
Il nuovo Sassuolo di Dionisi è già pronto a prendere forma in vista della prossima stagione. L’ex tecnico dell’Empoli, almeno inizialmente, non stravolgerà il lavoro fatto da De Zerbi, quindi appare scontata la conferma del 4-2-3-1.
Il calciomercato neroverde partirà dalla ricercare di un terzino sinistro e un centrale difensivo, due profili maturi ed esperti, capaci di guidare il reparto ed evitare cali di concentrazione. A centrocampo sarà difficile riuscire a trattenere Locatelli: il pressing della Juventus appare ormai serrato, ma i bianconeri potrebbero mettere sul piatto della bilancia i cartellini di Fagioli e Dragusin per convincere i neroverdi a dire sì.
In attacco certa la conferma di Caputo, da valutare possibili offerte per Boga, Berardi e Raspadori. Il primo piace alla Lazio e al Napoli, il secondo avrebbe attirato le attenzione del Milan dopo le prime gare dell’Europeo, mentre il giovane attaccante della Nazionale potrebbe lasciare Sassuolo solamente di fronte a un’offerta irrinunciabile e superiore ai 40 milioni di euro.
Il nuovo Sassuolo di Dionisi: obiettivi di mercato, modulo e probabile formazione
Qualora il Sassuolo dovesse dire addio a Boga e Berardi, Dionisi punterà l’indice su due nuovi esterni d’attacco capace di saltare l’uomo, creare superiorità numerica e pronti a vestire alla perfezione le vesti del 4-2-3-1 o 4-3-3. Piacciono Orsolini e Vignato del Bologna, ma attenzione anche alla pazza idea El Shaarawy, chiuso leggermente alla Roma.
Modulo confermato e spazio anche alla conferma di Traore il quale sarà fondamentale per l’impostazione del centrocampo e adattabile sia in posizione di mediano davanti alla difesa, sia in posizione di trequartista alle spalle dell’unica punta.
Probabile formazione Sassuolo 2021/2022: oggi giocherebbe così
Sassuolo (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Locatelli, Traorè; Boga, Djuricic, Berardi; Caputo. All. DIONISI
Obiettivi calciomercato:
- Gollini (Atalanta)
- Augello (Sampdoria)
- Yoshida (Sampdoria)
- Fagioli (Juventus)
- Dragusin (Juventus)
- El Shaarawy (Roma)
- Simeone (Cagliari)