Pagelle calciomercato estivo 2021/2022: Atalanta da 8, bocciate Juventus e Napoli

www.imagephotoagency.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

Pagelle calciomercato 2021/2022 – Alle 20 di martedì 31 agosto il calciomercato estivo ha ufficialmente chiuso i battenti. Una sessione di mercato anomala che ha visto tante partenze eccellenti verso i campionati esteri, ma che ha segnato l’arrivo in Italia di giocatori interessanti e di valore. Protagoniste soprattutto le squadre di basso e medio livello che hanno cercato fino alla fine i giusti rinforzi per cambiare il loro destino in vista della nuova stagione.

Ora che i giochi sono fatti è possibile analizzare e fare una valutazione di quello che è stato l’operato sul mercato delle venti squadre di Serie A. Alcune squadre potranno ancora apportare dei cambiamenti visto che c’è ancora la possibilità di ingaggiare dei giocatori svincolati, ma possiamo affermare che anche questi eventuali innesti difficilmente sposteranno gli equilibri delle squadre coinvolte.

Come detto è stato in linea di massima un mercato che ha regalato pochi colpi sensazionali e che ha livellato ancora di più tutte le squadre ai nastri di partenza tanto che, dopo molti anni, si è tornati a parlare di sette sorelle. E allora ecco il nostro pagellone calciomercato. Vediamo insieme chi è riuscito a migliorare la propria rosa, chi è uscita addirittura indebolito oppure chi è rimasto a guardare gli altri. Ecco le nostre pagelle, motivate, a tutti i club di Serie A.

Pagelle calciomercato 2021/2022: i voti alle 20 squadre di Serie A

Atalanta 8

www.imagephotoagency.it

Ecco quella che per noi è la regina del mercato. La Dea esce rinforzata da questi mesi di trattative per il fatto di non aver ceduto i suoi maggiori talenti (a eccezione di Romero) e per aver portato a Bergamo giocatori di grande affidamento come Musso, Demiral, Zappacosta e Koopmeiners, oltre che un giovane di talento come Lovato. Sistemati anche tutti gli esuberi come Reca, Lammers, Kovalenko e Colley, tutti mandati a maturare altrove.

Bologna 6

www.imagephotoagency.it

Mercato sufficiente quello del Bologna che ha deciso di non stravolgere la rosa a disposizione di Mihajlovic, ma di puntellarla dove necessario. La questione attaccante è stata finalmente risolta con l’arrivo di Arnautovic che si spera possa portare i gol che sono mancati negli ultimi anni ai rossoblù. Per il resto la squadra è la stessa dello scorso anno con Bonifazi che ha preso il posto di Danilo al centro della difesa e Orsolini che, nonostante le offerte di Fiorentina e Torino, ha deciso di restare.

Cagliari 5

www.imagephotoagency.it

L’acquisto last minute di Keita Balde ha leggermente alzato il voto di un mercato che, dalle parti di Cagliari, è stato completamente insufficiente. Se l’attacco è stato rinforzato con l’ex blucerchiato (arrivato a sostituire Simeone), la stessa cosa non si può dire a centrocampo dove, dopo l’arrivo di Strootman e sfumato Nainggolan, ci si aspettava almeno un colpo importante. Da valutare anche quello che sarà lo stato d’animo di quei giocatori che sono stati a un passo dall’addio come Nandez e Godin.

Empoli 6

www.imagephotoagency.it

I toscani hanno condotto un mercato oculato e molto attento alle occasioni che il mercato presentava. Sono arrivati una serie di ex (tra tutti Tonelli, Luperto e Henderson) che conoscono bene la piazza di Empoli e che non avranno quindi problemi di adattamento, ma anche giocatori di categoria e in cerca di riscatto come Cutrone e Pinamonti. Una formazione che arriva ai nastri di partenza con un organico completo e ricco di giocatori di talento.

Fiorentina 7

www.imagephotoagency.it

Il caso Gattuso aveva fatto temere il peggio ai tifosi viola che per un attimo hanno pensato alla non volontà di Commisso di investire sul mercato. Il patron viola ha però poi messo a segno dei colpi di prim’ordine con Nico Gonzalez, Torreira, Nastasic e Odriozola che alzano e non di poco il livello della rosa a disposizione di Italiano. I veri colpi della Fiorentina sono però le mancate cessioni di Milenkovic e soprattutto di Vlahovic. Occhio anche ai vari Saponara, Sottil e Callejon in cerca di riscatto e di rilancio.

Genoa 6

www.imagephotoagency.it

Il mercato estivo al Genoa è, da diverse stagioni ormai, sinonimo di rivoluzione. Nelle ultime ore soprattutto sono arrivati numerosi giocatori che faranno parte dell’undici titolare di Ballardini come Fares, Caicedo e Maksimovic. A centrocampo è approdato Hernani a portare un po’ di classe in più anche se ci si aspettava forse un altro colpo in quella zona del campo. Per quanto riguarda le cessioni c’è stato il sacrificio di Shomurodov, ma sono tanti i giovani (Buksa e Kallon su tutti) pronti a ripercorrere le orme dell’uzbeko.

Inter 7

www.imagephotoagency.it

Il mercato dell’Inter è stato funzionale a quello che dal primo giorno era stato l’imperativo della dirigenza: sistemare i conti. Questo ha portato alle cessioni illustri di Lukaku e Hakimi, ma i nerazzurri sono stati bravi a trovare dei degni sostituti sempre con un occhio al portafoglio. Dzeko, Correa e Dumfries sono arrivati per non far sentire la mancanza del belga e del marocchino, mentre merita una menzione speziale l’operazione Calhanoglu a parametro zero dopo quello che è stato lo stop forzato di Eriksen. Difficile fare meglio di così.

Juventus 5,5

www.imagephotoagency.it

La parola più usata dai tifosi bianconeri dopo la chiusura del mercato è delusione. Il solo acquisto di Locatelli, dopo una trattativa estenuante, non può di certo risolvere i problemi del centrocampo bianconero e in tanti si sarebbero aspettati un secondo colpo come quelli di Pjanic o Witsel. In attacco invece per sostituire Ronaldo è stato richiamato Kean che, nonostante il valore del giocatore, non apporta lo stesso numero di gol che era solito fare il portoghese. La Juventus sarà chiamata quindi a fare di necessità virtù.

Lazio 7

www.imagephotoagency.it

La missione di questa sessione di calciomercato per Tare è stato quello di trovare i giocatori giusti per il 4-3-3 di Maurizio Sarri dopo tanti anni di 3-5-2. Si può dire che il tecnico toscano è stato accontentato visto che sono arrivati tre esterni (Anderson, Zaccagni e Pedro) e un terzino sinistro di ruolo come Hysaj. A centrocampo poi è stato preso Basic come prima alternativa a Lucas Leiva. Il mercato in uscita si è limitato alla sola cessione di Correa che però non rientrava nei piani tattici dell’allenatore e che ha permesso di sbloccare le operazioni in entrata.

Milan 7,5

www.imagephotoagency.it

Non si può dire certamente che Maldini e Massara quest’estate abbiano perso tempo. Il Milan esce dal mercato rinforzato grazie ai riscatti di alcuni elementi importanti nella passata stagione come Tomori e Diaz, ma soprattutto con l’arrivo di giocatori funzionali ed esperti come Giroud e Florenzi. Inoltre la ciliegina sulla torta è stata Messias che sulla trequarti potrebbe essere un’arma temibile nelle mani di Pioli. Le uniche pecche gli addii a parametro zero di Donnarumma e Calhanoglu.

Napoli 5

www.imagephotoagency.it

Il mercato del Napoli non si può dire affatto soddisfacente. Gli unici arrivi, oltre a quelli per i rientri dai prestiti, sono stati lo svincolato Juan Jesus e il camerunense Zambo Anguissa del Fulham. La rosa a disposizione di Spalletti è quindi la stessa che aveva Gattuso con tutti i limiti numerici che già si erano presentati lo scorso campionato. La speranza per il tecnico è che nessuno si faccia male, sennò sarà dura raggiungere un piazzamento tra le prime quattro.

Roma 7

www.imagephotoagency.it

Come dichiarato da Mourinho il mercato della Roma è stato di reazione. Gli arrivi sono stati funzionali alle partenze o come conseguenza agli infortuni come nel caso che hanno riguardato Dzeko e Spinazzola, sostituiti alla grande da Vina e Abraham. A centrocampo era forse atteso un nuovo mediano con Xhaka che sembrava a un passo e che poi ha scelto di restare a Londra. Toccherà quindi a Mou rivalutare qualcuno dei tanti centrocampisti presenti in rosa come Cristante e Villar, così come non è da escludere il lancio dei tanti giovani utilizzati dal tecnico in precampionato.

Salernitana 6

www.imagephotoagency.it

Il mercato della Salernitana si può dire sufficiente. I campani sono partiti in ritardo peri problemi societari di inizio estate, ma sono riusciti a mettere insieme una squadra che è il giusto mix tra esperienza e giovani talenti. A centrocampo tanti volti nuovi come i due Coulibaly e Obi, mentre la ciliegina sulla torta è l’acquisto dal Crotone di Simy. Tanta curiosità anche per i tanti giovani arrivati in prestito come Ruggeri, Zortea, Kastanos e Ranieri.

Sampdoria 6

www.imagephotoagency.it

Mercato da 6 per la Sampdoria che a dire il vero ha confermato la quasi totalità della rosa dello scorso anno. Ferrero è stato bravo a respingere le offerte per i vari Damsgaard e Thorsby e nel finale si è regalato il colpo Caputo che sarà in grado di scaldare la piazza blucerchiata in coppia con Quagliarella. Interessanti anche gli arrivi dalla Juventus dei giovani Dragusin e Ihattaren.

Sassuolo 6

www.imagephotoagency.it

L’obiettivo del Sassuolo era principalmente quello di non svendere tutti i suoi gioielli e così è stato. L’unico a partire è stato Locatelli, mentre Berardi e Boga sono rimasti e bisognerà vedere quello che sarà il loro stato d’animo e le loro motivazioni. In attacco è andato via Caputo e toccherà a Raspadori e Scamacca prendere per mano l’attacco neroverde. In mezzo al campo sono arrivati Frattesi, Harroui e Matheus Henrique a dar manforte.

Spezia 5

www.imagephotoagency.it

Il voto è dovuto non al numero dei giocatori che sono arrivati, ma a quella che è la qualità della rosa. Lo Spezia infatti ha comprato numerosi giocatori (ricordiamo che poi non potrà acquistare per quattro sessioni) ma la squadra ne esce indebolita rispetto lo scorso anno. In difesa non convincono gli arrivi di Nikolaou, Amian e Hristov, mentre a centrocampo mancano le alternative ai titolari dove il solo Maggiore al momento è una garanzia. In attacco poi rispetto allo scorso anno c’è un Nzola in meno (non rientra più nei piani del club) che difficilmente potrà essere sostituito come numero di gol da Mraz o Manaj.

Torino 5,5

www.imagephotoagency.it

La sufficienza sfiorata è dovuta solo al colpo di coda finale del presidente Cairo che nelle ultime ore ha acquistato Zima, Brekalo e Praet. Tre colpi che sono arrivati dopo settimane di trattative non portate a termine, come quella per Messias ad esempio, e dopo le richieste disperate di Juric. Buoni anche gli innesti di Pjaca e Pobega per il centrocampo anche se in difesa poteva essere fatto qualcosa di più. Fondamentale la mancata cessione di Belotti.

Udinese 5

www.imagephotoagency.it

Il mercato dell’Udinese è stato inizialmente concentrato sulle cessioni che hanno visto Musso e De Paul lasciare il Friuli per approdare ad Atalanta e Atletico Madrid. Per i pali è stato scelto Silvestri mentre il numero dieci argentino non è stato sostituito con un giocatore dello stesso livello (cosa comunque difficile). Tanti giovani di buone speranze come Udogie, Samardzic e Success ma poche certezze per una squadra che anche lo scorso anno aveva il problema del gol. Per questo in tanti si sarebbero aspettati un colpo importante per il reparto offensivo.

Venezia 6

www.imagephotoagency.it

Di certo non è mancata l’iniziativa al Venezia in questa sessione di mercato. I lagunari si sono contraddistinti da subito per l’arrivo di giocatori da tutte le parti del mondo a cui toccherà ambientarsi al nostro calcio e al credo tattico di mister Zanetti. Occhi puntati soprattutto su Henry che potrebbe rivelarsi un grande colpo, ma anche al talento di Sigurdsoon, Busio e Peretz.

Verona 5

www.imagephotoagency.it

Il Verona sin da subito non ha convinto sul mercato visto che in poco tempo si è liberato di Lovato e di Silvestri che rappresentavano buona parte dell’ossatura difensiva dello scorso campionato. A centrocampo la buona notizia è il riscatto di Ilic così come l’arrivo di Hongla, mentre sulle fasce l’unico innesto è stato quello di Frabotta. A uscirne impoverito è però l’attacco con Zaccagni ceduto a pochi minuti dalla fine del calciomercato e con Caprari e Simeone che difficilmente risolveranno l’annoso problema col gol degli scaligeri.