
Sturaro al fantacalcio – parola d’ordine duttilità. Il centrocampo del Verona si fortifica con Stefano Sturaro, in prestito dal Genoa fino al termine della stagione.
Un giocatore che unisce quantità a forza fisica e carattere. Gioca principalmente con il piede destro ma sa usare anche il sinistro. Può ricoprire varie zone del centrocampo, ma preferisce agire davanti alla difesa per recuperare palloni.
Un vero e proprio jolly (dalla buona tecnica ma non eccelsa) che, all’occorrenza, può anche svolgere ruoli non suoi come quello di difensore o terzino. E’ possibile addirittura schierarlo da esterno offensivo se si vogliono sfruttare le sue doti di inserimento.
Sturaro al Fantacalcio, la carriera
Stefano Sturaro, nasce a Sanremo il 9 marzo 1993. Calciatore italiano dal forte spirito, inizia seriamente la sua carriera una volta entrato nel settore giovanile genoano. Prima, però, l’esperienza alla Sanremese dove entra a far parte della squadra all’età di 9 anni.
Fallisce dei provini con Torino e Reggina prima di approdare proprio al Genoa a 15 anni. Con i Primavera vince la Supercoppa di categoria nel 2010. Nell’estate 2012 viene, invece, ceduto al Modena in Serie B dove totalizza soltanto 8 presenze in campionato a causa degli infortuni che ne compromettono l’utilizzo.
Esordisce in Serie A il 25 agosto 2013, una volta tornato al Genoa, con la guida di Gian Piero Gasperini. In rossoblu segnerà il suo primo gol in Serie A il 2 marzo 2014 nel match vinto sul Catania. Alla fine Sturaro chiude il campionato con 16 presenze condite da un gol. Il 2014 è l’anno della svolta per il calciatore che viene acquistato definitivamente dalla Juventus per 5,5 milioni di euro più bonus.
Nonostante gli accordi con i bianconeri, che prevedevano un prestito annuale gratuito al club ligure, Sturaro si trasferisce con sei mesi di anticipo a Torino. Debutta contro il Palermo il 14 marzo e il mese dopo esordisce in Champions League, da subentrato, nella partita contro il monaco.
L’occasione da titolare arriva, invece, per la partita vinta contro il Real Madrid. Con la Juve vince i suoi primi trofei: scudetto e Coppa Italia poi perde piano piano il suo posto in campo. Trova il primo gol in Champions League a Torino contro il Bayern Monaco il 23 febbraio 2016. Con i bianconeri conquisterà quattro scudetti prima di trasferirsi in Portogallo, allo Sporting Lisbona nell’estate del 2018. A causa di un infortunio, però, non scende mai in campo.
Dopo quattro anni Sturaro torna al Genoa con la formula del prestito: debutterà a marassi proprio contro la Juventus, sua ex squadra, segnando la rete che apre le marcature (finirà 2-0). Poi ancora uno stop a causa di un nuovo infortunio che significa stagione finita. Torna in campo il 25 novembre contro la Spal segnando il gol del pareggio finale.
I consigli per l’asta
Sturaro negli ultimi anni non è riuscito a trovare la continuità necessaria per essere decisivo. Per Juric può essere un buon rincalzo visto la grande duttilità e voglia di sacrificio, ma difficile che il tecnico punti su di lui per stravolgere totalmente la formazione. Consigliato ai fantallenatori che magari hanno qualche centrocampista del Verona, ma senza spendere più crediti del necessario.
Valore giocatore
* (1 stelle)
Quotazione al fantacalcio
11
Ruolo al fantacalcio
Centrocampista
Consiglio di spesa
1 fantamilione
Indice di titolarità
Sporadico: Sturaro è stato acquistato come pedina utile da schierare in extremis, magari a partita in corsa o in seguito allo stop di un compagno di squadra. Difficile infatti che possa rubare il posto a uno dei titolari nel forte centrocampo di Juric. Inoltre, il centrocampista è spesso condizionato da infortuni che ne limitano l’utilizzo in campo: in questa stagione ha calcato il terreno da gioco soltanto 6 volte. In tutte le altre occasioni è rimasto fuori per problemi fisici, a parte le ultime tre partite in cui, invece, era stato lasciato fermo tra panchine e tribuna nonostante una condizione leggermente ritrovata.
Legenda
- Indice di titolarità: Titolare, sostituto del titolare, sporadico, scommessa, panchinaro
- Valore giocatore: 1 stella – acquisto non determinante, 2 stelle – acquisto poco determinante, 3 stelle – acquisto normale, 4 stelle – acquisto determinante, 5 stelle – acquisto fondamentale
- Quotazione fantacalcio: valore d’acquisto nel listone
LEGGI ANCHE: STATISTICHE FANTACALCIO
LEGGI ANCHE: QUOTAZIONI FANTACALCIO