Sanremo 2021 | Quando il fantacalcio incontra la musica

www.imagephotoagnecy.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

La 71^ edizione del Festival di Sanremo ha preso il via martedì sera dal teatro Ariston. Un’edizione diversa a causa della pandemia: un teatro vuoto senza spettatori un effetto strano per gli amanti della musica e italiana, e non solo, tanto quanto vedere gli stadi vuoti.

E il Festival di Sanremo, per gli appassionati, è un appuntamento imperdibile tanto quanto il fantacalcio e noi, come ogni anno, abbiamo voluto avvicinare queste due realtà.

Con un po’ di fantasia e tanta ironia abbiamo quindi individuato alcune canzoni del Festival di Sanremo 2021 e le abbiamo associate a una serie di calciatori, che durante questa stagione si sono contraddistinti in Serie A. Sanremo e Fantacalcio in un mix come non l’avete mai visto (o ascoltato).

Sanremo 2021, le canzoni scritte per il fantacalcio

“Chiamami per nome” di Francesca Michelin e Fedez – Robin Gosens

www.imagephotoagency.it

“Chiamami per nome, solo quando avrò perso le parole”. Gol, gol e ancora gol. I fantallenatori di Robin Gosens sono talmente pazzi di lui che non riescono nemmeno ad esultare per i suoi gol. Lo sussurrano come una minaccia che intimorisce gli avversari. “So che in fondo ti ho stupito venendo qui da solo”… ci ha stupiti ancora, un difensore che da solo vale un attaccante. Chiamatelo per nome, ma a bassa voce… fa più effetto!

“Zitti e buoni” dei Maneskin – Zlatan Ibrahimovic

www.imagephotoagnecy.it

Non potevamo scegliere una canzone più aggressiva per il più aggressivo della Serie A. Zlatan Ibrahimovic che quando parla fa discutere, ma mette a tacere tutti a suon di gol e bonus al fantacalcio: “E buonasera signore e signori, fuori gli attori. Vi conviene toccarvi i coglioni. Vi conviene stare zitti e buoni”. Zitti e buoni: segna Zlatan, ci pensa Zlatan.

“Mai dire mai” di Willie Peyote – Ciccio Caputo

www.imagephotoagency.it

Fiuto del gol, solita leadership e un sogno azzurro da coltivare in vista dell’imminente Europeo. Ciccio Caputo proverà a convincere Mancini a puntare su di lui a suon di gol e con il coltello tra i denti. Fame di vittoria e un nuovo obiettivo da raggiungere a 34 anni. Concorrenza serrata, strada in salita, ma “Mai dire mai”.

“Un milione di cose da dirti” di Ermal Meta – Luis Muriel

www.imagephotoagnecy.it

“Un milione di cose da dirti”: potrebbe essere questo il pensiero costante che aleggia nella mente di Luis Muriel. Punti interrogativi e domande da rivolgere a mister Gasperini in merito a una titolarità gestita inspiegabilmente con il contagocce. Gol, assist e uno contro uno devastante: record su record e media gol da top player europei. Eppure, tutto questo, non sembrerebbe aver fatto breccia nel cuore del Gasp in maniera definitiva. Quindi, che fare? Tanto vale godersi il momento fatto di gol e di vibrazioni positive: “In un mare di giorni felici annega la mia mente, ed ho un milione di cose da dirti, ma non dico niente…”

“Potevi fare di più” di Arisa – Victor Osimhen

www.imagephotoagency.it

Tanti i crediti spesi per Osimhen l’estate scorsa per quella che doveva essere, sulla carta, la punta di diamante della campagna acquisti di De Laurentiis. Basterebbe il nome della canzone di Arisa “Potevi fare di più” per raccontare i primi mesi del nigeriano all’ombra del Vesuvio e i soli due gol messi a segno finora. Chissà qual è stato il pensiero ricorrente nella mente di quei fantallenatori che lo hanno svincolato a gennaio… Un’idea ce la suggerisce il testo della canzone: “Sto annegando ma tu non mi tendi la mano”.

“Dieci” di Annalisa – Luis Alberto

www.imagephotoagnecy.it

Il “Dieci” da sempre evoca nell’immaginario calcistico l’ideale assoluto del genio e del talento. Nonostante un gioco del calcio sempre più atletico e veloce, c’è ancora chi ci riporta bambini e sognatori: Luis Alberto. Lo spagnolo della Lazio crea, segna ed è uno dei pochi Diez che regala puntualmente gioie ai propri fantallenatori. “Dieci ultime volte, Dieci, Dieci ultime volte” canta Annalisa, ma siamo certi che questo è anche il sogno di chi ha puntato su di lui al fantacalcio: ancora una decina di bonus da cui alla fine della stagione.

“Fiamme negli occhi” dei Coma_Cose – Romelu Lukaku

www.imagephotoagnecy.it

Hai le fiamme negli occhi ed infatti. Se mi guardi mi bruci”. L’amore è il tema centrale della canzone dei Coma_Cose, un rapporto che rispecchia il momento che sta attraversando Lukaku con l’Inter. il ritornello sembra un chiaro riferimento all’attaccante belga, che ha trasformato la rabbia nel “Derby della Madonnina” di Coppa Italia in energia positiva. E’ ormai diventato il trascinatore, l’uomo in grado di riportare il club nerazzurro in alto. Per cucire lo Scudetto sul petto serviranno ancora i suoi scatti brucianti (chiedere a Parolo e Romagnoli) e i gol pesanti (18 realizzati in 23 gare).

“Cuore amaro” di Gaia – Lorenzo Insigne

www.imagephotoagency.it

Sotto una lacrima che bagna tutta la città. Strada di arterie che ritorna da me. Ma il mio cuore è amaro, un disordine raro. Io non vedo il denaro ma il mio cuore amaro”. Il pezzo di Gaia è un inno alla perseveranza, che non bisogna mollare per raggiungere i propri obiettivi. Insigne può immedesimarsi sul testo, scritto dalla cantante di origini brasiliane. Il capitano del Napoli sente la pressione di una città intera e la reazione, dopo il pari ottenuto contro il Sassuolo, ne è la prova: rabbia, frustrazione e amarezza per la vittoria sfuggita allo scadere. Lo “scugnizzo partenopeo” non intende gettare la spugna e cercherà di rimettere in carreggiata il suo Napoli che gli ha regalato anche grandi gioie.

“Quando ti sei innamorato” di Orietta Berti – Ciro Immobile

www.imagephotoagency.it

“Ancora non lo sa ma nel mio mondo esiste solo lui che mi sta accanto e mi perdonerà se non mi sveglierò. Da questo sogno che non è stato inganno”. Quella tra Ciro Immobile e la Lazio è una straordinaria storia d’amore, della quale possono approfittare anche tutti i fantallenatori. La rinascita di un calciatore dopo alcune esperienze complicate all’estero, che adesso può dire “esiste solo lui”, rivolto alla sua Lazio. E guardando all’Europeo, speriamo davvero che “questo sogno” che tutta l’Italia sta coltivando non sia davvero “stato un inganno”.

“Il farmacista” di Max Gazzè – Paulo Dybala

www.imagephotoagency.it

“Per un tormento che attanaglia, punto debole o magagna e qualsivoglia imperfezione! Per tutto invento, stai tranquilla, una bio-chimica pozione!”. Forse serve questo per risolvere gli innumerevoli problemi fisici che hanno colpito l’attaccante argentino in questa difficile stagione. Forse davvero Dybala dovrebbe affidarsi a un farmacista-stregone barbuto come il Gazzè visto sul palco dell’Ariston per risolvere “il tormento che lo attanaglia”. Anche perchè dopo mesi di attesa, è la barba di Pirlo che rischia veramente di diventare lunga come quella del cantante romano.

“Combat Pop” de Lo Stato Sociale – Cristiano Ronaldo

www.imagephotoagnecy.it

Poteva sembrare scontato fare riferimento al brano di Bugo, che parla proprio dell’asso portoghese. Ma c’è un passaggio del brano de Lo Stato Sociale che ci pare perfetto. “Sbaglia anche il migliore, ma con stile“, canta la band capitanata da Lodo Guenzi. Un po’ come deve sentirsi CR7 quando calcia le punizioni – sistematicamente – sulla barriera…

“Momento perfetto” di Ghemon – Franck Kessie

www.imagephotoagency.it

Il centrocampista ivoriano ci ha fatto pensare al brano del rapper calabrese, grande appassionato di calcio. “Dicono sempre che è il turno degli altri, ma non mi sento secondo a nessuno. È il momento perfetto per me“. La descrizione perfetta quando il centrocampista calcia i rigori al posto di Ibra…