
Scamacca-Juventus, un accostamento pronto a tornare di moda già nel corso delle prossime settimane. La Juventus sarebbe pronta a rinunciare definitivamente a Vlahovic per piombare con forte decisione su Scamacca, piano B del piano acquisti bianconero in vista del presente e del futuro.
Perchè la Juve avrebbe scelto Scamacca rispetto ai profili di Icardi e Cavani? La volontà dei bianconeri sarà quella di ridurre totalmente il monte ingaggi, sia in maniera immediata, ma soprattutto in vista del futuro. Scamacca, da questo punto di vista, potrebbe garantire un risparmio totale rispetto ai due attaccanti sudamericani.
Scamacca potrebbe aprire ai bianconeri anche se il Sassuolo difficilmente si priverà del suo centravanti già nel corso dell’attuale sessione invernale, salvo clamorose offerte e un nuovo centravanti come sostituto di Scamacca. Trattativa complicata, ma la Juventus potrebbe offrire Kaio Jorge in prestito come momentanea soluzione fino alla prossima estate.
Scamacca-Juventus, Vlahovic obiettivo economicamente impossibile
E’ chiaro che il primo obiettivo del mercato della Juventus resta Vlahovic, anche se sarà difficile per la Juventus superare la forte concorrenza delle big europee. La Fiorentina potrebbe alzare un muro totale in vista del mercato di gennaio, mentre le cose potrebbero cambiare in estate. 60-70 milioni le richieste viola.
Difficilmente la Juventus, in questo momento storico, riuscirà a mettere sul piatto della bilancia un’offerta simile, ma i giochi restano ancora aperti. Scamacca rappresenterà il piano B, con il diretto interessato pronto a forzare la mano con il Sassuolo per un addio immediato in caso di chiamata ufficiale da parte della Juventus. Classe 1999 e margini di crescita notevoli: ecco perchè la società bianconera punterà con forte decisione sul centravanti del Sassuolo, soprattutto per crescere anche dal punto di vista della rosa.
Scamacca, attualmente, ha una valutazione di circa 25-30 milioni di euro. Il suo percorso di crescita, in proiezione futura, potrebbe permettere alla Juventus di accrescere il valore del cartellino dell’ex Genoa. Discorso diverso per Icardi e Cavani: 28 anni per il primo, 34 per il secondo, due investimenti decisamente controproducenti dal punto di vista della crescita del valore del cartellino in chiave futura.