
Ultime dai campi in vista delle 36^ giornata di campionato. 3 gare alla fine di tutto con Genoa, Udinese ed Empoli a giocarsi la permanenza in A. In queste ultime partite la farà da padrone la lotta Champions ed Europa Leauge così come quella per non retrocedere in Serie B che al momento vede ancora i giochi apertissimi. Importante per il fantacalcio sarà non sbagliare: seguite tutte le ultime novità sulle probabili formazioni, consigliati di giornata e tutti i consigli fantacalcio della 36^ giornata prima di schierare la vostra fantaformazione.
La 36a giornata si aprirà con il match tra Atalanta e Genoa e si chiuderà con gara dello stadio San Siro tra Inter e Chievo: a proposito dei gialloblù, quest’oggi in conferenza stampa, Pellissier ha annunciato l’addio al calcio giocato. Il big match tra Roma e Juventus è la gara più importante di questo turno: piena fiducia a El Shaarawy dal 1′ mentre la Vecchia Signora risponde con CR7. L’Inter col solito dubbio: Lautaro o Icardi? Mentre nel Napoli Mertens dovrebbe partire dalla panchina. Ecco le ultime dai campi.
Match sempre più importanti per l'Europa e la salvezza: ecco il programma della 36ª giornata! pic.twitter.com/Cjc8OOTPbP
— Lega Serie A (@SerieA) May 10, 2019
Ultime dai campi: partita per partita
Atalanta-Genoa
ATALANTA – Gasperini dovrà rinunciare agli squalificati Masiello, Mancini e Gomez, l’emergenza riguarda in particolar modo la difesa, tenendo presente che l’unico indisponibile in casa nerazzurra è Toloi. Mister Gasperini potrebbe adattare allora Hateboer nella difesa a tre con Djimsiti e Palomino. In attacco Ilicic con Zapata, alle loro spalle ci sarà Pasalic. Recuperato Barrow, pronto a fare la differenza a partita in corso.
GENOA – Nell’attacco del Grifone confermati Lapadula e Kouamè, preferiti inizialmente a Pandev e Sanabria. A centrocampo non ci sarà ancora Lazovic, come specificato da Prandelli in conferenza stampa: Bessa pronto a spuntarla per una maglia da titolare sulla trequarti. Dietro Zukanovic, Biraschi e Romero, nessun dubbio in porta.
Cagliari-Lazio
CAGLIARI – Maran contento a metà per la sfida con i biancocelesti: squalificato Ionita e indisponibile Ceppitelli, ma nell’elenco dei convocati tornano Klavan e Castro. A centrocampo salgono le quotazioni di Deiola ai lati di Cigarini e Barella. Sulla trequarti Birsa pronto a servire Joao Pedro e Pavoletti. In difesa ballottaggio sulla corsia mancina tra Pellegrini e Lykogiannis, così come a destra tra Cacciatore e Srna. Al momento i due italiani sono favoriti. Confermati al centro Pisacane e Romagna.

LAZIO – Non convocati Strakosha e Milinkovic Savic: pronto Proto in porta. In difesa confermato Wallace, nonostante la gara da dimenticare di domenica scorsa. In attacco recuperato Immobile da un lieve affaticamento, e vista la finale di Coppa Italia, entrerà a gara in corso con Inzaghi il quale punterà sulla coppia Caicedo-Correa. Dal 1′ in campo anche Badelj, Marusic e anche Luis Alberto il quale non rifiaterà per la finale di mercoledì.
Fiorentina-Milan
FIORENTINA – La Fiorentina deve tornare a vincere: Pezzella non ci sarà, al suo posto Ceccherini. In attacco torna Chiesa dall’inizio, con Muriel e Mirallas. A centrocampo Montella deve pensare all’assenza di Veretout, quindi Gerson e Dabo si giocano una maglia da titolare.
MILAN – Gattuso non avrà Paquetà squalificato e Biglia non al meglio, ma comunque convocato. Probabile l’impiego di Bakayoko, favorito su Josè Mauri, sulla linea mediana con Kessiè ed il recuperato Calhanoglu. Gattuso opterà per il tridente con Borini e Suso a supportare Piatek. Ballottaggio in difesa tra Zapata e Musacchio su chi affiancherà capitan Romagnoli, con il colombiano in leggero vantaggio.
Torino-Sassuolo
TORINO – Mazzarri rinuncerà a Rincon squalificato, ma avrà a disposizione Iago Falque pronto a spezzare la gara a partita in corso. In avanti il duo Berenguer-Belotti. I due supportati sulla trequarti da Baselli. In difesa ritorna Moretti, con Bremer che si accomoderà in panchina. Ennesimo ballottaggio tra De Silvestri e Ola Aina, su chi occuperà la fascia destra. Dalla panchina il recuperato Falque.

SASSUOLO – De Zerbi dovrebbe confermare la difesa a tre, con Peluso pronto a tornare titolare. Sulle fasce Lirola e Rogerio, in mezzo al campo rischiano l’esclusione Locatelli e Duncan con Bourabia e Magnanelli pronti a giocare dal primo minuto. Sensi potrebbe agire sulla trequarti sostenendo le punte Berardi-Boga, quest’ultimo favorito su Babacar.
Sampdoria-Empoli
SAMPDORIA – Squalificato Colley, in difesa ritroveranno una maglia da titolare Tonelli al centro e Sala sulla corsia destra. Linetty non è al meglio, si gioca comunque una maglia con Jankto. Giampaolo è intenzionato a confermare Defrel sulla trequarti nonostante le insidie Ramirez e Gabbiadini. In avanti, si rivedrà il recuperato Caprari che farà coppia con Quagliarella.
EMPOLI – Andreazzoli ha recuperato Dell’Orco per la difesa e verrà schierato al fianco di Veseli e Silvestre. Filtra ottimismo per l’impiego di Caputo in attacco dall’inizio al fianco di Farias, con Michelidze e Oberlin pronti ad essere gettati nella mischia.
Frosinone-Udinese
FROSINONE – Novità Bardi tra i pali, complice la squalifica di Sportiello. In difesa, come annunciato in conferenza stampa, verrà confermato Brighenti, così come sulla linea mediana Cassata e Sammarco. Out Chibsah, in dubbio Paganini (si scalda Zampano) mentre Dionisi potrebbe partire dall’inizio in attacco con Pinamonti oppure Ciofani. Ciano giocherà sulla trequarti.

UDINESE – Nella difesa friulana è recuperato Troost-Ekong, riaggregato al gruppo e arruolabile per Frosinone così come Samir che ha scontato il turno di stop. In attacco Lasagna resta tallonato da Okaka per una maglia da titolare.
Spal-Napoli
SPAL – Arruolabile Vicari, scontato il turno di stop, e può riprender posto al centro della retroguardia a svantaggio di Bonifazi. Tra i pali Viviano resta insidiato da Gomis, mentre in attacco Floccari dovrebbe spuntarla su Antenucci per affiancare Petagna. Giocherà regolarmente Kurtic che ha recuperato da un fastidio muscolare.
NAPOLI – Tandem d’attacco composto da Milik-Insigne, visto che Mertens è leggermente affaticato. A centrocampo potrebbe rivedersi Fabian Ruiz dall’inizio, ma Younes non perde chances di titolarità insidiando Zielinski. Malcuit e Mario Rui sono in leggero vantaggio sulle fasce difensive.
Roma-Juventus
ROMA – Arruolabili De Rossi e Santon, il primo potrebbe essere schierato titolare contro la Juventus. Recuperato anche Florenzi, smaltite noie muscolari e tornato da giovedì ad allenarsi con i compagni. Zaniolo, nonostante il vistoso calo, è in vantaggio su Kluivert e Under per occupare la corsia destra offensiva. Si scalda Pastore che potrebbe insidiare il posto di Pellegrini.

JUVENTUS – Apparsi recuperati alla Continassa sia Bentancur che Dybala ed Emre Can, tornati da mercoledì in gruppo, riaggregato da venerdì anche il ristabilito Alex Sandro. L’attaccante argentino favorito sull’influenzato Kean per un posto in attacco al fianco di Cristiano Ronaldo.
Bologna-Parma
BOLOGNA – Tornato nell’11 di partenza Mbaye in difesa e Soriano sulla trequarti, la novità poi potrebbe essere Krejci sulla sinistra di difesa. In mezzo al campo potrebbe ritrovare posto Dzemaili accanto a Pulgar. Occasione per Edera in attacco dal 1′.
PARMA – D’Aversa orfano degli squalificati Kucka e Barillà a centrocampo concederà una maglia da titolare a Stulac e Rigoni ai lati di Scozzarella. In attacco duello Siligardi-Ceravolo per affiancare Gervinho.
Inter-Chievo
INTER – Con De Vrij ai box al posto dell’olandese in difesa spazio per Miranda. Assenti anche D’Ambrosio e Brozovic squalificati: occasione per Cedric Soares sulla destra, poi Gagliardini dovrebbe affiancare Borja Valero in mezzo al campo. In avanti, parte favorito Icardi su Lautaro Martinez destinato a giocare uno spezzone di partita.

CHIEVO – A disposizione Barba e Leris, scontato il turno di stop, ma fuori causa Dioussè per squalifica e sarà rimpiazzato in regia da Rigoni. In attacco, Di Carlo sta valutando l’impiego di Stepinski con Meggiorini. Pellissier potrebbe scaldare la panchina così come il giovane Grubac.
a cura di
Massimiliano Fina e Jonathan Manca