
Uno dei dubbi che affligge i fantallenatori in questo periodo dell’anno è: quando fare l’asta fantacalcio? Prima di leggere i consigli fantacalcio e attendere tutte le novità di calciomercato il dubbio da sciogliere è questo. Perché, ovviamente, c’è chi dice sia meglio farla prima con l’obiettivo di tenere nascosti i propri colpi per il fantacalcio.
Poi c’è chi aspetta di conoscere tutte le rose definitive della Serie A prima di fare l’asta. Insomma, il dubbio è presente ed è difficile dare una chiara indicazione. Di certo c’è anche una componente logistica che a volte porta a fare l‘asta al termine del calciomercato, il quale chiuderà i battenti martedì 31 agosto.
Quando fare l’asta del fantacalcio? Una risposta precisa non c’è, ma proviamo ad aiutarvi elencandovi i pro e contro. E soprattutto vi sarà utile leggere il nostro Tabellone Calciomercato con tutte le schede fantacalcio sui nuovi acquisti.

Quando fare l’asta del fantaclcio. primo o dopo l’inizio del campionato?
Prima dell’inizio della Serie A
Pro
Fare l’asta prima dell’inzio del campionato potrebbe rappresentare un vantaggio, soprattutto per chi è aggiornato con tutti i colpi del calciomercato. Conoscere i giocatori da prendere ancora prima che abbiano esordito in Serie A vi potrebbe regalare colpi low cost.
Un altro vantaggio è quello di potersi riservare qualche sostituzione in corso d’opera: puntare su un giocatore che siete certi andrà via vi potrebbe liberare sia di crediti che di uno slot da riempire un giocatore svincolato, titolare e propenso al bonus, arrivato negli ultimi giorni di mercato.
Contro
Fare l’asta prima potrebbe essere un’arma a doppio taglio in quanto c’è il serio rischio di ritrovarsi con giocatori, inizialmente titolari, che in corso d’opera vengono relegati in panchina, soprattutto quando le rose non sono ancora tutte complete. L’altro “rischio” è lasciare dei Top Player al fantacalcio svincolati e doverseli accaparrare a cifre folli all’asta di riparazione.

Dopo la fine del Calciomercato
Pro
Bisogna avere pazienza: il 31 agosto non è lontanissimo e passare un po’ più di tempo a studiare le 20 squadre non è del tutto sbagliato. Aspettare la chiusura del calciomercato vi permetterà di conoscere meglio le rose, i giocatori e i sistemi di gioco dei vari allenatori.
Contro
Aspettare la chiusura del calciomercato è una buona idea, ma rischia di avere delle ripercussioni verso chi ha studiato i nuovi arrivati in Serie A da comprare al Fantacalcio. Due anni fa, Kulusevski e Castrovilli sono stati due esempi lampanti. Chi li ha presi prima della fine ufficiale del calciomercato li ha pagati pochissimi crediti. L’unico vero e proprio intoppo è proprio questo: dover strapagare giocatori che si potrebbero comprare a prezzo di saldo.