
Serie A in streaming – Dopo la lunga pausa estiva sta per tornare la Serie A. Il weekend di partenza è fissato per il 21-22 agosto, anche se i maggiori campionati europei hanno già iniziato a lottare per il titolo come Ligue 1 e Premier Ligue. In attesa del fantacalcio, milioni di fantallenatori hanno potuto osservare le prime risposte dal campo offerte dalla Coppa Italia che per le prossime tre stagioni sarà un’esclusiva di Mediaset.
Vediamo come le diversi emittenti televisive e le piattaforme di streaming si sono divise i tornei: dove si vedrà la Serie A? Pariamo inevitabilmente da DAZN che fino al 2024 ricoprirà il ruolo di player principale del calcio in Italia. La piattaforma di sport in streaming trasmetterà tutte le gare di Serie A della stagione 2021/22 (sette gare in esclusiva e tre in co-esclusiva con Sky), l’Europa League e anche la nuova competizione della Conferenze League.
Sky ha quindi perso lo scettro di protagonista principale per quanto riguarda la Serie A. Per la stagione 2021/22 trasmetterà infatti massimo tre gare del campionato italiano e non più in esclusiva. In più, come anche su DAZN sarà possibile vedere tutto il campionato di Serie B. Tutta l’offerta della pay-tv di Comcast è di 30,99 euro al mese ma con NOW, il nuovo servizio di streaming di Sky, si può vedere tutto il calcio e lo sport a 14,99 euro al mese.
LEGGI ANCHE: 🎥 VIDEO | Champions League, nuova promo: non c’è la Juventus (e non solo)
Serie A in streaming: l’esordio di Amazon
L’esordio di Amazon in occasione della finale della Supercoppa Europea è stato un successo. Il colosso dell’e-commerce si è aggiudicato una piccola fetta del mercato sportivo e che riguarderanno in particolare la Champions League con ben 16 gare in esclusiva: dai play-off alle semifinali. Per accedere è sufficiente abbonarsi a Prime, il servizio di spedizioni illimitate in un giorno, dal costo di 3,99 euro al mese per un totale annuo di 36 euro.
Continua sulla sua strada invece Mediaset che, a partire da questa stagione fino al 2024, trasmetterà in esclusiva tutte le partite della nuova edizione della Coppa Italia e la finale della Supercoppa Italiana: competizioni che prima erano egemonia della Rai. Tutti gli incontri saranno trasmessi in chiaro a partire dai 32esimi di finale, esattamente come le 16 partite di UEFA Champions League.