
L’IFAB (International Football Association Board ) ha tenuto il suo 133 ° Annual General Meeting (AGM) ad Aberdeen, in Scozia. L’incontro è stato presieduto dal presidente della Federcalcio scozzese (SFA), Alan McRae, e ha visto la partecipazione di rappresentanti della FIFA e delle federazioni calcistiche di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. La Camera incaricata di modificare e riformare le nuove regole del calcio ha deciso di apportare alcune cambiamenti al regolamento.
Queste le tre principali tematiche toccate, nelle nuove regole del calcio: il fallo di mano, la barriera e le sostituzioni. L’IFAB ha approvato alcune correzioni del regolamento, che entreranno in vigore a partire dalla prossima stagione, 2019-20. Nessuna modifica al protocollo Var.
IT IS OFFICIAL: the Laws of the Game 2019/2020 are now approved by The IFAB!
⚽Which main changes to association football will come into force as from 1 June?
➡️ Find out the results: https://t.co/Q1gMPBswMn pic.twitter.com/T99fImUPj7
— The IFAB (@TheIFAB) March 2, 2019
Nuove regole calcio, ecco l’elenco completo
- Rinvio del portiere e palla in gioco in area – Finora il difensore in difficoltà aveva un trucchetto a disposizione: quando, sulla rimessa dal fondo, riceveva palla dal portiere, al limite dell’ area, gli bastava toccarla prima che uscisse dall’area dei 16 metri per annullare il pressing dell’ attaccante. L’ arbitro era costretto a ordinare un nuovo rinvio. Ora si cambia. Il difensore può stare in area: appena il portiere tocca palla per passarla, però, l’attaccante può entrare.
- Sostituzione dalla linea di campo più vicina – Basta con le perdite di tempo per i cambi, con quei giocatori che si spostano verso il calcio d’ angolo per rallentare il rientro. L’arbitro potrà ordinare l’ uscita dalla zona più vicina al sostituito.
- Cartellino giallo per gli allenatori – Fino ad ora gli allenatori che protestavano o violavano il regolamento potevano solo essere espulsi. Adesso ci sarà anche l’ ammonizione. Con più cartellini gialli arriverà la squalifica come per i giocatori. E il cartellino rosso dovrebbe causare un turno di squalifica d’ufficio.
- Basta avversari in barriera: distanza minima un metro – Non sarà più possibile per i giocatori di una squadra cui è stata assegnata una punizione al limite dell’area entrare nella barriera della squadra rivale, disturbare i difensori e creare confusione. Si potrà stare davanti, dietro o ai lati della barriera, ma almeno a un metro di distanza.
- Rigore, il portiere avrà un piede oltre la linea di porta – Oggi è difficile che un portiere, al momento di un calcio di rigore, resti immobile sulla linea di porta. Con le nuove regole il portiere avrà ora la possibilità di avere un piede oltre la linea. Se i piedi oltre la linea saranno due il Var potrà intervenire e far ribattere il rigore in caso di parata.
- Abolita la “palla a due” – Non ci sarà più la palla a due. L’ arbitro scodellerà la palla a favore di chi deve giocarla, il rivale dovrà stare a 4 metri.
- Tocco decisivo dell’arbitro – Se il tocco dell’ arbitro provocherà un assist, un gol o un break a favore dell’altra squadra, gioco fermo e palla a favore di chi la stava giocando (in area, palla sempre al portiere).
- Annullati i gol di mano involontari – Di fatto gli arbitri applicano già questa regola non scritta, ma ora il divieto sarà norma: se la palla entra in rete dopo un «mani» – rimpallo o tocco involontario – non sarà mai gol.
- Fallo di mano – Il fallo di mano sarà codificato in questi casi: 1) Tocco volontario. 2) Posizione innaturale, anche se involontaria, quando il braccio è in linea con le spalle; o sopra le spalle;o lontano dal corpo. A prescindere dalla distanza tra chi tira e chi colpisce di mano.
- Fallo di mano e scivolata – Quando un giocatore va in scivolata e tocca la palla con mano o braccio: 1) se tocca la palla con il braccio in appoggio, e questo è attaccato al corpo, non è fallo; 2) se il braccio in appoggio è però lontano dal corpo è fallo; 3) se tocca con l’ altro braccio, e questo è lontano dal corpo, è fallo.
- Cartellini e regola del vantaggio – Una squadra che subisce un fallo (che è da «giallo» o «rosso» per il rivale) può battere subito la punizione per avere il vantaggio sorpresa. L’ arbitro mostrerà il cartellino solo a fine azione.
- Svirgolata del portiere – Se il portiere, giocando il pallone coi piedi su retropassaggio, lo svirgola, può rientrarne in possesso senza che sia più punizione indiretta.
- Le tempistiche – Per campionati e coppe si comincia da luglio, mentre l’Euro Under 21 in Italia (giugno) e le qualificazioni a Euro 2020 (da marzo) potrebbero anticipare, dipenderà dall’Uefa.
NEW: Be the first to know more about the upcoming changes to the Laws of the Game 2019/20. ⚽
?Video of the entire PRESS CONFERENCE is available here: https://t.co/DSadCM5afr pic.twitter.com/mndWfmrB8D
— The IFAB (@TheIFAB) March 2, 2019
In Brasile la nuova regola del rinvio dal fondo è già operativa: la novità regolamentare infatti entrerà in vigore ufficialmente da giugno, ma poiché il campionato del Brasile è “sfalsato” rispetto a quelli europei ha ottenuto una deroga per partire da subito. Le due squadre hanno subito approfittato per “costruire dal basso” col portiere, ma mentre gli attaccanti dell’Atletico Paranaense hanno approfittato subito della possibilità di andare a pressare i difensori non appena eseguito il calcio di rinvio, quelli del Vasco da Gama invece hanno continuato ad attendere che il pallone uscisse dall’area.
A Coverciano, già si stanno attivando per studiare l’impatto non solo di questa ma di tutte delle nuove regole. Lo dimostra il post pubblicato su Facebook dal match analyst degli azzurri.
Il calcio cambia continuamente….Ieri c'è stata una delle prime partite con la nuova determinante regola del rinvio…
Gepostet von Antonio Gagliardi am Dienstag, 30. April 2019