FOTO | I 5 palloni più belli della storia del calcio

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

I palloni nella storia del calcio hanno origini molto lontane. Le prime traccie risalgono al 2600 A.C., quando in Cina si praticava lo “Tsu-Chu” (palla spinta con il piede). A quei tempi, la palla aveva una forma piuttosto irregolare e veniva ricavata dalla vescica di maiale gonfiata, successivamente, a partire dal XX secolo, fu adoperata una camera d’aria interna in gomma, ricoperta da 12 strisce di cuoio.

Era difficile da controllare e allo stesso tempo così pesante da provocare forti dolori alle caviglie: ma il “vero pallone da calcio” ha una storia lunghissima, oltre 150 anni e risale al 1863 grazie alla federazione calcistica inglese (dove nacque il Football).

“Non c’è niente di più allegro della palla che rimbalza. È necessario avere un legame quasi sentimentale con la palla. Devi trattarla con delicatezza, quasi fosse una cara amica. Per regolare i suoi movimenti, devi soggiogarla. E se commetti un errore, non disarmare” diceva Pelè.

Ed è proprio così: è il nostro miglior amico, da sempre e per sempre. Cresciamo insieme: un rapporto unico e raro, di felicità massima per un gol segnato all’ultimo secondo e di dolore estremo per una rete mancata.

Ma quali sono i 5 palloni più belli della storia del calcio? Sono stati scelti da FantaMaster non solo quelli esteticamente più belli, ma anche quelli che a noi italiani rievocano un ricordo particolare!

I 5 palloni più belli della storia del calcio

Primo Pallone (1863)

Il pallone, sferico, con una circonferenza compresa tra 68 cm e 70 cm e un peso compreso tra 410 g e 450 g, gonfiato a una pressione compresa tra 0,6 e 1,1 atmosfere sul livello del mare, e ricoperta da cuoio o altro materiale idoneo.

Adidas-Telstar Mexico (1970)

Pallone ufficiale del primo Mondiale trasmesso in TV, prende il nome (e il design) da un satellite lanciato nel 1962 dalla Florida: il primo pallone con i pentagoni neri (12) su sfondo composto da esagoni bianchi (20). Il nome del prodotto dell’Adidas nacque dalla fusione tra le parole “television” e “star”

Tango Adidas Espana (1982)

Il “Tango” venne utilizzato per la prima volta in Argentina nel ’78: quello dell’82 fu migliorato nei dettagli. Era sempre composto da 32 pannelli, ultima palla interamente in pelle utilizzata durante un Mondiale.

Il Teamgeist (Mondiali 2006)

Adidas passa al design a 14 pannelli. Il nome significa “spirito di squadra” e la colorazione è un omaggio ai colori della nazionale tedesca.

Adidas Fifa quality (Finale Champions 2014)

Il caratteristico design a stelle rende omaggio al Portogallo e al suo legame con il mare grazie alle diverse sfumature di blu. L’arancione è invece un riferimento al colore tipico dei tetti di Lisbona, città che ha ospitato la finale di Champions League del 2014.