Euro 2020, gli stadi del torneo: si parte dall’Olimpico, finale a Wembley

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Stadi Euro 2020 – mancano 9 giorni all’inizio del primo Europeo itinerante. Per gli appassionati, questa attesa è snervante perchè non vedono l’ora di gustarsi questo spettacolo. Le stelle più brillanti del panorama calcistico europeo si daranno battaglia per arrivare ad alzare la coppa l’11 luglio al “Wembley Stadium“.

Il leggendario stadio di Londra sarà uno dei teatri dove andrà in scena Euro 2020. L’Olimpico di Roma rientra in questa stretta cerchia ed è in buona compagnia:

  • Olimpiya Stadionu di Baku (Azerbaigian)
  • Allianz Arena di Monaco (Germania)
  • Johann Cruijff Arena di Amsterdam (Olanda)
  • Arena Nationala di Bucarest (Romania)
  • Ferenc Puskas Stadium di Budapest (Ungheria)
  • Parken Stadium di Copenaghen (Danimarca)
  • Hampden Park di Glasgow (Scozia)
  • Estadio La Cartuja di Siviglia (Spagna)
  • Saint Petersburg Stadium di San Pietroburgo (Russia).

Gli 11 stadi di Euro 2020 ospiteranno 4 partite ciascuna del torneo continentale, tranne il “Saint Petersburg Stadium“, dove si svolgeranno 7 gare, e il “Wembley” (8 partite, tra cui le semifinali e la finale).

Stadi Euro 2020: ecco dove si disputeranno le partite

Roma (Italia), Stadio Olimpico

Allo stadio “Olimpico” di Roma si svolgerà la partita inaugurale della competizione Italia-Turchia. Ospiterà altre 2 gare degli azzurri più un quarto di finale.

  • Girone A: Turchia-Italia (11 giugno alle 21)
  • Girone A: Italia-Svizzera (16 giugno alle 21)
  • Girone A: Italia-Galles (20 giugno alle 18)
  • Quarto di finale (3 luglio alle 21) tra la vincente degli ottavi (1E – 3A/B/C/D) e (1D – 2F)

Baku (Azerbaigian), Olimpiya Stadionu

Nell’Olimpico di Baku si giocheranno 3 gare del girone A, le avversarie dell’Italia, più un quarto di finale.

  • Girone A: Galles-Svizzera (12 giugno alle 15)
  • Girone A: Turchia-Galles (16 giugno alle 18)
  • Girone A: Svizzera-Turchia (20 giugno alle 18)
  • Quarto di finale (3 luglio alle 18) tra la vincente degli ottavi (1C – 3D/E/F) e (2A – 2B)

Monaco (Germania), Allianz Arena

Credit: https://www.youtube.com/watch?v=2lR7DpA42qo

L’Allianz Arena di Monaco di Baviera sarà la casa della Germania di Joachim Low. Si giocherà anche un quarto di finale.

  • Girone F: Francia-Germania (15 giugno alle 21)
  • Girone F: Portogallo-Germania (19 giugno alle 18)
  • Girone F: Germania-Ungheria (23 giugno alle 21)
  • Quarto di finale (2 luglio alle 21) tra la vincente degli ottavi (1B – 3A/D/E/F) e (1A – 2C)

Amsterdam (Olanda), Johan Cruijff Arena

Lo stadio in cui gioca l’Ajax è dedicato alla memoria di Johan Cruijff, stella indiscussa dei lancieri e della nazionale olandese negli anni 70. Gli “orange” avranno il vantaggio di giocare in casa le gare del girone. La “Johann Cruijff Arena” ospiterà anche un ottavo di finale.

  • Girone C: Olanda-Ucraina (13 giugno alle 21)
  • Girone C: Olanda-Austria (17 giugno alle 21)
  • Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (21 giugno alle 18)
  • Ottavo di finale (26 giugno alle 18) tra la seconda del gruppo A e la seconda del gruppo B

Bucarest (Romania), Arena Nationala

All’Arena Nationala di Bucarest si disputeranno 3 partite del gruppo C più un ottavo di finale che andrà in scena il 28 giugno.

  • Girone C: Austria-Macedonia del Nord (13 giugno alle 18)
  • Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (17 giugno alle 15)
  • Girone C: Ucraina-Austria (21 giugno alle 18)
  • Ottavo di finale (28 giugno alle 21) tra la prima del gruppo F e una delle migliori terze (tra i gruppi A/B/C)

Budapest (Ungheria), Ferenc Puskás Stadium

L’Ungheria potrà contare sul calore del proprio pubblico, visti gli impegni quasi proibitivi (contro Portogallo e Francia). Sempre al “Ferenc Puskas Stadium” si giocheranno l’interessante match Francia-Portogallo e un ottavo di finale.

  • Girone F: Ungheria-Portogallo (15 giugno alle 18)
  • Girone F: Ungheria-Francia (19 giugno alle 15)
  • Girone F: Portogallo-Francia (23 giugno alle 21)
  • Ottavo di finale (27 giugno alle 18) tra la prima del gruppo C e una delle migliori terze (tra i gruppi D/E/F)

Copenhagen (Danimarca), Parken Stadium

La Danimarca giocherà le partite del suo girone al “Parken Stadium” di Copenaghen. Ospiterà anche un ottavo di finale.

  • Girone B: Danimarca-Finlandia (12 giugno alle 18)
  • Girone B: Danimarca-Belgio (17 giugno alle 18)
  • Girone B: Russia-Danimarca (21 giugno alle 21)
  • Ottavo di finale (28 giugno alle 18) tra la seconda del gruppo D e la seconda del gruppo E

Glasgow (Scozia), Hampden Park

La capienza non sarà al massimo ma non mancherà l’apporto della “Tartan Army”, pronta a sostenere la nazionale scozzese. All’Hampden Park si disputerà anche un ottavo di finale.

  • Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (14 giugno alle 15)
  • Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18 giugno alle 18)
  • Girone D: Croazia-Scozia (22 giugno alle 21)
  • Ottavo di finale (29 giugno alle 21) tra la prima del gruppo E e una delle migliori terze (tra i gruppi A/B/C/D)

Siviglia (Spagna), Estadio La Cartuja Sevilla

L’Estadio “La Cartuja” di Siviglia ospiterà le gare della Spagna di Luis Enrique più un ottavo di finale.

  • Girone E: Spagna-Svezia (14 giugno alle 21)
  • Girone E: Spagna-Polonia (19 giugno alle 21)
  • Girone E: Slovacchia-Spagna (23 giugno alle 18)
  • Ottavo di finale (27 giugno alle 21) tra la prima del gruppo B e una delle migliori terze (tra i gruppi A/D/E/F)

San Pietroburgo (Russia), Saint Petersburg Stadium

La casa dello Zenit non sarà il teatro delle canoniche 4 gare. Al “Saint Petersburg Stadium” si svolgeranno 7 partite (3 del girone B, 3 del girone E e un quarto di finale).

  • Girone B: Belgio-Russia (12 giugno alle 21)
  • Girone E: Polonia-Slovacchia (14 giugno alle 18)
  • Girone B: Finlandia-Russia (16 giugno alle 15)
  • Girone E: Svezia-Slovacchia (18 giugno alle 15)
  • Girone B: Finlandia-Belgio (21 giugno alle 21)
  • Girone E: Svezia-Polonia (23 giugno alle 18)
  • Quarto di finale (2 luglio alle 18) tra la vincente degli ottavi (1F – 3A/B/C) e (2D – 2E)

Londra (Inghilterra), Wembley Stadium

Al “Wembley Stadium” l’Europeo entrerà nel vivo. Oltre ad ospitare le gare dell’Inghilterra, nello stadio londinese si giocheranno: 2 ottavi di finale, le semifinali e la finale dell’11 luglio.

  • Girone D: Inghilterra-Croazia (13 giugno alle 15)
  • Girone D: Inghilterra-Scozia (18 giugno alle 21)
  • Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (22 giugno alle 21)
  • Ottavo di finale (26 giugno alle 21) tra la prima del gruppo A e la seconda del gruppo C
  • Ottavo di finale (29 giugno alle 18) tra la prima del gruppo D e la seconda del gruppo F
  • Semifinale 1 (6 luglio alle 21)
  • Semifinale 2 (7 luglio alle 21)
  • Finale (11 luglio alle 21)