
Nuovo stadio San Siro – La lunga trattativa tra Inter e Milan con il sindaco di Milano, Beppe Sala, è arrivata finalmente a un punto di svolta. L’annuncio informale è arrivato proprio con un post su Instagram del primo cittadino di Milano che, come noto, è un grandissimo tifoso nerazzurro.
Nella mattinata del 29 ottobre le tre parti si sono incontrate, per la seconda volta in una settimana a Palazzo Marino, per discutere e trovare l’accordo sui paletti che le due società dovranno rispettare nella progettazione del nuovo stadio. A rappresentare i due club sono stati il presidente rossonero Paolo Scaroni e il CEO nerazzurro Alessandro Antonello.
I due rappresentanti hanno accettato uno dei paletti che, fino a questo momento, avevano rallentato la progettazione del nuovo stadio, ovvero quelli che riguardano l’impatto volumetrico della struttura. In poche parola le due società hanno accettato di rivedere il volume delle strutture che circonderanno l’impianto sportivo, ovvero hotel e ristoranti.
Nuovo stadio San Siro: non sarà pronto prima del 2026
Una volta accettate le richieste del sindaco Sala, adesso si passerà a quella che è la vera e propria fase di progettazione. Come detto dal primo cittadino, però, il nuovo stadio non sarà pronto prima del 2026 visto che l’inaugurazione delle Olimpiadi Invernali si terrà al Meazza.
Una sorta di atto dovuto e di tributo a quello che, dopo la nascita della nuova arena che ospiterà Milan e Inter, diventerà un nuovo centro sportivo riqualificato e immerso nel verde. Questo era, infatti, il secondo paletto imposto dal Comune di Milano per arrivare alla fumata bianca per la concessione.
Nuovo stadio San Siro: il progetto Cattedrale
Ma come sarà il nuovo stadio di Inter e Milan? Tra i tanti progetti che si sono susseguiti in questi anni, starebbe prendendo quota il progetto dello studio Populous. Un progetto che ha come obiettivo quello di fare del nuovo San Siro l’impianto sportivo più eco-sostenibile d’Europa. L’intero stadio, infatti, sarà circondato da aree verdi, ma non solo.
Una delle caratteristiche che contraddistinguerà il nuovo San Siro sarà la grande facciata in vetro che inonderà di luce naturale tutta la galleria. L’intero stadio, inoltre, sarà predisposto di ogni sistema energetico alternativo come pannelli solari, forme di riscaldamento passivo e tecnologie per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana.