
La Covisoc starebbe monitorando molto attentamente la situazione legata a Juventus e Napoli per quel che riguarda alcune plusvalenze concretizzate nelle recenti sessione di calciomercato. Questo ciò che riporta l’odierna edizione di Repubblica. Occhi puntati anche sull’affare Osimhen e sugli scambi Pjanic-Arthur tra Juve e Barcellona, e lo scambio Danilo-Cancelo tra i bianconeri e il Manchester City.
Stesso discorso per quel che riguarda il Napoli e l’affare Osimhen. Dei quattro giocatori ceduto dal Napoli al Lille per il valore complessivo di 20 milioni di euro, 3 giocatori hanno già lasciato il club francese e attualmente giocano in Serie C (uno di loro) e Serie D (due di loro). Cosa potrebbe accadere?
La sensazione, come avvenuto in passato per Milan e Inter, è che è complicato capire realmente il valore di un giocatore. Chi stabilisce il reali costo o valutazione di un calciatore? Uno aspetto decisamente travagliato e che potrebbe spegnere sul nascere eventuali punti interrogativi della Covisoc.
Plusvalenze sospette per Juventus e Napoli: nel mirino anche lo scambio Pjanic-Arthur
Come accennato, nel mirino della Covisoc sarebbe finito anche lo scambio Pjanic-Arthur tra Juventus e Barcellona. Uno scambio concretizzatosi due estati fa, con Pjanic nuovo sposo blaugrana e Arthur in bianconero. 72 milioni di euro più 10 di bonus: questa la cifra pagata dalla Juventus per il centrocampista brasiliano.
60 milioni di euro più 5 di bonus l’incasso della Juventus per il centrocampista bosniaco, con una plusvalenza di 41,8 milioni di euro. Questo ciò che recitava il comunicato ufficiale dei bianconeri due estati fa. Detto questo, restano forti anche i punti interrogativi sullo scambio Cancelo-Danilo, così come, come detto, anche per la trattativa tra Napoli e Lille per il trasferimento di Osimhen in maglia azzurra.