Roberto Pereyra, scheda fantacalcio: i consigli per l’asta

Twitter: @Udinese_1896

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Pereyra al fantacalcio – Classe 1991, deve il suo soprannome alla città natale, San Miguel de Tucumán. Abilissimo palla al piede e dotato di ottima gamba, Pereyra a soli 19 anni è stato uno dei grandi protagonisti del SuperClàsico, facendo ammattire la retroguardia del Boca Juniors.

Pereyra arriva dal Watford con cui ha giocato dal 2016. Un punto importante della sua carriera quello del club inglese che gli ha permesso di maturare ulteriormente segnando numeri anche positivi con gli Hornets.

Grande soddisfazione è stata espressa dal responsabile dell’Area Tecnica dell’Udinese, Pierpaolo Marino, commentando il suo acquisto: “Siamo felicissimi di poter riabbracciare Pereyra, è un top player internazionale che non necessita di essere presentato tecnicamente. Rappresenta per noi un acquisto da favola”.​

Pereyra al Fantacalcio, la carriera

Cresciuto nel Club Cadetes De San Martin, squadra di Mar de Plata, Roberto fu portato proprio dai dirigenti del suo club, presieduto dall’ex juventino Juan Eduardo Ensaider, a sostenere un provino con il River nel 2008. Era un ‘volante’, un regista, ma ha trovato la sua posizione ideale a Buenos Aires come esterno sinistro. Nel 2009 il debuttò in prima squadra e da quel momento la sua carriera è stata in costante ascesa.

L’Udinese lo strappa al Milan con Braida che si trovava a Buenos Aires per Pereyra e Lamela e che torna a casa a mani vuote perché la squadra di Carnevale è rapidissima e si assicura l’esterno per 2 milioni di euro. Un River Plate disastrato che retrocede dalla Serie A Argentina per la prima volta in 110 anni di storia.

L’esterno appunto, perché Pereyra arriva in Italia come esterno puro, lui che appena varcata la soglia di Malpensa dice a tutti di amare alla follia Camoranesi e di ispirarsi proprio al Campione del Mondo 2006. Un esterno con tanta garra e corsa, con una grinta mostruosa in grado di giocare sia a destra che a sinistra.

Poi il passaggio alla Juventus, praticamente da 12esimo in campo dato che era sempre una delle prime sostituzioni: 68 presenze 6 gol e 5 assist. Prima dell’approdo al Watford dove dal 2016 ha messo insieme la bellezza di 115 presenze, 18 gol e 11 assist. Ora il ritorno all’Udinese dove potrà giocare al suo fianco o al posto di Rodrigo De Paul, su cui c’è il forte interesse di diversi club europei.

I consigli per l’asta

Non un trequartista alla Hazard, in grado di rivoluzionare una partita con un solo tocco di genio, né alla Ozil, uno di quelli che con un passaggio millimetrico sono in grado di mandare in gol gente che farebbe fatica ad avvicinarsi all’area avversaria. Roberto Pereyra è un trequartista più moderno, in grado di coprire perfettamente tutti e 100 metri di campo grazie ad un invidiabile fisico.

Il rendimento nelle sue 132 partite in Serie A è stato costante ed è incredibilmente corretto anche. Un giallo ogni 10 partite, mai espulso, nonostante la grinta che ogni partita mette in campo. Dopo le prime stagioni ad Udine come esterno ha poi iniziato una carriera da trequartista e mezzala. Da trequartista ha il rendimento migliore.

Un difetto? Nonostante si inserisca molto non riesce spesso a trovare la via della rete, ma preferisce ‘creare confusione’ per liberare gli spazi per i suoi compagni, un po’ come faceva alla Juventus dove a beneficiare di questo suo talento era Tevez.

Valore giocatore

**** (4 stelle)

Quotazione al Fantacalcio

14 crediti

Ruolo al Fantacalcio

Trequartista centrocampista

Consiglio di spesa

1/2 crediti

Indice di titolarità

Titolare: il Tucu può essere sicuramente un acquisto importante per il fantacalcio. Va acquistato per fargli fare il titolare.Garantisce voti alti e qualche volta potrebbe anche rendervi felici con un bonus decisivo. Assolutamente da acquistare per fargli fare il titolare nella vostra rosa.

Legenda

  • Indice di titolaritàTitolare, sostituto del titolare, sporadico, scommessa, panchinaro
  • Valore giocatore1 stella – acquisto non determinante, 2 stelle – acquisto poco determinante, 3 stelle – acquisto normale, 4 stelle – acquisto determinante, 5 stelle – acquisto fondamentale
  • Quotazione fantacalcio: valore d’acquisto nel listone

LEGGI ANCHE: STATISTICHE FANTACALCIO

LEGGI ANCHE: QUOTAZIONI FANTACALCIO