Quando fare l’asta: Prima o dopo l’inizio del campionato?

Consigli fantacalcio

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Uno dei dubbi che affligge più comunemente i fantallenatori in questo periodo dell’anno è: quando fare l’asta fantacalcio? Prima di leggere i consigli fantacalcio e attendere tutte le novità di calciomercato il dubbio più importante da risolvere è questo. Perché le correnti di pensiero sono varie e diversificate: c’è chi dice sia meglio farla prima per giocarsi meglio le proprie carte e tenere nascosti, prima che si mettano in mostra, i propri colpi per il fantacalcio. Pensiamo al caso Piatek lo scorso anno: chi ha fatto l’asta prima dell’inizio della Serie A ha obiettivamente avuto un vantaggio rispetto a chi ha atteso la fine del calciomercato.

Poi c’è chi aspetta di sapere tutte le rose definitive della Serie A prima di cimentarsi con i propri amici a fare l’asta. Una scelta intelligente, ma controproducente se facciamo riferimento a quanto detto prima. Insomma, il dubbio resta ed è difficile dare una chiara indicazione. Di certo c’è anche una componente logistica che a volte porta a fare l’asta dopo la chiusura del calciomercato (quest’anno sarà il 2 settembre): molti fantallenatori sono in vacanza e per questo è difficile organizzare un’asta del fantacalcio in pochi e quindi si aspetta il rientro dalle vacanze di tutti primi di sedersi al tavolo delle trattativa. In definitiva: quando fare l’asta del fantacalcio? Come detto una risposta non c’è definitiva, ma proviamo ad aiutarvi elencandovi i pro e contro.

Quando fare l’asta del fantaclcio. primo o dopo l’inizio del campionato?

Prima dell’inizio della Serie A

Pro

Fare l’asta prima dell’inzio del campionato è un vantaggio: ecco perché. Chi si è tenuto aggiornato con tutti i colpi del calciomercato (in caso vi sarà utile leggere il nostro Tabellone Calciomercato con tutte le schede fantacalcio sui nuovi acquisti) parte favorito. Conoscere i giocatori da prendere ancora prima che abbiano esordito in Serie A vi potrebbe regalare colpi low cost che magari più in là sareste stati costretti a pagare molto di più. Un altro vantaggio è quello di potersi riservare qualche sostituzione in corso d’opera: puntare su un giocatore che siete certi andrà via vi potrebbe liberare sia di crediti che di una slot per poi andare a prendere un giocatore svincolato, titolare e più propenso al bonus, arrivato negli ultimi giorni di mercato.

Contro

I contro sono ovvi così come i pro: fare l’asta prima può essere una Spada di Damocle nella vostra stagione. Potreste ritrovarvi giocatori, inizialmente titolari, panchinari e perdere così terreno utile ai fini della vittoria aspettando l’asta di riparazione. Giocare prima dell’inizio del campionato, quando le rose non sono ancora tutte completate, rischia di essere controproducente: perché lasciare dei Top Player svincolati e doverseli contendere a cifre folli all’asta di riparazione? Meglio giocarsela tutti ad armi pari con tanti crediti a disposizione fin da subito.

Dopo la fine del Calciomercato

Pro

Aspettare e avere pazienza, tendenzialmente, è sempre una buona scelta: al fantacalcio come nella vita di tutti i giorni. Il 2 settembre non è lontanissimo e passare un po’ più di tempo al sole e in spiaggia, piuttosto che curvi con la faccia nel vostro smartphone, sembra un’idea migliore. Aspettare la chiusura del calciomercato (e vedere le prime partite di Serie A) vi permetterà di conoscere meglio le rose, i giocatori e le idee tattiche dei vari allenatori. In un’annata dove tutte le squadre hanno cambiato in panchina e la filosofia di gioco può essere molto utile. Anche perché, ad oggi, ad esempio è difficile ipotizzare chi possa essere la coppia titolare nella difesa della Juventus e anche De Ligt, purtroppo, non è sicurissimo di essere una prima scelta.

Contro

Aspettare la chiusura del calciomercato è una buona idea, ma rischia di ritorcersi contro a chi, durante l’estate, ha passato più tempo a studiare i nuovi arrivati in Serie A da comprare al Fantacalcio e favorire chi, fino a che non inizia il campionato, non si cura del fantacalcio. Lo scorso anno Piatek è stato l’esempio lampante. Chi lo ha preso ad inizio agosto lo ha strappato a pochissimi crediti, dato che per tutti era un po’ una scommessa, chi ha aspettato che il calciomercato finisse o meglio di rientrare dalle vacanze ha dovuto pagarlo tanto. La grande controindicazione di aspettare troppo è questa: il rischio di dover strapagare colpi che si potrebbero fare a prezzo di saldo.

Quando fare l’asta del fantacalcio? Probabilmente, considerando che molte squadre devono chiudere ancora molti affari, aspettare dopo il 2 settembre può essere un’ottima idea.