Svincolati 2022, l’elenco completo dei parametro zero: c’è anche Freuler

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Svincolati 2022 – Profili per tutte le tasche, in grado di stuzzicare l’interesse di numerose squadre. È decisamente lungo l’elenco dei giocatori in scadenza di contratto a giugno che, in assenza di un nuovo accordo con le rispettive società, potranno trasferirsi in un altro club a parametro zero. Campioni certificati, ma anche prospetti intriganti e colpi buoni a colmare le attuali lacune. Per loro, si prospettano settimane di certo intense.

Il primo nome da citare in questa particolare categoria non può che essere quello di Kylian Mbappé che in estate dirà di “sì” al Real Madrid così da uscire dall’ombra di Lionel Messi al Paris Saint Germain che rischia di perdere altre due pedine: Angel Di Maria ed il classe 2003 ex Barcellona Xavi Simons, che fin qui ha faticato a trovare spazio. Un rebus pure il futuro di Paul Pogba, il quale non ha ancora rinnovato con il Manchester United. La Juventus resta alla finestra ma al momento appare improbabile un suo ritorno a Torino. Rimanendo in Premier League, a dover decidere il proprio futuro è pure Antonio Rudiger che non proseguirà la sua avventura al Chelsea: possibile l’approdo al Real Madrid, che ha messo sul piatto uno stipendio da 12 milioni netti all’anno. 

Battuta la concorrenza del Bayern Monaco, che aveva chiesto informazioni su di lui. Proprio i tedeschi diranno addio a Niklas Sule e a Corentin Tolisso, nel mirino della Roma che proverà a regalare al tecnico José Mourinho rinforzi preziosi. Sempre i giallorossi seguono con interesse Denis Zakaria del Borussia Mönchengladbach ma l’operazione si preannuncia complicata: ci sono pure la Juventus ed il Barcellona. Restando in Bundesliga, occhio alle situazioni di Matthias Ginter (sempre del Gladbach), di Andrej Kramaric dell’Hoffenheim (piace all’Inter) e di John Brooks del Wolfsburg).

Svincolati 2022, le altre opportunità di mercato

A breve si libereranno pure Jesus Corona (Porto), Sardar Azmoun (Zenit San Pietroburgo), Andreas Christensen (Chelsea), Boubacar Kamara (Marsiglia), Alexandre Lacazette (Arsenal) e Jesse Lindgard (Manchester United). Nomi stuzzicanti, a cui vanno aggiunti quelli di Jason Denayer (Lione) e di Noussair Mazraoui (Ajax). In Spagna, invece?

In lista di sbarco ci sono Ousmane Dembélé (Barcellona), Luka Modric (Real Madrid), Gareth Bale (Real Madrid), Luis Suarez (Atletico Madrid) che a gennaio compirà 35 anni, Isco (Real Madrid), Sergi Roberto (Barcellona), Serge Aurier (Villareal), Adnan Januzaj (Real Sociedad) ed Enis Bardhi (Levante).

Svincolati 2022, i nomi di Milan e Juventus

Per quanto riguarda la Serie A, il Milan dopo aver rinnovato il contratto di Simon Kjaer sta provando a fare lo stesso con Franck Kessie e Alessio Romagnoli senza però particolare costrutto. L’ivoriano chiede infatti 10 milioni: troppo per Paolo Maldini, che lo lascerà andare mentre la trattativa con il difensore è ancora aperta. Da valutare pure Zlatan Ibrahimovic e di Andrea Conti, in estate seguito dalla Sampdoria e dal Cagliari.

La Juventus, dal canto suo, sembra essere vicina ad un accordo con Paulo Dybala e Juan Cuadrado. Resta invece da trovare un’intesa con Federico Bernardeschi, Mattia De Sciglio e Mattia Perin: il primo, in particolare, è probabile che resti dopo le ultime ottime prestazioni fornite in campo.

Svincolati 2022, i casi di Napoli ed Inter

A Napoli tengono banco le questioni riguardanti Lorenzo Insigne (in rotta con il presidente Aurelio De Laurentiis non disposto a soddisfare le sue richieste economiche), Dries Mertens, David Ospina, Kevin Malcuit, Faouzi Ghoulam e Juan Jesus. Tra tutti, quello destinato a restare è il portiere che il tecnico Luciano Spalletti considera il vero titolare con il belga che conta di conquistare la permanenza a suon di gol.

L’Inter deve gestire diversi dossier: Marcelo Brozovic, Ivan Perisic, Matias Vecino, Danilo D’Ambrosio, Arturo Vidal, Samir Handanovic e Aleksander Kolarov. L’Ad Beppe Marotta, dal canto suo, punta a tenere i primi due con la speranza di arrivare alla fumata bianca prima della fine dell’anno. Incerta la posizione del portiere, destinato alla panchina con l’arrivo di André Onana.

Svincolati 2022, gli altri nomi in cerca di un contratto

La Roma invece riflette su Henrikh Mkhitaryan, calato dopo un buon avvio di stagione. L’armeno, nei giorni scorsi, ha lanciato segnali al Borussia Dortmund che però non pare intenzionato a puntare su di lui. In scadenza pure Federico Fazio e Davide Santon, esclusi dal progetto tecnico di José Mourinho: di fatto, dei separati in casa e verranno lasciati liberi. L’Atalanta, infine, rischia di perdere tre colonne portanti della squadra come Remo Freuler, José Palomino e Josip Ilicic (quest’ultimo appare a fine corsa).

Dando uno sguardo all’elenco, emergono poi i nomi di: Andrea Belotti, Cristian Ansaldi, Tomas Rincon e Daniele Baselli (Torino), Luiz Felipe, Patric, Adam Marusic, Thomas Strakosha, Lucas Leiva (Lazio), Giacomo Bonaventura, Riccardo Saponara e José Callejon (Fiorentina), Maya Yoshida, Fabio Quagliarella, Albin Ekdal e Adrien Silva (Sampdoria), Mattia Destro e Salvatore Sirigu (Genoa), Jeremie Boga e Filip Djuricic (Sassuolo), Nikola Kalinic e Daniel Bessa (Verona), Jens Stryger-Larsen e Tolgay Arslan (Udinese).