
Ultime dai campi 19^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel turno infrasettimanale. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 19^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni. Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 19^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 19^ giornata
Udinese-Salernitana (*)

* la gara non si disputerà per via dell’alto numero di casi positivi presenti nella rosa della Salernitana. Si attendono aggiornamenti sulla data del recupero.
Genoa-Atalanta

In difesa riprende il suo posto Biraschi, vista la mancata convocazione di Vanheusden. Ballottaggio serrato a destra tra Ghiglione e Sabelli anche se quest’ultimo potrebbe sostituire l’acciaccato Cambiaso a sinistra. In mediana Portanova insidia Hernani per una maglia da titolare, mentre davanti Ekuban parte in vantaggio su Pandev per un posto accanto a Destro.
Gasperini deve fare a meno degli infortunati Toloi e Maehle che non sono stati convocati per la sfida del Marassi. La linea difensiva sarà quindi composta da Djimsiti, Demiral e Palomino. Sugli esterni scelte quasi obbligate con Zappacosta che va a sinistra al posto del danese e Hateboer che si prende la corsia destra. Occasione dal 1′ per Koopmeiners al fianco di de Roon. In attacco favoriti Malinovkyi, Pasalic e Zapata. Appena dietro Ilicic, Pessina e Muriel.
Juventus-Cagliari

Allegri va verso la conferma di buona parte della formazione che ha vinto a Bologna. Perin insidia Szczesny per la porta, in difesa ballottaggio a destra tra Cuadrado e De Sciglio visto che il colombiano è diffidato e il tecnico potrebbe decidere di non rischiarlo. La coppia di centrali è composta da De Ligt e Bonucci vista l’indisponibilità di Chiellini. Rientra Locatelli che dovrebbe prendere il posto di Bentancur. Davanti confermata la coppia Kean-Morata. Kaio Jorge dalla panchina.
Mazzarri affronta questa sfida in piena emergenza. In difesa sono stati epurati Caceres e Godin (entrambi a un passo dall’addio) e si va verso la linea a quattro con Ceppitelli e Carboni centrali e Zappa e Bellanova terzini. In mezzo al campo mancano Marin e Strootman, mentre vanno monitorate le condizioni di Nandez. Al momento i favoriti per giocare dal 1′ sono Deiola e Grassi, con Lykogiannis largo a sinistra al posto di Dalbert. Davanti rientra Keita Balde al fianco di Joao Pedro, Pavoletti scalpita.
Sassuolo-Bologna

Dionisi non dovrebbe cambiare la formazione schierata nelle ultime uscite di campionato. I ballottaggi in difesa sono quelli sugli esterni dove Kyriakopoulos e Muldur insidiano Rogerio e Toljan. In mezzo si va verso la conferma di Traorè pronto ad alzarsi sulla trequarti in fase di non possesso, ma attenzione alle quotazioni di Boga. Davanti nessun dubbio, solo panchina per Defrel.
L’unico dubbio di formazione per Mihajlovic è legato alle condizioni di De Silvestri. L’esterno non è al meglio della condizione e potrebbe alzare bandiera bianca, al suo posto uno tra Skov Olsen e Orsolini (con il danese in vantaggio). Per il resto tante conferme tra cui quella del pacchetto offensivo composto da Barrow, Soriano e Arnautovic.
Venezia-Lazio

In casa Venezia possibile ritorno dal 1′ di Henry al centro dell’attacco dopo la rete del pareggio contro la Sampdoria. Un altro giocatore che torna dall’inizio è Vacca che si prende il posto in cabina di regia tra Crnigoj (in ballottaggio con Ampadu) e Busio. Dubbi in difesa dove Mazzocchi ed Ebuehi si giocano un posto a destra, ma quest’ultimo potrebbe essere dirottato a sinistra e preferito a Molinaro per sostituire Haps. In attacco Kiyine sfida Johnsen sulla fascia sinistra.
La grande brutta notizia per Sarri è la positività di Immobile che lo costringerà a schierare ancora l’attacco leggero formato da Pedro, Felipe Anderson e Zaccagni. Per il resto dovrebbe esserci il rientro dal 1′ di Luis Alberto, mentre a rischiare è Milinkovic-Savic dopo le recenti incomprensioni con il tecnico: se non gioca il serbo, tocca a Basic. In difesa Marusic sempre preferito a Lazzari, che potrebbe giocare in caso di forfait di Hysaj.
Inter-Torino

Diversi dubbi di formazione per Simone Inzaghi a partire dalla difesa dove potrebbe riposare alcuni titolari. A partire da Perisic che lascerebbe il posto a Dimarco e D’Ambrosio che andrebbe a rimpiazzare Skriniar. A centrocampo chance dal 1′ per Gagliardini chiamato a sostituire lo squalificato Barella. A destra è ballottaggio serrato tra Dumfries e il recuperato Darmian. Davanti rientra Dzeko che si riprende il posto al fianco di Lautaro Martinez.
Juric è intenzionato a schierare la migliore formazione possibile per provare a fermare la corsa della capolista. In difesa nessun dubbio visto che Djidji e Bremer hanno dato prova di essere ormai pienamente recuperati. Buongiorno potrebbe scalzare Ricardo Rodriguez. In mediana confermato il tandem Lukic-Pobega con Mandragora che insidia il serbo. Ballottaggio a sinistra tra Ansaldi e Vojvoda per una maglia da titolare. Sulla trequarti, complici le condizioni non ottimali di Praet, c’è spazio per Brekalo e Pjaca.
Roma-Sampdoria

Mourinho va verso la conferma totale della formazione uscita vittoriosa dalla trasferta di Bergamo. In difesa linea a tre composta da Mancini, Smalling e Ibanez con Karsdorp e Vina larghi sugli esterni. Davanti a Cristante e Veretout si sono Zaniolo e Mkhitayan a fare da supporto ad Abraham. Solo panchina per Shomurodov ed El Shaarawy.
L’unico dubbio di formazione per D’Aversa riguarda l’attacco dove Quagliarella, complice un Gabbiadini non al meglio, potrebbe avere una chance dall’inizio al fianco di Caputo. Scelte già fatte negli altri reparto con Bereszynski-Candreva e Augello-Thorsby sulle due catene laterali. Coppia di difensori centrali è quella composta da Colley e Yoshida.
Verona-Fiorentina

Emergenza difensiva per Tudor che deve fare i conti con le squalifiche di Magnani e Ceccherini. Il tecnico è costretto ad abbassare Veloso tra Gunter e Casale. Con il portoghese schierato in quella zona del campo si va verso una mediana composta da Ilic e Tameze. Il tridente offensivo vede Lasagna al posto di Barak (che va verso il forfait) per affiancare Simeone e Caprari.
Pochi dubbi di formazione per Italiano che confermerà buona parte della squadra vista contro il Sassuolo. Una prima modifica potrebbe però essere a centrocampo dove Castrovilli scalpita per rientrare dal 1′. Davanti invece Saponara dovrebbe essere preferito a Callejon, mentre sono confermati Nico Gonzalez e Vlahovic.
Empoli-Milan

In difesa ballottaggio a sinistra tra Parisi e Marchizza e tra Tonelli e Romagnoli per un posto al fianco di Luperto. In mezzo Ricci e Bandinelli sono certi del posto, mentre la terza maglia se la giocano Henderson e Zurkowski. Possibile chance dal 1′ per Bajrami sulla trequarti. Pinamonti e Di Francesco in vantaggio su Cutrone e Mancuso.
Pioli potrebbe contare sul ritorno di Theo Hernandez dopo il forfait contro il Napoli. A destra ancora assente Calabria, al suo posto ballottaggio Florenzi-Kalulu con l’ex Roma favorito. In mediana confermata la coppia composta da Tonali e Kessiè, ma salgono le quotazioni di Bennacer. Messias e Saelemaekers si giocano un posto sull’out destro della trequarti. Davanti Giroud favorito al momento su Ibrahimovic.
Napoli-Spezia

In casa Napoli c’è il rientro di Mario Rui che tornerà titolare da terzino sinistro con Di Lorenzo che torna a destra. C’è però il forte dubbio Insigne, a causa del tampone dubbio. Sulla trequarti, in caso di nuovo forfait del capitano, ci sono Lozano (in vantaggio su Politano) e Zielinski con il confermato Elmas. Davanti torna Mertens dal 1′, panchina per Petagna.
Thiago Motta conferma il 3-5-2 visto nelle ultime giornate e non mancano gli ultimi nodi da sciogliere. I maggiori sono a centrocampo dove Reca e Bastoni si giocano un posto sulla sinistra, mentre a destra ci sarà Gyasi. Ballottaggio serrato tra Bourabia e Kiwior per il ruolo di regista con Kovalenko e Maggiore come mezz’ali. Davanti certo del posto Manaj, al suo fianco uno tra Colley e Nzola.