco è ballottaggio tra Pussetto e Okaka per affiancare Deulofeu.
La grande novità per i lagunari è tra i pali dove rientra Lezzerini al posto dell’acciaccato Maenpaa. Per il resto della formazione va verso la conferma degli uomini impiegati contro il Napoli con i nuovi acquisti ad eccezione di Okereke che prenderà il posto di Di Mariano. In attacco Johnsen ancora preferito a Sigurdsson per sostituire lo squalificato Aramu.
Verona-Inter

Tra i pali sembra potercela fare Montipò, ma Di Francesco deciderà solo all’ultimo momento chi schierare tra lui e Pandur. Recupera Faraoni che quindi partirà dal 1′ sulla destra con Lazovic che invece presidierà la corsia opposta. In mezzo giocherà uno tra Tameze e Hongla. Dalla panchina i nuovi arrivi Sutalo e Simeone. Solito ballottaggio in difesa tra Dawidowicz e Magnani.
In casa nerazzurra c’è il rientro importante di Lautaro Martinez dalla squalifica che andrà ad affiancare Dzeko dal 1′. Per il resto solo conferme con Perisic in netto vantaggio su Dimarco per un posto sulla corsia sinistra, mentre a destra potrebbe partire dall’inizio Dumfries con Darmian pronto a subentrare.
Atalanta-Bologna

Due rientri importanti per Gasperini che potrà contare su Toloi e Freuler che rientrano dal turno di squalifica. A dire il vero il primo ha avuto un torcicollo nella giornata di ieri, ma dovrebbe eseere della gara. A centrocampo però mancherà sempre lo squalificato De Roon con Pasalic che farà le sue veci, mentre sulla trequarti dovrebbe esserci il duo Malinovskiyi-Ilicic, con quest’ultimo insidiato da Pasalic e Miranchuk. Davanti ancora fuori Zapata, c’è Muriel.
Nel Bologna ancora fuori Tomiyasu per alcuni problemi fisici con Mihajlovic che quindi confermerà la difesa vista con la Salernitana con Medel al fianco di Bonifazi. Assenze importanti a centrocampo con Schouten e Soriano entrambi squalificati, al loro posto ci saranno Dominguez e Vignato. Solito ballottaggio a destra tra Orsolini e Skov Olsen. Davanti da valutare le condizioni di Arnautovic che in caso di forfait verrà sostituito da Barrow (con Sansone a sinistra).
Lazio-Spezia

Nella Lazio ci potrebbe essere il rientro di Luis Alberto dall’inizio con la conseguente esclusione di Akpa Akpro che ben ha figurato contro l’Empoli. In difesa da monitorare le condizioni di Luiz Felipe, non ancora al meglio della forma, ma che dovrebbe comunque farcela ad affiancare Acerbi al centro della retroguardia: in caso di forfait è pronto Radu. Dovrebbero essere confermati sia Lazzari che Hysaj come terzini con Marusic pronto a subentrare.
Scelte obbligate per Thiago Motta visto che solo in queste ore stanno arrivando i rinforzi che vedremo all’opera probabilmente dopo la sosta. Il pacchetto difensivo sarà composto da Hristov, Erlic e Nikolaou con Amian e Bastoni pronti a dare una mano in fase di non possesso. In mezzo al campo rientra Kovalenko al fianco di Maggiore. Davanti confermato l’attacco imprevedibile con Gyasi e Colley che si cambieranno le posizioni e Verde che partirà dalla destra. Panchina per Mraz.
Juventus-Empoli

I dubbi di Allegri sono legati al modulo da utilizzare visto che potrebbe passare dal 4-4-2 di Udine a un più offensivo 4-3-3. La certezza è la mancata convocazione di Ronaldo che ha ormai chiuso la sua esperienza con i bianconeri. Ballottaggi in difesa tra Bonucci e Chiellini per un posto da centrale e tra Cuadrado e Danilo per quello di terzino destro. A centrocampo rientra McKennie dalla squalifica così come debutta dal 1′ Locatelli in cabina di regia. Davanti, in caso di tridente, Morata con ai fianchi Dybala e Chiesa.
Andreazzoli può dirsi contento della prestazione dei suoi contro la Lazio e quindi potrebbe decidere di confermare la formazione vista proprio con i biancocelesti. Difesa confermata anche se Luperto continua a insidiare Ismajli per una maglia da titolare al fianco di Romagnoli. A centrocampo Bandinelli potrebbe avere ancora la meglio di Stulac, mentre davanti si punterà ancora sulla coppia Mancuso-Cutrone. Dalla panchina Pinamonti.
Fiorentina-Torino

Cambio forzato per Italiano tra i pali con Terracciano che prende il posto dello squalificato Dragowski. In difesa da subito il neo acquisto Nastasic al fianco di Milenkovic, mentre partirà dalla panchina l’altro nuovo arrivato Torreira con Pulgar ancora in cabina di regia. L’altra novità rispetto la gara con la Roma sarà il ritorno di Castrovilli con Maleh pronto a entrare a gara in corso. Davanti ancora il tridente composto da Callejon, Vlahovic e Nico Gonzalez.
Il Torino cambia poco o niente rispetto alla gara con l’Atalanta. In difesa stop in allenamento per Bremer che quindi lascia il posto a Izzo aiutato da Djidji e Rodriguez. Sugli esterni confermati Singo e Ola Aina anche se Ansaldi è sulla via del recupero. Davanti Belotti si riprende il posto dal 1′ (anche se ha avuto qualche piccolo acciacco nei giorni scorsi) con Sanabria che partirà dalla panchina.
Genoa-Napoli

Ballardini fa di necessita virtù e, in attesa dei nuovi arrivi dal mercato, manda in campo gli stessi undici visti nell’esordio di campionato con l’Inter. Unico dubbio a destra dove Sabelli potrebbe prendere il posto di Sturaro dal 1′, mentre a sinistra confermato il giovane Cambiaso. In attacco si va verso la conferma della coppia Pandev-Kallon con Buksa possibile novità.
Nel Napoli fuori due pedine fondamentali come Zielinski e Osimhen. Il primo ha provato a recuperare, ma non sarà della partita: al suo posto Elmas che potrebbe giocare sia sulla trequarti o sulla linea del centrocampo con passaggio al 4-3-3. Il posto del nigeriano dovrebbe essere preso da Lozano come falso nueve dato che Mertens e Petagna non sono al meglio della condizione. Per il resto nessun cambio.
Sassuolo-Sampdoria

Dionisi ha avuto buone risposte dalla sua squadra nel debutto col Verona e l’impressione è che possa confermare esattamente gli stessi undici. Sugli esterni infatti Toljan e Rogerio sono in vantaggio su Muldur e Kyriakopoulos (che rientra dalla squalifica), così come Frattesi su Matheus Henrique. Sempre out Berardi, al suo posto Djuricic a destra con Raspadori alle spalle di Caputo. L’alternativa potrebbe essere Traoré a destra.
D’Aversa cambia poco o niente rispetto alla gara col Milan. L’unico indisponibile è Gabbiadini che verrà sostituito da Verre sulla linea dei trequartisti tra Candreva e Damsgaard. In mezzo ballottaggio Silva-Thorsby con il norvegese che avrà comunque la meglio sul portoghese. In difesa nessun dubbio sulla coppia Yoshida-Colley.
Milan-Cagliari

Nel Milan l’unico dubbio di formazione è quello che riguarda chi tra Leao e Rebic giocherà sull’out offensivo sinistro, con il portoghese al momento in vantaggio. Per il resto confermato Tonali al posto dell’infortunato Kessié al fianco di Bennacer (occhio al Krunic dopo la buona prestazione con la Sampdoria) a fare da cerniera tra difesa e trequarti. Parte dalla panchina il neo acquisto Florenzi.
Tra i sardi pesa l’assenza last minute di Cragno che, a causa di un problema alla coscia destra, deve lasciare il posto a Radunovic. In difesa ballottaggio tra Walukiewicz e Ceppitelli, mentre a centrocampo confermati sia Deiola che Strootman. Marin agirà alle spalle del tandem Joao Pedro-Pavoletti con Nandez e Dalbert sulle fasce pronti a fornire assist e a proporsi in avanti. Possibile anche l’alternativa Pereiro trequartista con Marin al posto di Deiola.
Salernitana-Roma

Nella Salernitana bisogna fare i conti con la squalifica di Strandberg: il suo posto verrà preso da Bogdan che completerà la difesa a tre con Gyomber e Jaroszynski. A centrocampo rientra Di Tacchio che si riprenderà il ruolo di mezzala a fianco di Capezzi, a farne le spese dovrebbe essere Lassana Coulibaly. Kechrida sempre in pole su Zortea per l’out di destra, mentre a sinistra nessun dubbio su Ruggeri. Davanti Simy dal 1′ con Bonazzoli, complici le non ottime condizioni fisiche di Djuric.
La Roma è reduce dalla vittoria nei playoff di Conference League ma, nonostante gli impegni ravvicinati, Mourinho non ha nessuna intenzione di fare turnover. Coppia di centrali sarà quella composta da Mancini e Ibanez con Smalling ancora out per infortunio. Sulla mediana confermati Cristante e Veretout, mentre sulla trequarti c’è da fare i conti con l’assenza dello squalificato Zaniolo. Diverse le alternative per Mou che potrebbe inserire Perez con lo slittamento di Mkhitaryan a sinistra oppure lasciare l’armeno a destra e inserire El Shaarawy sulla corsia opposta. Davanti Abraham in pole su Shomurodov.