
Plusvalenze Juventus – Dopo la chiusura del bilancio che ha fatto segnare una perdita di 89,7 milioni di euro, bisogna segnalare un record per il sodalizio capitanato dal presidente Agnelli: 166,184 milioni di euro di plusvalenze come sottolineato dai colleghi di “Calciomercato.com”.
Di seguito sono riportate le cessioni dei calciatori tra il 1° luglio 2019 e il 30 giugno 2020.
Una mano importante è stata fornita dalla Juventus U23 e dalla Primavera bianconera con un totale di 50,274 milioni incassati.
Battuto il record del 2016-2017, quando la Juventus totalizzò 139 milioni di euro, con il trasferimento record di Pogba allo United, che portò nelle casse bianconere 96 milioni.
La Vecchia Signora, grazie alle cessioni negli ultimi anni, ha totalizzato degli introiti incredibili: di seguito tutte le plusvalenze della Juventus dell’ultimo anno.

Plusvalenze Juventus: tutti le cessioni del 2019-2020, che incassi!
- Miralem Pjanić al Barcellona (plusvalenza da 43,7 milioni),
- João Cancelo al Manchester City (30,4 milioni),
- Moise Kean all’Everton (27 milioni),
- Emre Can (14,6 milioni).
- Pablo Moreno Taboada al Manchester City (9,5 milioni),
- Simone Muratore all’Atalanta (6,665 milioni),
- Matheus Pereira al Barcellona (6,13 milioni),
- Stephy Mavididi al Montpellier (5,020 milioni),
- Kaly Sene Mamadou al Basilea (3,909 milioni),
- Kwang-song Han all’Al Duhail (3,116 milioni),
- Dany Mota Carvalho al Monza (2,8 milioni),
- Leonardo Loria al Pisa (2,473 milioni),
- Erik Lanini al Parma (2,203 milioni),
- Nicolò Francofonte alla Sampdoria (1,574 milioni),
- Edoardo Masciangelo al Pescara (1,53 milioni),
- Rafael Fonseca all’Amiens (1,438 milioni),
- Leonardo Mancuso all’Empoli (3,272 milioni),
- Mattia Bortolussi e Filippo Maricchi al Novara, Michael Brentan e Matteo Stoppa alla Sampdoria, e Nicola Mosti al Monza (644 mila euro in tutto).