
Rinnovo Kjaer – Adesso è ufficiale: Simon Kjaer continuerà a essere un giocatore del Milan fino al 2024. Il Milan, attraverso un comunicato ufficiale, ha infatti reso noto il raggiungimento dell’accordo tra il club e il danese per il prolungamento del contratto per altre due stagioni.
Erano pochi i dubbi sulla volontà del difensore di vestire la maglia rossonera anche negli anni a venire, ma l’ufficialità dell’accordo raggiunto ancora mancava. I tifosi rossoneri adesso possono stare tranquilli visto che, almeno fino al 2024, l’ex difensore di Palermo e Atalanta continuerà a essere una delle colonne della retroguardia del Milan.
Ma quanto guadagnerà Kjaer adesso? Dopo l’ufficialità del rinnovo firmato dal danese, sono circolate le prime voci su quello che sarà il nuovo ingaggio che andrà a percepire il centrale rossonero. Oltre al prolungamento, infatti, è arrivato un aumento significativo visto che Kjaer guadagnerà 1,5 milioni di euro netti a stagione contro i 1,2 previsti nel vecchio contratto.

Rinnovo Kjaer: gli stipendi dei compagni di squadra
Kjaer, oltre al rinnovo fino al 2024, è stato premiato anche con un aumento dell’ingaggio che passa a 1,5 milioni di euro netti. Una cifra che lo porta a guadagnare come tanti compagni di squadra come Theo Hernandez, Castillejo e Bennacer. Appena sotto di lui (1,4 milioni) c’è Leao che, nei prossimi mesi, potrebbe bussare alla porta della dirigenza per discutere un adeguamento dopo l’ottimo inizio di campionato.
Facendo una veloce panoramica di quelli che sono gli stipendi dei calciatori del Milan, non si può notare come al primo posto ci sia in solitaria Zlatan Ibrahimovic con i suoi 7 milioni annui. Alle spalle c’è Romagnoli con i suoi 3,5 milioni, mentre seguono al terzo posto Giroud e Rebic con 3,5 milioni.

Rinnovo Kjaer: la situazione degli altri contratti a scadenza
Nelle prossime settimane, in casa Milan, tutti gli sforzi saranno concentrati su quelle che saranno le trattative per i rinnovi contrattuali di tanti elementi della rosa rossonera. Il rinnovo di Kjaer, infatti, è stato il primo a essere concretizzato (dopo quello a sorpresa di Saelemaekers) visto che entrambe le parti non hanno mai nascosto la grande volontà di venirsi incontro.
Le situazioni che preoccupano maggiormente la dirigenza sono quelle che riguardano Kessie e Romagnoli che, a meno di improvvisi colpi di scena, potrebbero lasciare Milano già nella prossima sessione di mercato. Il centrale si sta confermando una buona alternativa a Kjaer e Romagnoli, ma i 3,5 milioni di ingaggio sono ormai insostenibili. Discorso analogo per l’ivoriano che vorrebbe un ingaggio da top player di circa 8 milioni per rinnovare.