
Una stagione da incorniciare sia per Simy, sia per Vlahovic, protagonisti di un campionato a dir poco entusiasmante a prescindere dalle difficoltà di squadra mostrate da Crotone e Fiorentina. Calabresi virtualmente in Serie B, viola risucchiati in piena bagarre retrocessione in vista delle ultime cinque giornate di campionato.
Stagione da dimenticare per il Crotone, ma annata da incorniciare per Simy. 19 gol in 33 presenze con 8 rigori all’attivo. L’attaccante rossoblù, dopo un girone d’andata decisamente altalenante, ha stupito tutti nel girone di ritorno, volando al comando della classifica dei bomber più prolifici d’Europa prendendo come riferimento il 2021.
Gol, personalità e carisma: Simy, come sottolineato da Cosmi, non resterà al Crotone in Serie B nel corso della prossima stagione. L’attaccante nigeriano resterà in Serie A: su di lui resta vivo l’interesse di Fiorentina, Roma e Lazio. Analizzando la questione ingaggio, Simy percepisce attualmente uno stipendio da 600 mila euro.

Simy e Vlahovic rubano la scena ai big: 36 gol complessivi
Come accennato, Simy ha già messo a segno 19 gol in Serie A in 33 presenze. Occhio anche alla definitiva esplosione di Vlahovic, classe 2000, 17 gol in 32 presenze in Serie A e 5 rigori all’attivo. Dando uno sguardo all’ingaggio, il giovane attaccante serbo (in attesa di rinnovo) percepisce attualmente uno stipendio da 800 mila euro.
1,4 milioni di euro complessivi mettendo insieme gli ingaggi di Simy e Vlahovic (quasi 23 volte meno dell’ingaggio da 31 milioni di euro di Cristiano Ronaldo, 25 gol in campionato – 29 presenze, 5 rigori in campionato).