
Regola fallo di mano – Arriva un nuovo aggiustamento per quella che è una delle regole più controverse nel gioco del calcio. Stiamo parlando della regola del fallo di mano, che è stata cambiata in diverse occasioni negli ultimi anni. E a dire il vero, il suo ultimo aggiornamento non è stato molto apprezzato dagli addetti ai lavori.
Senza girarci intorno, l’ultima redazione della regola sul fallo di mano ha di fatto tolto ogni possibilità di replica. Qualsiasi tocco, intenzionale piuttosto che involontario, è stato sempre punito con il fischio arbitrale. In difesa così come in attacco. Ma come detto, dalla prossima stagione le cose cambieranno nuovamente.
Come cambia la regola sul fallo di mano
Dopo l’ultimo meeting generale l’Ifab – International Football Association Board – ha deciso di fare nuove modifiche alla regola sul fallo di mano. Partendo dal comportamento da tenere nei confronti delle difese, si legge che se la posizione di braccio/mano rende il corpo innaturalmente più ingombrante si fischierà rigore. Se il movimento è considerato “naturale”, l’arbitro lascerà correre.
Passiamo ora alla regola sul fallo di mano in attacco. I tocchi di mano del tutto accidentali saranno puniti solo se a commetterli sarà il calciatore che andrà poi a segnare. Se il tocco arriva in un momento precedente e comunque non decisivo, l’azione sarà considerata regolare.