
Mkhitaryan al fantacalcio – Chissà cosa avrà pensato Mkhitaryan durante Venezia-Roma? Sarà forse tornato indietro nel tempo con la mente, ai tempi di Manchester, quando nella stagione 2016/17 ha guardato 6 partite consecutive dalla tribuna, mentre in panchina sedeva lo stesso Mourinho.
Ai tempi i rapporti tra l’armeno e Mourinho erano pessimi, mentre quella contro il Venezia è sembrata una scelta tattica. L’allenatore, però, piuttosto che schierare Mkhitaryan in un momento di svantaggio contro il Venezia, ha preferito buttare nella mischia Carles Perez e Zalewski.
Mkhitaryan viene da un pessimo momento di forma, visto anche in Conference League contro il Bodo/Glimt. I fantallenatori si aspettavano da lui un rendimento diverso. Come gestirlo adesso al fantacalcio?
Mkhitaryan al fantacalcio: quando schierarlo?
Mourinho contro il Venezia ha mostrato un 3-5-2 diverso dal solito. In questo modulo non c’è spazio per l’armeno, giocatore che difficilmente può sostenere compiti difensivi intensi. Se Mourinho dovesse mantenere questa impostazione di gioco, non ci sarebbe spazio per Mkhitaryan.
L’allenatore della Roma, però, ha optato per questo modulo anche a causa delle assenze difensive: fuori Vina e Calafiori, Mourinho avrebbe dovuto schierare il giovane Tripi oppure slittare Ibanez a sinistra. La speranza fantacalcistica è quella di tornare a vedere il 4-2-3-1 per vedere in campo tutti i big della Roma.
Mkhitaryan al fantacalcio, come gestirlo agli scambi
Inutile girarci attorno, Mkhitaryan è un giocatore che si può scambiare al fantacalcio. L’armeno ha deluso da un punto di vista realizzativo, ma soprattutto per quanto riguarda le prestazioni offerte. Il centrocampista è stato allontanato dalla porta e decentrato sulla sinistra: in quella posizione di campo Mkhitaryan è meno pericoloso in zona bonus e meno funzionale alla manovra giallorossa.
Chi chiedere al suo posto? Sarà impossibile ricevere in cambio i big come Chiesa, ma si potrebbe chiedere uno tra Milinkovic-Savic, Barella, Brahim Diaz o anche Zielinski.