Arbitri e nuovo regolamento Serie A 2021/2022, fallo di mano: non sarà sempre rigore

www.imagephotoagnecy.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Regola fallo di mano – A partire dagli Europei cambierà la regola sul fallo di mano: è questa la novità emersa nelle ultime ore e resa nota dall’International Board. Nuove indicazioni imminente e valide anche per la prossima stagione e per il campionato di Serie A 2021/2022.

Dopo polemiche, punti interrogativi e decisioni spesso troppo rigide, la nuova regola sul fallo di mano metterà nuovamente al centro la discrezionalità dell’arbitro. Tradotto: ogni singolo tocco di mano o braccio sarà interpretato dall’arbitro e analizzato in base alla volontarietà o involontarietà.

Non tutti i falli di mano in area di rigore saranno sanzionati con calcio di rigore automatico. Un tocco di mano con braccio largo potrà essere interpretato involontario dall’arbitro in base alla sua discrezione.

www.imagephotoagency.it

Regola fallo di mano Serie A 2021/2022: cosa dice il nuovo regolamento arbitrale

Come detto, ogni singolo fallo di mano sarà analizzato in base alla discrezione del direttore di gara. La nuova regola partirà già da Euro 2020 e sarà valida per la prossima stagione di Serie A 2021/2022 e per tutte le competizioni europee.

Una svolta per cercare di rendere meno meccanici i movimenti dei giocatori e complicare le scelte dell’arbitro e dei suoi assistenti. Il fallo di mano sarà rivalutato di caso in caso, cercando di uniformare i giudizi per spegnare sul nascere eventuali e possibili polemiche.

Regola fallo di mano e nuove disposizioni del regolamento 2021/2022: cosa cambierà per gli arbitri

Il nuovo regolamento arbitrale per la stagione 2021/2022, soprattutto per quel che riguarda la regola del fallo di mano, permetterà agli arbitri di vivere determinate situazioni complicate in maniera più serena, soprattutto quando richiamati al Var. Non sarà facile valutare la volontarietà o involontarietà di un intervento, ma sarà sicuramente più semplice capire quando un movimento del braccio o della mano sarà ritenuto naturale o innaturale.