
Presentato il concept del nuovo stadio che andrà ospitare le gare casalinghe di Milan ed Inter. Il progetto scelto, in particolare, è risultato essere quello elaborato dallo studio Populous noto come “la Cattedrale”. Ulteriori incontri tesi a fare il punto sui termini e sullo sviluppo dell’impianto avranno luogo nei prossimi giorni tuttavia alcuni dettagli sono stati già resi noti.
La delibera di pubblico interesse emanata di recente dal Comune di Milano prevede, infatti, anche la riconfigurazione dell’area dove attualmente sorge il Meazza, attraverso la creazione di un distretto dedicato allo sport e al tempo libero. In cantiere pure un nuovo parco pubblico di circa 50 mila metri quadri di verde.
L’intera zona, in particolare, sarà interamente pedonale: i parcheggi, che attualmente occupano il 27% della superficie totale, verranno interrati così da favorirne la vivibilità e l’organizzazione di attività ludico-sportive. Il progetto, si legge nel comunicato diramato in maniera congiunta dai due club, “si propone di dotare Inter e Milan di una struttura all’avanguardia per innovazione e ecosostenibilità. L’impianto sarà completamente a impatto zero e rappresenterà inoltre un’eccellenza per quanto riguarda l’accessibilità e la stadium experience vissuta dai tifosi”.
Nuovo stadio Milan e Inter, un progetto all’avanguardia
L’opera si ispira a due degli edifici più rappresentativi della città (il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele) e dovrebbe essere pronta a partire dal 2027. Resta da vedere ora cosa ne sarà dello stadio San Siro, che ospiterà un anno prima la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali. Possibile che venga parzialmente demolito, per fare spazio alla nuova casa di Milan ed Inter.
Ora la palla passa di nuovo a Populous che fin ha progettato più di 1.000 stadi, curando pure la riqualificazione di Wembley. “Sarà uno stadio di cui tutti i milanesi potranno godere per le generazioni a venire, all’altezza della città e in grado celebrarne il patrimonio culturale”.