
Fine dei giochi e via alle pagelle Calciomercato, le quali sottolineano l’operato delle 20 squadre di Serie A dopo una sessione di mercato atipica e decisamente travagliata. Tante certezze, ma spazio anche diversi punti interrogativi.
Bene la Juventus, perfetta nel ringiovanire la rosa e potenziare il reparto offensivo. Perfetta l’Inter, soprattutto nell’accrescere la rosa di qualità, personalità ed esperienza. Benino Roma e Milan, promosse sì, ma con qualche riserva.
Insufficiente l’operato della Lazio. Di fatto, nonostante la qualificazione in Champions League, il club biancoceleste ha scelto di puntellare la rosa in maniera piuttosto anonima. Lotito e Tara avranno modo di far ricredere tutti? Ora la palla passa al campo!
Pagelle Calciomercato 2020/2021: Inter straripante, ok Juve e Napoli
Atalanta 8

Perfezione totale sia in chiave acquisti, sia in chiave cessioni. Miranchuck e Lammers i colpi da 30 e lode, ma occhio anche alla mossa Romero in difesa e alla conferma di Muriel, Pasalic e Ilicic. Perla finale la cessione di Traorè al Manchester United: affare da circa 30-40 milioni di euro. Fenomeni.
Benevento 6,5
Un mercato sufficiente arricchito dagli arrivi di Lapadula e Iago Falque, rinforzi d’esperienza e qualità. Forse manca qualcosa in difesa e a centrocampo, ma mercato sicuramente da promuovere.
Bologna 6
L’arrivo di De Silvestri sulla fascia destra non può di certo bastare per risolvere i problemi difensivi di mister Mihajlovic: manca un regista in mezzo al campo e un centravanti di grande spessore.
Cagliari 6

L’arrivo di Godin e la conferma di Joao Pedro restano, forse, gli unici aspetti positivi della campagna acquisti rossoblù. Da valutare Marin, Sottil e l’ultimo arrivato Ounas. Il passo falso su Nainggolan potrebbe rivelarsi decisivo. Ok l’arrivo di Zappa, ma manca un terzino di spinta, personalità e abile nel cross.
Crotone 5,5
Doppio rinforzo difensivo nelle ultime ore di mercato, con Luperto e Djidji pronti a mettersi a disposizione di Stroppa. Voto insufficiente per il mancato acquisto di un centrocampista di grande qualità e un centravanti d’esperienza da alternare con Simy.
Fiorentina 7
Con l’arrivo di Milik sarebbe stato un mercato da 9,5. La cessione di Chiesa per 60 milioni di euro non può ritenersi di certo un errore. Gli arrivi di Bonaventura e Callejon arricchiranno la squadra di qualità ed esperienza. Come detto, però, manca la figura di un centravanti di peso, lacuna non di certo trascurabile.
Genoa 5,5
Mercato anonimo in fase offensiva, sufficiente da metà campo in giù. Bene sugli esterni con Zappacosta e Pellegrini, un doppio acquisto che non può di certo bastare per raggiungere la sufficienza (Almeno sulla carta).
Inter 8

Hakimi, Vidal e Kolarov, con le conferme di Lautaro Martinez, Skriniar e Nainggolan. Mercato capolavoro: nient’altro da aggiungere, ora bisognerà valutare le risposte sul campo.
Juventus 7,5

Mezzo punto in più per le cessioni last minute di De Sciglio, Rugani e Douglas Costa, giocatori fuori dal progetto di Pirlo con conseguente alleggerimento del monte ingaggi in casa Juve. Chiesa è sicuramente un grande colpo: ma era davvero questa la priorità bianconera? Ok anche agli affari Mckennie, Arthur e Morata, con quest’ultimo a caccia di totale riscatto. Qualche piccola perplessità sull’accostamento mercato-modulo, ma campagna acquisti da comunque da applausi.
Lazio 5
Delusione totale e acquisti al di sotto delle reali aspettative. Basteranno Muqiri e Caicedo per far rifiatare la coppia Immobile-Correa? Manca un centrale difensivo di grande esperienza e un regista in mezzo al campo, lacune troppo importanti per chi affronterà il prossimo percorso in Champions League.
Milan 6,5
L’arrivo di Tonali e la conferma di Ibrahimovic restano i due colpi da mostrare in vetrina. Mezzo punto in meno per il mancato arrivo di un nuovo centrale difensivo, figura fondamentale per affrontare il triplo impegno nella prossima stagione.
Napoli 7,5

La conferma di Koulibaly e gli arrivi di Osimhen e Bakayoko, potrebbero proiettare il Napoli in piena corsa scudetto. Da non sottovalutare anche le conferme di Lozano e Fabian Ruiz. Sorride Gattuso, mercato promosso a pieni voti.
Parma 5,5
Poca qualità e tanta confusione, sia per quel che riguarda il capitolo acquisti, sia quello delle cessioni. Manca la figura di una seconda punta di ruolo e un centrocampista capace di attaccare gli spazi e la profondità. Da non sottovalutare anche la perdita di Darmian.
Roma 7

Un po’ di confusione iniziale, poi via lisci come l’olio. Pasticcio finale con Smalling, poi fortunatamente risolto. Forse manca un terzino destro di massima affidabilità e resta da valutare anche la scelta di Borja Mayoral come vice Dzeko. Ciliegina sulla torta? Pedro!
Sampdoria 6
Punto interrogativo sulla cessione di Bonazzoli, addio che ha lasciato basiti tifosi e addetti ai lavori. Candreva e Keita Balde potrebbero dare ampiezza al gioco di Ranieri, ma manca qualcosina sugli esterni bassi e in attacco.
Sassuolo 7
Il vero colpo di mercato è stato quello di confermare in blocco i top player della passata stagione. Confermato anche Boga, il quale potrebbe esplodere e maturare definitivamente nel corso della stagione.
Spezia 5,5
Forse serviva una figura di vice Galabinov e un difensore centrale di grande esperienza e personalità. Queste le prime valutazioni teoriche, ora spazio ai verdetti del campo.
Torino 5,5

L’arrivo di Bonazzoli non può bastare per raggiungere la sufficienza. Manca un centrocampista capace di dettare i tempi con lucidità e qualità, Torreira sarebbe stato l’identikit ideale.
Udinese 6
L’arrivo di Deulofeu last minute permette ai bianconeri di raggiungere la sufficienza. Mercato piuttosto anonimo nonostante l’arrivo di Pereyra. Mezzo punto in più anche per la conferma di De Paul.
Verona 6,5
La perdita di Kumbulla potrebbe essere tamponata dall’ottima organizzazione difensiva veneta. Ottimi gli arrivi di Tameze e Benassi e massima attenzione anche alla voglia di rivalsa di Kalinic e Favilli. Forse manca un esterno sinistro di qualità, ma mercato più che sufficiente.