Sampdoria, Tonelli: “Io sempre in panchina? Scelte politiche”

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

La domanda è ricorrente: perché Tonelli è spesso in panchina? Per il difensore della Sampdoria finora appena 13 presenze in campionato nonostante le buone prestazioni quando chiamato in causa. Difficile quindi capire perché Giampoalo lasci spesso fuori il classe ’90.

A questo proposito circola una voce secondo la quale la Sampdoria abbia deciso di lasciare spesso in panchina Tonelli per far scendere il prezzo del riscatto che può esercitare a fine anno dal Napoli. Un’indiscrezione alla quale ha risposto lo stesso difensore, intervenuto a Genova nell’ambito di un evento benefico:

Io penso ad essere un professionista, quindi a dare il massimo in allenamento e qualora venissi chiamato in causa. Il riscatto non è una cosa che mi distoglie dalla quotidianità. Nel mio futuro ancora la Sampdoria? Questo bisogna vederlo, bisogna vedere cosa decidono le società. Da Napoli dicono che a Genova non mi facciano giocare perché vogliono abbassare il costo del cartellino? Questa io la chiamo politica, non so se sia vero o no, come giocatore io penso ad allenarmi e se chiamato in causa a giocare al massimo, questa è l’unica cosa che devo fare. La mia volontà a fine stagione tra Napoli e Sampdoria? Io voglio trovare una soluzione che vada bene a me e alla mia famiglia, voglio trovare una società che mi dia fiducia, se sarà la Sampdoria bene se non lo sarà cercherò un’altra società”.

Dalla possibile permanenza a fine anno alle questioni di campo, Tonelli ha analizzato l’inaspettata sconfitta con il Frosinone:

È obbligatorio ripartire dopo ogni sconfitta, altrimenti si andrebbe in un declino: ci aspetta una partita difficile perché l’Inter sulla carta è una squadra forte però abbiamo dimostrato anche all’andata di potercela giocare. Il calo delle ultime due giornate? Sono momenti, il calcio è fatto di momenti: sono situazioni che possono capitare, l’importante è ripartire. Non pensare agli errori ma farne tesoro e cercare di fare meglio, ripartendo dalla voglia di vincere”.