Serie A, MVP 2020/21: è Lukaku il miglior giocatore della stagione! Premiati anche Donnarumma e Ronaldo

www.imagephotoagnecy.it

SCARICA GRATIS l'App di FantaMaster e crea la tua Lega di Fantacalcio!

MVP Serie A 2020/21 – il campionato ha chiuso i battenti la settimana scorsa con gli ultimi verdetti, specialmente in zona Champions dove Milan e Juventus hanno raggiunto l’obiettivo scalzando il Napoli che, a causa del pareggio contro il Verona, parteciperà alla prossima edizione dell’Europa League.

Sono tanti i giocatori che si sono contraddistinti in questa stagione esaltante e per la Lega Serie A non sarà affatto semplice scegliere i migliori per ruolo. L’Inter potrebbe fare da padrone, vista la conquista dello Scudetto, ma non è da escludere che il premio vada a calciatori che hanno superato i propri limiti sfornando prestazioni da top player.

Nella giornata odierna, verranno comunicati tutti gli MVP della Serie A 2020/21: miglior portiere, miglior difensore, miglior centrocampista, miglior attaccante, miglior giovane e l’MVP assoluto. Verranno ripresi tutti i dati e le statistiche dei giocatori selezionati dalla Lega Serie A, più delle curiosità che possono attirare l’attenzione dei fantallenatori e dei calciofili più accaniti.

MVP Serie A 2020/21: ecco i migliori giocatori della stagione

Miglior giocatore: Romelu Lukaku

www.imagephotoagnecy.it

E’ il bomber dell’Inter, autentico trascinatore nello scudetto nerazzurro, il miglior calciatore in assoluto del campionato di Serie A 2020-2021: numeri da capogiro, quelli dell’attaccante belga, che ha concluso il torneo con 24 gol e 11 assist. Supremazia atletica, eccellente tecnica e mentalità da leader, queste le caratteristiche che la Lega ha riconosciuto a Romelu Lukaku.

Miglior portiere: Gianluigi Donnarumma

www.imagephotoagnecy.it

Se il Milan è tornato in Champions League, il merito è anche di Gianluigi Donnarumma. Si può considerare uno degli artefici della stagione straordinaria dei rossoneri, culminata con il secondo posto a 12 lunghezze dall’Inter. La Lega Serie A ha evidenziato il numero di “clean sheet” dell’estremo difensore (14 al pari di Handanovic) e la percentuale di parate dentro l’area (66%). Inoltre, ha il record di prese in uscita alta (24).

Miglior difensore: Cristian Romero

www.imagephotoagency.it

Una certezza per Gasperini, una sicurezza per i fantallenatori che hanno ampiamente vinto questa scommessa. Cristian Romero si è preso il ruolo di titolarissimo della retroguardia orobica con prove vicine alla perfezione. E’ diventato un punto fermo grazie alla sua capacità di accorciare gli spazi con rapidità (aggressività difensiva del 95%). Inoltre, il centrale argentino è difficile da saltare negli 1 vs 1 (92% di efficienza) e detiene il record di palloni recuperati (237) e di duelli aerei vinti (122).

Miglior Centrocampista: Nicolò Barella

www.imagephotoagnecy.it

Protagonista assoluto dello scudetto dell’Inter, Nicolò Barella ha vinto il premio come miglior centrocampista del campionato appena concluso. Titolo conquistato grazie al giusto connubio tra forza fisica (giocatore con il più alto valore di pressing, 95.5%) e grande tecnica, con il 93% di passaggi chiave effettuati in stagione. Tanta corsa, visto che in media ha percorso 3.4 km a partita, e qualità di completare con successo oltre il 60% dei passaggi con un coefficiente di difficoltà medio-alta.

Miglior Attaccante: Cristiano Ronaldo

www.imagephotoagnecy.it

Il premio di miglior attaccante del campionato viene assegnato a Cristiano Ronaldo, che con i suoi 29 gol ha conquistato il titolo di capocannoniere nella stagione 2020-2021. Non solo i gol, ma anche la capacità di farsi trovare quasi sempre al posto giusto nel momento giusto, con una percentuale del 95.9% di movimenti chiave nel corso di una partita. Merito anche di una forma fisica sempre al top, visto che Ronaldo in ogni partita produce in media 24 sprint esplosivi di almeno 15 metri.

Miglior under 23: Dusan Vlahovic

www.imagephotoagnecy.it

21 gol e 2 assist in 37 gare (fantamedia del 7.88). Il talento di Dusan Vlahovic è ormai sbocciato. Dopo un inizio titubante, l’attaccante serbo ha spiccato il volo segnando con grande regolarità e raggiungendo vette inimmaginabili fino a qualche mese fa. La Lega Serie A ha esaltato il numero di reti realizzate dall’attaccante viola ma anche l’intero lavoro che c’è dietro: per i difensori avversari è stata un’autentica spina nel fianco (76 accelerazioni esplosive e 90 frenate brusche a partita) e, in fase di non possesso, ha mostrato una caparbietà che con Gattuso può solamente migliorare (in ogni partita, ha percorso oltre 1 km a grande intensità per dar fastidio al portatore di palla).