
Mercato riparazione fantacalcio: a partire da domani, aprirà i battenti la sessione di calciomercato invernale. Assisteremo a 29 giorni di trattative che possono essere lampo oppure lunghe come delle telenovela sudamericane. I primi colpi sono già in canna, altri arriveranno e i fantallenatori sono lì che appuntano tutto per non farsi cogliere impreparati durante l’asta di riparazione. Non servirà solamente seguire tutti i movimenti di mercato ma anche avere un piano per acquistare il giocatore o i giocatori che si desiderano. Prima di procedere, bisogna raccogliere un buon numero di crediti: parte avvantaggiato chi, in estate, ha speso poco ma anche chi non ne ha tantissimi, possiede un asso nella manica. Il calciatore flop che per prenderlo vi siete dissanguati diventa, come per magia, la vostra ancora di salvezza. Dalla sua cessione possono giungere quei fantamilioni utili a contrastare coloro che sono stati un po’ braccini corti durante l’asta iniziale.
C’è chi è in cerca del colpo ad effetto e chi vuole semplicemente puntellare la propria rosa. A questo tipo di fantallenatore bastano pochi crediti per rendere la sua squadra più forte ed equilibrata in ogni reparto. E’ facile notarlo: sta in silenzio per tutta l’asta di riparazione e apre bocca solo per i suoi obiettivi i quali, di solito, riesce ad acquistarli a 1, massimo a 5 fantamilioni, e torna a casa soddisfatto. Ovviamente, in ogni mercato riparazione fantacalcio che si rispetti compare anche la figura del fantallenatore disperato, ultimo in classifica e pronto a rivoluzionare tutto per scalare la classifica. Si tratta di una soluzione che non sempre porta risultati, bisogna essere tanto fortunati nello scovare quei talenti capaci di sfoggiare tutta la loro classe nel girone di ritorno. Concludiamo con il personaggio il quale si presenta all’asta solamente per fare presenza: non ha obiettivi, non compra nessuno e se gli propongono degli scambi, li rifiuta tutti. Potrebbe restare a casa e, invece, sembra che goda nel vedere gli amici darsi battaglia per sistemare la squadra.
Tornando al punto iniziale, per affrontare al meglio l’asta di riparazione bisogna essere informati su tutto. Noi di FantaMaster entreremo in soccorso con un focus sulle 20 squadre di Serie A: chi ha acquistato, quali sono le trattative in corso e dove ha bisogno di essere rinforzata. Sarà una perfetta guida da spulciare e leggere attentamente perché il movimento in entrata o in uscita di un qualsiasi club può modificare il “modus operandi” di un fantallenatore.
Mercato riparazione fantacalcio: focus sulle 20 squadre di Serie A
ATALANTA
L’Atalanta sembra essere quella squadra che non ha bisogno di intervenire sul mercato. La formazione orobica, invece, sfrutterà questa sessione invernale per puntellare in quelle zone del campo dove un paio di elementi non hanno reso oppure non sono adatti al gioco di Gasperini. Kjaer e Arana rientrano in questa lista e sono già con le valigie in mano. Il club bergamasco vorrebbe rimpiazzare il difensore danese con Caldara, reduce da un paio di stagioni costellate dagli infortuni, mentre il posto dell’esterno brasiliano potrebbe prenderlo uno tra Veltman (Ajax) o Terzic (Fiorentina). Attenzione sul fronte attacco: Barrow saluterà l’Atalanta. Sulla punta gambiana, c’è il forte interesse del Bologna.
BOLOGNA
Con l’arrivo dell’argentino Dominguez, i felsinei dovranno sfoltire il centrocampo: uno tra Schouten e Svanberg potrebbe essere ceduto in prestito. In difesa serviranno altri uomini per concludere la stagione nel migliore dei modi: nel mirino del ds Bigon, c’è il centrale brasiliano della Roma Juan Jesus. Ai saluti, invece, l’argentino Paz. In attacco, si parla con insistenza di Barrow (Atalanta) ma prima bisognerà vendere con Destro il candidato numero uno a lasciare l’Emilia.
BRESCIA
Corini aspetta rinforzi importanti per raggiungere la salvezza. Il reparto avanzato potrebbe subire una rivoluzione con Donnarumma e Matri in partenza mentre Balotelli e Torregrossa, salvo clamorosi sviluppi, resteranno a Brescia. Il sogno del presidente Cellino si chiama Marko Pjaca (Juventus) che ha bisogno di giocare dopo il grave infortunio al ginocchio. Sulla mediana, sta prendendo corpo l’idea Behrami il quale vorrebbe tornare in Italia vista l’esperienza negativa in Svizzera con il Sion. Le alternative si chiamano Deiola (Cagliari) e Berisha (Lazio) Nella lista dei cedibili, figurano anche i nomi di Morosini, Tremolada e Mangraviti.
CAGLIARI
I primi acquisti del Cagliari si chiamano Cragno e Pavoletti. Il portiere ha ormai recuperato dal problema alla spalla e presto insidierà Olsen mentre per l’attaccante bisognerà ancora aspettare febbraio-marzo. Il ds Carli potrebbe rinforzare la difesa nel caso in cui Ceppitelli non rientri a breve dall’infortunio al piede mentre Perotti è il grande regalo che il presidente Giulini vorrebbe regalare ai tifosi sardi. Sarà difficile convincere il club giallorosso che desidererebbe mandare in Sardegna il giovane Riccardi per farsi le ossa. Sul fronte cessioni, tiene banco il caso Nandez con il Cagliari che dovrà risolvere un contenzioso con l’entourage del giocatore: se non si troverà un accordo, il centrocampista uruguagio verrà ceduto. Sulle sue tracce, ci sono Roma, Inter, Siviglia e Valencia.
FIORENTINA
In attesa delle richieste del neo allenatore viola Iachini, la Fiorentina ha già le idee chiare sul mercato, specialmente su quello in uscita dove Terzic e Pedro saranno i primi a salutare Firenze, salvo sorprese. Cutrone è il grande obiettivo per sistemare l’attacco che sarà orfano di Ribery fino a marzo: c’è l’accordo con il calciatore ma manca ancora quello col Wolverhampton. I viola hanno anche posato gli occhi su Farias (Lecce).
GENOA
La situazione in casa Genoa è un rebus. Salutato Thiago Motta, i grifoni ripartiranno con Nicola il quale ha superato la concorrenza di Diego Lopez. Nonostante i mille problemi, il mercato comincia a muovere i primi passi. L’infortunio grave di Kouamè ha portato la dirigenza ligure ad anticipare l’arrivo dell’esterno offensivo Tankovic, proveniente dall’Hammarby. Oltre al talento bosniaco, la compagine rossoblu sta sondando il terreno per Perin (Juventus), Kurtic (Spal) e Borini (Milan). Sul fronte cessioni, Sanabria e Gumus sono già con le valigie in mano. Discorso simile anche per i portieri Marchetti e Jandrei.
INTER
Per tenere il passo della Juventus, l’Inter dovrà rimpolpare la rosa. I nomi di Vidal, Kulusevski e Marcos Alonso sono quelli più gettonati ma non sono esclusi altri nomi a sorpresa come Nandez ed Emerson Palmieri. In forte calo le quotazioni di De Paul con l’Udinese che ha blindato il fantasista argentino. Come vice Lukaku, si era parlato inizialmente di Giroud ma potrebbe arrivare Llorente dal Napoli: probabile uno scambio di prestiti con Politano.
JUVENTUS
Paratici lavorerà molto sul mercato in uscita: Mandzukic ha già salutato raggiungendo Benatia in Qatar all’Al Duhail, Emre Can potrebbe essere il prossimo: sulle tracce del centrocampista tedesco, c’è il PSG che ha messo sul piatto l’ex Roma e Zenit Paredes. Anche Pjaca è sul piede di partenza con l’attaccante croato che ha bisogno di mettere minuti nelle gambe: Brescia, Verona e Sampdoria sono pronte a darsi battaglia per assicurarsi le sue prestazioni. In entrata, piacciono Haaland ed Emerson Palmieri ma se ne parlerà a giugno.
LAZIO
La Lazio farà, con molta probabilità, solo movimenti in uscita. Salutato Durmisi, passato al Nizza, il prossimo a lasciare la Capitale sarà Valon Berisha il quale non ha confermato quanto di buono ha offerto con il RB Salisburgo. Sul centrocampista biancoceleste, si sono fatte avanti Spal, Verona e Brescia. Il Parma ha chiesto informazioni per Parolo ma Inzaghi difficilmente si priverà dell’esperto mediano. L’unico acquisto sarà Kiyine il quale tornerà a Formello dopo gli ottimi 6 mesi, disputati in B, con la maglia della Salernitana.
LECCE
Il Lecce sarà un cantiere a cielo aperto. Il centrocampo subirà una rivoluzione con Ionita, Deiola e Bourabia nel mirino del club giallorosso. Anche la difesa verrà aggiustata con il solo Donati che non sarà l’unico rinforzo: il ds salentino Meluso riproverà con Tonelli il quale, finora, ha scaldato la panchina al Napoli. Gli acquisti estivi Imbula e Benzar lasceranno la Puglia: non rientrano più nei piani di Liverani. Attenzione a Farias: la Fiorentina farà un tentativo per l’esterno brasiliano.
MILAN
L’arrivo ormai certo di Ibrahimovic è un toccasana per questo Milan ridotto in mille pezzi dopo la trasferta di Bergamo nell’ultimo turno di campionato. Non sarà l’unico acquisto in casa rossonera: il duo Boban-Maldini ha individuato in Tobido del Barcellona il perfetto rinforzo per il pacchetto arretrato. In uscita, ci sono Paquetà (Leonardo vuole portarlo al PSG), Borini (mai utilizzato da Pioli) e Rebic (potrebbe rientrare all’Eintracht Francoforte)
NAPOLI
Gattuso ha preteso rinforzi a centrocampo e De Laurentiis cercherà di accontentarlo. Il club partenopeo ha sondato il terreno per Torreira dell’Arsenal e Lobotka del Celta Vigo. Non è da escludere la soluzione Schone con il Genoa che potrebbe ottenere in prestito l’esterno tedesco Amin Younes. Il Napoli darà uno sguardo anche alla Cina: interessa il belga Ferreira Carrasco, attualmente in forza al Dallan Yifang. Uno tra Mertens e Callejon potrebbe compiere il percorso inverso. Per giugno, il Napoli ha bloccato Rrhamani e Amrabat del Verona.
PARMA
Gennaio potrebbe diventare il mese dei ritorni in casa Parma. Deiola e Sierralta sono pronti a tornare in Emilia dopo aver giocato la prima parte di stagione rispettivamente a Cagliari e a Udine. I ducali faranno un tentativo per Parolo (Lazio) e Bonifazi (Torino), quest’ultimo ha trovato poco spazio con i granata di Mazzarri. Salvo clamorosi sviluppi, Kulusevski non si muoverà nonostante l’insistenza dell’Inter. Il ds Faggiano punterà a sistemare anche l’attacco visti i continui infortuni occorsi a Cornelius e Inglese.
ROMA
Sampdoria, Fiorentina e Cagliari hanno chiesto informazione per Florenzi ma il capitano giallorosso non si muoverà dalla Capitale. Il mercato della Roma si incentrerà sulla ricerca di un degno vice Dzeko, visto il flop Kalinic: i capitolini stanno valutando i profili di Petagna (Spal) e Mariano Diaz (Real Madrid). Il ds Petrachi potrebbe puntellare la difesa con Kolasinac (Arsenal) e Pau Torres: sul difensore del Villareal classe ’97 la concorrenza è agguerrita con Real Madrid, Barcellona e Bayern Monaco sulle sue tracce.
SAMPDORIA
Ranieri ha chiesto un terzino destro e un attaccante per essere competitivi e conquistare la salvezza il prima possibile. Non filtrano ancora i nomi su chi rinforzerà la difesa mentre in avanti, spuntano i primi profili visionati: Paloschi (Spal) e Pjaca (Juventus). Appaiono imminenti le cessioni di Rigoni e Maroni: il primo non ha fatto breccia nel cuore dell’allenatore doriano mentre il secondo non è mai sceso in campo a causa dei continui problemi muscolari. Anche Caprari potrebbe fare le valigie con il Sassuolo che è tornato alla carica per l’esterno offensivo blucerchiato.
SASSUOLO
Il Sassuolo non resterà a guardare in questa finestra di mercato. La dirigenza neroverde cercherà di accontentare il suo allenatore Roberto De Zerbi con un acquisto per reparto. Per mettere in pratica il 4-2-3-1, gli emiliani hanno ripreso i contatti con la Sampdoria per Caprari e bussato alla porta del Lecce e del Torino per Farias e Zaza: per entrambi sarebbe un ritorno. Da valutare la situazione di Defrel che ha vissuto un girone d’andata in infermeria mentre sembrano certe le partenze di Mazzitelli e Bourabia: sul regista marocchino, c’è il Lecce.
SPAL
Semplici ha ricevuto il regalo di Natale dai suoi ragazzi con la vittoria in casa del Torino, adesso ne vorrà altri dalla dirigenza. La difesa sarà il reparto che verrà ritoccato: gli spallini proveranno a riportare Bonifazi a Ferrara ma non è da escludere la soluzione Silvestre, attualmente svincolato. A centrocampo, la Spal farà un tentativo per Berisha della Lazio mentre in avanti, il sogno si chiama Simone Zaza. In alternativa, ci sono La Mantia, Mancuso (Empoli) e Caprari (Sampdoria). Nella lista dei cedibili, figurano Salamon, Sala, Jankovic e Moncini. Attenzione alle situazioni di Kurtic e Petagna: il centrocampista sloveno è nel mirino del Genoa mentre la Roma vorrebbe la possente punta spallina come vice Dzeko.
TORINO
L’avventura in granata di Simone Zaza pare abbia i giorni contati. Il rapporto non idilliaco con Mazzarri potrebbe spingere l’attaccante ad accettare il ritorno al Sassuolo oppure aiutare la Spal a salvarsi. Con il club neroverde, potrebbe nascere uno scambio con Duncan, giocatore gradito all’allenatore granata. Il posto della punta ex Juventus e Valencia potrebbe prenderlo Cutrone ma il Toro dovrà battere la concorrenza della Fiorentina. In uscita Bonifazi (Parma e Spal sono sulle sue tracce), Edera e Parigini.
UDINESE
Rodrigo De Paul resterà all’Udinese. Parola del dg Pierpaolo Marino che ha praticamente chiuso la porta all’Inter che voleva regalare il fantasista argentino ad Antonio Conte. Il dirigente campano si muoverà per rinforzare le fasce: l’obiettivo numero uno è Dimarco, prodotto del vivaio nerazzurro e nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Parma. Nel mirino del club friulano, c’è anche la mezzala rumena Vlad Dragomir che si sta mettendo in luce in Serie B con la maglia del Perugia.
VERONA
Il Verona sogna il colpo Pjaca per sistemare l’attacco: i gol di Di Carmine, Stepinski e Pazzini arrivano ancora col contagocce. Sulle tracce dell’attaccante croato, ci sono anche Brescia e Sampdoria. Gli scaligeri dovranno lottare anche per assicurarsi le prestazioni di Valon Berisha della Lazio e di Dimarco dell’Inter. Tanti saranno gli esuberi: sul piede di partenza, ci sono Vitale, Empereur, Adjapong, Henderson, Tutino, Di Gaudio e Crescenzi. I gioielli Amrabat e Rrhamani resteranno in Veneto fino a giugno.