
Ultime dai campi 11^giornata – Torna la Serie A con le 20 squadre del massimo campionato in scena nel turno infrasettimanale. Il turno di campionato può nascondere delle insidie, ricordatevi, quindi, di leggere tutti i consigliati per la 11^ giornata. Non rischiate di giocare in dieci e controllate anche tutti gli aggiornamenti su squalificati e indisponibili.
Gare importanti e match che possono rendere la vita complicata con le scelte di formazione al fantacalcio: dunque tenete sotto controllo i nostri consigli per il fantacalcio e le probabili formazioni. Per essere sempre aggiornati, e un passo avanti rispetto ai vostri avversari di Lega tenete d’occhio le nostro ultime dai campi: con tutte le novità sulle scelte degli allenatori in tempo reale.
ATTENZIONE: le ultime dai campi fanno riferimento alle nostre probabili formazioni della 11^ giornata, aggiornate in tempo reale con tutti i nostri consigli in chiave fantacalcio.
Ultime dai campi, le novità per le gare della 11^ giornata
Atalanta-Lazio

Problemi in difesa per Gasperini che deve fare a meno di Palomino per squalifica, ma che potrebbe recuperare in extremis Demiral. L’ex Juventus va in ballottaggio con Scalvini che potrebbe permettergli di essere preservato per la Champions League. Sugli esterni confermati Zappacosta e Maehle. Sulla trequarti Malinovskyi e Pasalic sono in netto vantaggio su Ilicic e Miranchuk. Davanti si rivede dal 1′ Muriel.
Sarri farà qualche cambio rispetto alla gara vinta con la Fiorentina. A destra verrà preferito Marusic con Hysaj che si riprende la corsia mancina dopo l’esclusione con i viola. A centrocampo l’unico confermato è Milinkovic, mentre al suo fianco ci saranno Leiva e Basic. Solo panchina per Luis Alberto e Cataldi. Davanti nessun dubbio su Pedro, Felipe Anderson e Immobile.
Verona-Juventus

Soliti dubbi di formazione per Tudor che riguardano soprattutto difesa e centrocampo. In difesa recupera Casale in tempo per affiancare Gunter e Magnani. In mediana non è stato convocato Ilic, pertanto Tudor dovrebbe scegliere al fianco di Veloso un giocatore più muscolare come Tameze. Sulla trequarti torna Caprari dal 1′ al fianco di Barak, mentre davanti Simeone è in netto vantaggio su Kalinic.
Dopo il turnover operato col Sassuolo, Allegri deve schierare la migliore formazione per tornare a fare punti. In porta rientra Szczesny, così come nel cuore della difesa si rivedono Bonucci (in vantaggio su De Ligt) e Chiellini con Danilo e Alex Sandro sugli esterni. In mezzo al campo possibile turno di riposo per Locatelli, sostituito da Arthur. Out Chiesa per un affaticamento muscolare, al suo posto Bernardeschi in vantaggio su McKennie. In attacco va verso la conferma la coppia d’attacco composta da Dybala e Morata.
Torino-Sampdoria

Il primo cambio di Juric potrebbe essere Zima al posto di Djidji. A sinistra è sempre indisponibile Ansaldi che verrà sostituito nuovamente da Ola Aina, mentre a destra confermatissimo Singo. Sulla mediana ancora fiducia alla coppia Lukic-Pobega, mentre sulla trequarti scalpita Praet per una maglia da titolare al fianco di Brekalo. Davanti Sanabria in pole su Belotti.
D’Aversa sembra voler confermare il 4-3-3 visto in campo con l’Atalanta. In difesa ci sono i rientri importanti dei due terzini Bereszynski (in vantaggio su Dragusin) e Augello, mentre al centro confermati Colley e Yoshida. Centrocampo a tre composto da Ekdal, Adrien Silva e Thorsby. In attacco sicuri del posto sono Candreva e Gabbiadini sugli esterni, mentre al centro è il turno di Quagliarella, dopo la panchina dell’infrasettimanale.
Inter-Udinese

Qualche dubbio di formazione anche per Inzaghi che potrebbe far rifiatare qualche titolare in vista della Champions League. In difesa Bastoni lascia il posto a Dimarco. A destra solito ballottaggio Dumfries-Darmian, mentre a sinistra torna Perisic. A centrocampo c’è il rientro di Calhanoglu. Davanti scalpitano Correa e Sanchez, ma Inzaghi potrebbe decidere di partire con la coppia titolare Dzeko-Lautaro.
Pochi cambi per Gotti che va verso la conferma di buona parte della formazione vista contro il Verona. Uno dei cambi potrebbe essere l’inserimento a sinistra di Udogie con Larsen spostato a destra al posto di Molina. In attacco recupera Deulofeu che va quindi alle spalle di Beto. Solo panchina per Success.
Fiorentina-Spezia

Italiano non ha nessuna intenzione di stravolgere la formazione schierata contro la Lazio, ma ci potrebbero essere almeno un paio di cambi. In difesa Nastasic è in vantaggio su Martinez Quarta e Igor per affiancare Milenkovic. A destra ballottaggio serrato tra Odriozola e Venuti. Davanti manca ancora Nico Gonzalez che verrà sostituito ancora da Callejon. A sinistra rientra Saponara dal 1′ a completare il tridente con Dusan Vlahovic.
Scelte obbligate anche per Thiago Motta che, però, pian piano sta iniziando a recuperare qualche giocatore da tempo fermo ai box. In difesa quindi si potrebbe rivedere Amian a destra al posto di Ferrer, mentre a sinistra c’è il recupero di Reca, ma solo per la panchina. In mezzo riconfermata (anche per mancanza di alternative) la coppia Maggiore-Kovalenko. Dubbi sulla trequarti invece con Verde e Antiste che si giocano una maglia per l’out di destra. Davanti va verso la conferma Nzola, ma attenzione alle quotazioni di Manaj.
Genoa-Venezia

Nell’ultimo turno di campionato Ballardini ha schierato un inedito 4-3-3 che potrebbe confermare anche contro i lagunari. I dubbi più grandi sono a centrocampo con Sturaro in vantaggio su Touré per una maglia da titolare. Sicuri del posto sembrano Rovella e Badelj. Il tridente sarà composto da Pandev, Kallon e Destro. Il macedone, infatti, è in vantaggio su Ekuban.
Tanti dubbi per Zanetti a partire dalla difesa dove Svodoba e Caldara si giocano una maglia al fianco di Ceccaroni. Sugli esterni Mazzocchi e Haps sono in vantaggio su Ebuehi e Molinaro. Sulla mediana mancano Vacca e Ampadu, quest’ultimo per squalifica, e il tecnico si affiderà a Busio in cabina di regia. In attacco dovrebbe farcela Aramu, con lui nuova possibilità per Okereke e Henry.
Sassuolo-Empoli

Dionisi ritrova Boga dopo lo stop e lo rilancia dal primo minuto. L’ivoriano giocherà insieme a Berardi e Raspadori sulla trequarti, con Scamacca che ritrova la maglia da titolare in attacco. Quasi certamente in campo dal primo minuto anche Lopez e Frattesi in mediana, ma occhio ad Harroui e Matheus Henrique che scalpitano. In difesa Kyriakopoulos più di Rogerio a sinistra.
Assenze pesanti anche per Andreazzoli che deve fare a meno di Romagnoli in difesa, ma soprattutto dello squalificato Ricci a centrocampo. Nel cuore della difesa è ballottaggio serrato tra Ismajli, Tonelli e Luperto per due posti. Il posto di Ricci lo prende Henderson che, con Haas e Bandinelli, completerà la linea a tre del centrocampo. Bajrami confermato alle spalle di Pinamonti e Cutrone. Out Di Francesco.
Salernitana-Napoli

Pochi dubbi di formazione per Colantuono che schiera il consueto 4-3-1-2. Tante le assenze soprattutto a centrocampo dove Kastanos farà ancora la mezzala al fianco di Di Tacchio. Sugli esterni confermati Kechrida e Ranieri. Sicuro del posto in attacco è Simy, mentre si giocano una maglia Bonazzoli e Djuric. Dietro di loro l’intoccabile Ribery.
Spalletti si affida ai titolarissimi con la sola eccezione di Meret che dovrebbe finalmente avere una possibilità dal 1′ anche in campionato. Per il resto solo conferme con Anguissa e Ruiz in mediana e Zielinski sulla trequarti. A destra Politano in vantaggio su Lozano. Solo panchina per Mertens e Lozano.
Roma-Milan

Nessun dubbio di formazione per Mourinho che, anche contro il Milan, conferma la formazione titolare vista a Cagliari. Confermato quindi Vina sulla corsia sinistra, così come Ibanez al centro della difesa con Mancini. Sulla trequarti stringono i denti Zaniolo, Pellegrini e Mkhitaryan che avranno il compito di cercare assistere e servire Tammy Abraham.
Pioli ritrova tutta la difesa titolare con Calabria a destra, ma soprattutto Theo Hernandez a sinistra. Attenzione alla mediana dove Bennacer avrà la meglio su Kessie per una maglia dal 1′ al fianco dell’inamovibile Tonali. Scelte obbligate sulla trequarti dove c’è però il rientro fondamentale di Diaz. Davanti Ibra più di Giroud.
Bologna-Cagliari

Mihajlovic ritrova Soriano e Soumaoro che si riprenderanno il loro posto in campo dal 1′. In difesa ci potrebbe essere la novità Binks al posto di un Medel apparso in grande difficoltà contro il Napoli, In mezzo torna la coppia Svanberg-Schouten, anche se al primo potrebbe essere preferito Dominguez. Davanti possibile il recupero in extremis di Arnautovic.
In casa Cagliari si attendono notizie confortanti dall’infermeria su quelle che sono le condizioni di Caceres, Nandez, Strootman e Godin. Con loro in campo si tornerà al 3-5-2 titolare con il rientro in attacco di Keita Balde che si riprende il posto in attacco al posto di Pavoletti.