Superlega, la modifica che puΓ² far nascere davvero il torneo

www.imagephotoagnecy.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Superlega – Era soltanto questione di tempo, dopo la decisione della Uefa (obbligata dalla sentenza emessa dal Tribunale di Madrid) di annullare i procedimenti disciplinari aperti a carico della Juventus, del Barcellona e del Real Madrid. Ed infatti nelle ultime ore il progetto Superlega ha ripreso grande consistenza al punto da potersi concretizzare nel prossimo futuro.

Stando a quanto riportato dal quotidiano spagnolo Marca, i 12 club fondatori si sono incontrati di recente al fine di dare al nuovo torneo una seconda chance. Diverse le modifiche effettuate al programma originale, una in particolare: l’eliminazione del concetto di “membro permanente”. Ogni squadra, quindi, potrà ambire a partecipare alla manifestazione per “meriti sportivi”.

I dettagli sono contenuti nel documento intitolato “Ripensare il futuro del calcio nell’Unione Europea”, in cui sono elencati i 10 nuovi punti chiave su cui si reggerà l’intero progetto. L’obiettivo è lo stesso: garantire alle squadre iscritte opportunità di sviluppo finora negate e contestare l’operato dell’organismo presieduto da Aleksander Ceferin

Superlega, i club fondatori ci riprovano: tolto il concetto di membro permanente

“La Superlega – è scritto nella relazione – è il riconoscimento di un sistema che si è rotto. La Uefa è il governo autocostituito del calcio nell’Unione europea, mentre è un’associazione privata svizzera governata dal diritto svizzero e soggetta al Tas in materia sportiva”. L’attacco prosegue: “La Uefa ha stretti legami con alcuni proprietari di club che provengono da Stati non membri che sono sponsor di determinate competizioni, nonché acquirenti dei diritti audiovisivi per i tornei gestiti dalla Uefa e che fanno parte del loro comitato durante la stagione. La European Club Association non ha alcun processo elettorale trasparente”.

Da qui la decisione presa dalla Juventus, dal Barcellona, dal Real Madrid, dal Milan, dall’Inter, dal Tottenham, dall’Arsenal, dal Chelsea, dal Manchester City, dal Liverpool, dal Manchester United e dall’Atletico Madrid di andare avanti. Il format proposto, in particolare, non comporterà “l’abbandono dei campionati nazionali” e prevede l’organizzazione costante di “partite di alto livello”. La Champions League può essere quindi considerata il passato. “La Superlega è il riconoscimento di un sistema che si è rotto”. La guerra è ripartita. Quale sarà la risposta della Uefa?